Resta sintonizzato

Attualità

Vaccini docenti: le verità sulla campagna vaccinale del personale scolastico

Pubblicato

il

I docenti, come si sa, sono obbligati ad assumersi delle responsabilità e per molti forse la stessa vaccinazione è stata presa come una responsabilità verso se stessi, verso i colleghi, verso i propri alunni e verso i propri cari.

Tra lunghe file, paure e speranze, quali sono le verità sulla famosa campagna vaccinale di cui tanto si parla?

Tra timori e dubbi i docenti hanno compilato il format sul sito regionale, con tanto di allegato in cui inserire, oltre ai propri dati anche le eventuali patologie, ma cosa avranno risposto al quesito “Soffre di allergie a componenti del vaccino?”.

Per fortuna, tra le risposte da selezionare c’era un “Non lo so”. Si può chiedere a qualcuno di rispondere, tra le tante paure e soprattutto tra le infinite incertezze, ad un quesito del genere?

Dopo le varie compilazioni (forse anche abbastanza inutili e dovute a semplici formalità), tutti sono rimasti in attesa del messaggio che avrebbe potuto cambiare tutto: la data del vaccino.

Dopo due, tre o quattro giorni arriva l’sms con la convocazione, che nella lunga fila esterna, almeno alla Mostra d’Oltremare, sembra quasi un pass, solo che non c’è nessun party a cui accedere all’interno, solo colleghi in fila tra ansia e trepidazione.

Finalmente arriva il giorno tanto atteso, quello in cui ci si reca al punto di riferimento per fare il vaccino. C’è chi spera ancora che a lui possa essere destinata una dose “Pfizer”, d’altronde ha dovuto scaricare anche l’informativa di quest’ultimo così come di “Moderna” ma la verità è che al personale docente è stato destinato “AstaZeneca”.

Nessuna critica, per carità. Considerando che si tratta di un “privilegio”. Ma perché mai ad una delle categorie più a rischio, maggiormente a contatto con le persone e che lavora in uno dei luoghi considerati tra i più esposti, se non il più esposto al virus, è stato fatto un vaccino la cui efficacia, dopo due dosi, è solo al 59,9%? E per persone con comorbosità e problemi immunitari addirittura inferiore?

Nonostante i dubbi e nonostante si è consapevoli che il vaccino (una volta effettuata la seconda dose) avrà un’efficacia inferiore al 60% ci si reca al luogo indicato.

I dubbi continuano mentre si è in fila e c’è qualcuno che addirittura lamenta di essere lì già da troppo tempo. La verità è che i tempi d’attesa, almeno alla Mostra d’Oltremare, non sono poi così lunghi come si crede.

L’unica fregatura è che in preda all’ansia si debbano fare almeno quattro file, una esterna, una pre-interna, una interna e una finale prima dei box.

La fila esterna è quella per il riconoscimento e al termine della quale si mostrerà l’sms-pass e il codice fiscale. Il personale doterà il docente di un numero il cui scopo è alquanto ignoto, si proseguirà poi lungo la seconda fila, compilando un modulo (che si poteva compilare anche online) tra improbabili distanze di sicurezza e poggiati su tavoli e su sedie sicuramente non igienizzati abbastanza.

Si arriverà poi ad una stanza interna, l’accettazione. Ma che senso ha se l’identificazione è stata già fatta all’ingresso? Dopo di che si andrà tutti a convergere in un’ulteriore fila prima della fila finale.

Solo qui, su tappeti verdi, grazie a dei segni con delle impronte, il distanziamento è realmente rispettato ma ormai forse, è troppo tardi.

Comunque sia si è giunti a un passo dal vaccino e non si può più tornare indietro. Si viene smistati in un box qualsiasi, una punturina e il gioco è fatto.

E i dubbi? Le domande? Le eventuali patologie di cui discutere? Non c’è tempo viste le migliaia di persone da sottoporre al vaccino e poi “l’importante è iniziare”.

Si va poi nell’ultima stanza, quella dei minuti d’attesa dopo il vaccino. Ma è veramente finita?

In realtà non proprio, forse il peggio viene dopo. Quando si torna a casa e più che di sintomi “comuni” si dovrebbe parlare di effetti collaterali “normali”: 9 docenti su 10 finiscono k.o. con febbre, mal di testa e dolori vari.

Tra tachipirine e antinfiammatori sono ancora confusi e si chiedono se ne valga la pena. Forse ora nessuno di loro è in grado di dare una risposta, una famosa canzone dice “lo scopriremo solo vivendo” e anche loro scopriranno solo in futuro se quest’ulteriore prova di “coraggio” servirà a rendere il mondo un posto migliore.

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy