Resta sintonizzato

Attualità

Calabroni killer: come riconoscerli, attenzione in questi posti

Pubblicato

il

Il Professor Maurizio Biondi, memro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e docente presso il Dipartimento di medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila in un’intervista rilasciata a Fanpage ha fatto chiarezza sul noto caso dei calabroni killer.

Sin dall’antichità l’uomo conosce bene il potenziale pericolo rappresentato dalle punture dei calabroni, dunque per questi insetti spesso si nutre una paura atavica, simile a quella che si sperimenta per serpenti, ragni e altri animali.

Ancora oggi le punture di calabrone provocano vittime in tutto il mondo, Italia compresa, pertanto quando emergono casi di cronaca relativi a decessi, e in particolar modo quando sono coinvolte potenziali specie “aliene”, possono generarsi vere e proprie ondate di allarmismo, alimentate dalla grande confusione.

Emblematico è il caso del 54enne spagnolo di Villestro (Galizia), ucciso dalla puntura di un calabrone asiatico (Vespa velutina) ma che quasi tutta la stampa mondiale ha attribuito al calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), una specie completamente diversa, di dimensioni sensibilmente maggiori e non ancora ufficialmente documentata dagli esperti sul suolo europeo.

E’ bene innanzitutto sapere quali sono le specie presenti in Italia. Due sono calabroni presenti naturalmente nel nostro territorio, che sono la Vespa crabro (il calabrone comune) e la Vespa orientalis, che invece è il calabrone orientale. Quest’ultimo non va confuso col calabrone asiatico, che invece è la Vespa velutina, o altrimenti detta “vespa killer”.

In Italia c’è una statistica di almeno 10-20 decessi annui dovuti al nostro calabrone comune, quindi il fatto di avere decessi per punture di calabrone è un qualcosa che non è assolutamente così raro. Fino a qualche tempo fa lo chiamavano anche il “killer dei motociclisti”, perché entrava nelle camicie svolazzanti dei motociclisti e poi faceva varie punture prima di liberarsi. A quel punto poteva creare degli shock anafilattici abbastanza gravi e in alcuni casi anche letali.

C’è una casistica importante per quanto riguarda la mortalità da calabrone in Italia, soprattutto tra gli operatori che lavorano nell’ambito dell’apicoltura, oppure fra chi lavora nei frutteti e simili. Bisogna poi considerare che ci sono tantissime persone che hanno delle vere e proprie allergie ad alcuni principi attivi dei veleni del calabrone. Il calabrone ha un veleno piuttosto potente; se fosse in quantità maggiore sarebbe sicuramente uno dei veleni più potenti in natura.

Per quanto riguarda il calabrone gigante asiatico, la “Vespa Mandarinia”, le uniche segnalazioni certe, secondo lo specialista, sono quelle provenienti dagli Stati Uniti. Gli insetti, infatti, non sono facili da identificare. Ci sono tantissime specie identiche fra loro che si distinguono soltanto per piccoli dettagli.

“La Vespa Mandarinia è una specie che ha come territorio la Corea, la Cina, il Nepal, India, Sri Lanka, è uno di quei calabroni di origine orientale. Noi abbiamo le scolie, sono imenotteri quasi due volte più grandi dei calabroni, che non fanno nulla, ma a vederli fanno un certo effetto. È un imenottero molto grande che appena si vede crea un certo effetto, ma in realtà dal punto di vista della pericolosità è molto, molto limitata. Le segnalazioni bisogna sempre supportarle con una identificazione adeguata. Il discorso della Vespa mandarinia al momento a noi non ci riguarda, nel modo più assoluto” sostiene durante l’intervista il Professor Biondi.

Il pericolo di questa tipologia di insetto è legato perlopiù alle sue dimensioni: essendo più grande ha più veleno e quindi potrebbe risultare più pericolosa. Queste specie di calabroni provenienti da posti lontani giungono a noi sfruttando i mezzi dell’uomo. Si rifugiano in manufatti, in piante e in tutto ciò che può essere trasportato e si muovono così su distanze anche molto elevate.

Il reale pericolo del calabrone “killer” è rappresentato per le api e non per l’uomo. La Vespa velutina preda in maniera selettiva le api. Si apposta davanti alle arnie, uccide le prime api fino a quando non escono più dall’arnia, perché ovviamente sono particolarmente in difensiva. Si creano dei problemi di inoperosità e quindi si indebolisce tutta quanta la colonia. A quel punto la Vespa velutina entra nelle arnie e va uccidere le altre api. È un problema per gli apicoltori, non della vespa verso l’uomo.

Paradossalmente danneggia proprio il nostro calabrone comune, con cui si trova in qualche modo in competizione, anche se il nostro calabrone attacca un range di specie di insetti molto più ampia. “Quando arriva una specie da fuori, molto spesso è molto meglio adattata che la specie che abbiamo noi naturalmente sul territorio, e quindi nella competizione tendono in qualche modo sempre ad avere il sopravvento” sostiene il dottore.

L’unico metodo efficiente per combatterle è il monitoraggio, tenendo sotto controllo le regine svernanti dal momento in cui vanno a cercare il posto per fondare la nuova colonia, e poi andare a individuare dove si trovano effettivamente i nidi. La cosa che bisogna assolutamente evitare è intervenire senza una guida opportuna, quando si agisce sul campo. Perché basta un errore, e se escono tutte quante le vespe dal nido e attaccano l’uomo c’è ben poca speranza di sopravvivere.

Gli avvistamenti ufficiali della Vespa mandarinia nel Nord America sono quelli sull’Isola di Vancouver nella Columbia Britannica (Canada) e nello Stato di Washington (Stati Uniti). Negli Stati Uniti si è trattato del primo e unico avvistamento di questi calabroni.

 

 

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy