Resta sintonizzato

Caivano

A Caivano l’evento “Dantedì” che rende omaggio al Sommo Poeta: appuntamento a domani

Pubblicato

il

Domani, martedì 25 marzo 2025, alle ore 18, in via Matteotti 41 a Caivano (Napoli), si terrà l’evento dal titolo “Dantedì” organizzato dall’associazione culturale “Spazio Libero Caivano”.

“Spazio Libero” è una neo associazione nata agli inizi di gennaio grazie a un gruppo di cittadini caivanesi (professionisti, docenti, impiegati) che hanno voluto, così, lanciare un messaggio di speranza e di rinascita.

“Cultura, Arte, Passione, Attualità. Quattro parole per raccontare un evento che rende omaggio a Dante in modo coinvolgente e interattivo. Tra opere ispirate alle suggestive ambientazioni dantesche, prenderanno vita dialoghi, performance e riflessioni contemporanee per riscoprire il Sommo Poeta con occhi nuovi”, questo l’annuncio di “Spazio Libero Caivano” sui propri canali social in cui invita ad accorrere nel pomeriggio di domani presso la propria sede.

Interverranno Simona Laurenza e Antonio Vitale. Esporranno Giuseppe Argiento, Elisa Lanna e Andrea Mennillo. Sarà la Dottoressa Mara Parretta a moderare. Relazionerà, invece, il professore Rocco Cagnazzo.

Continua a leggere
Pubblicità

Caivano

CAIVANO. L’ex Sindaco Falco. Un’intervista che si poteva evitare. Al posto di difendere la comunità difende sé stesso

Pubblicato

il

CAIVANO – Ho letto l’intervista rilasciata dall’ex sindaco Enzo Falco, incandidabile in vista della prossima tornata elettorale. Sarò come sempre sincero. Non mi è piaciuta, soprattutto nella parte in cui si vuole giustificare di fronte a quanto accaduto.

Lo spiego con estrema umiltà e sincerità. Innanzitutto, perché è rimasto in silenzio per due anni, quando tutti su Caivano scaricavano quintali di letame considerando le abitudini di un manipoli di corrotti e delinquenti come il claim di tutta la città e di tutti quelli che qui ci abitano. In quella fase Enzo Falco doveva avvertire la necessità di metterci la faccia. Non per giustificare se stesso ma per difendere la città, i residenti, l’immagine di questo territorio sacrificato sull’altare della visibilità personale di tutti quelli che speculano da anni sull’Antimafia di facciata.

Caivano era, è stata ed è sotto attacco e tutta la classe politica – nessuno escluso – si è lavata le mani. Si è nascosta per due anni. L’ha lasciata da sola, negli obiettivi, non solo delle telecamere, di chi qui ci ha romanzato e costruito un racconto fatto di menzogne e di suggestioni. C’è la camorra, come altrove; ci sono le piazze di spaccio come altrove; c’è la gente perbene come altro, più di altrove. E quella gente perbene meritava rappresentanza, meritava una voce, meritava uno spazio, meritava una difesa. Invece nulla. Tutti zitti.

A dimostrazione che di Caivano non ve ne frega un buco. È sempre stato il bancomat della classe politica collusa e corrotta. Nulla di più. Senza amore, senza passione e senza dignità. Questa è stata la politica locale negli ultimi due anni. E da uno come l’ex Sindaco tutti si aspettavano di più, tutti si aspettavano una difesa della città che ha governato con gente che l’ha portata nello scandalo più imbarazzante della storia. Purtroppo è rimasto in silenzio. E dopo due anni esce allo scoperto ma non lo spiega.

E la sua prima uscita pubblica, quasi come se fosse una star, non parte nemmeno dalle scuse. Doverose a tutta la comunità. Doveva chiedere scusa e poi giustificarsi. Se proprio avvertiva questa necessità. Almeno avrebbe avuto più credibilità. Invece niente mea culpa. Rilancia l’ex sindaco: “Non potevo fare il poliziotto”. Nessuno te lo aveva chiesto e non serviva nemmeno.

Alla politica spetta innanzitutto il ruolo di controllo. E sul controllo Falco, come tutti quelli che sedevano in Consiglio Comunale, ha fallito. E non è solo questo. La magistratura e le Forze dell’Ordine danno il massimo, ogni giorno, contro la camorra e il malaffare. La politica non può delegare solo a loro questo compito. Ha il dovere di dare un contributo, di creare anticorpi, di alzare l’argine. L’amministrazione Falco e il sindaco Falco nemmeno questo sono riusciti a fare.

Andiamo oltre, perché c’è ancora tanto da dire. Falco non doveva fare il poliziotto ma se un sindaco legge sui giornali che nella sua amministrazione sta accadendo un fatto determinato, grave, in un determinato settore, che ha dei responsabili di servizio e degli assessori delegati, appena legge l’articolo il dubbio se lo pone? Almeno verifica? Qualcosa a tutela della legalità lo mette in campo? “Minformo” ha scritto fiumi di parole su quanto poi scoperchiato dalla Procura.

Il sindaco e la politica che sedeva in consiglio comunale non ha mosso un dito. Non ha fatto niente. Non si è posto il problema. Nessuna iniziativa, nemmeno di facciata. Nessun assessore, nessun consigliere, nessun partito leggeva “Minformo” o dopo averlo letto si è preoccupato di intervenire? Qui non significava fare il poliziotto. Significava prendere atto di quanto era già sulla bocca di tutti, politici e cittadini. Lo vogliamo negare?

Adesso serve tutto, nessuno vuole affondare il coltello nella piaga, ma almeno risparmiateci il vittimismo e la voglia di uscire pure come eroi da una storia raccapricciante fatta di ignavia, di omertà, di collusioni, di connivenze, di corruzione, di intrecci tra politica, amministrazione e camorra.

Faccio io una domanda all’ex sindaco Falco e la faccio davanti ai lettori e ai caivanesi: davvero serviva la Procura per capire quale fosse il sistema, quali erano le imprese protagoniste e i politici coinvolti? Con onestà. Eppure, se ne parlava da anni sui marciapiedi, sui giornali. Tutto sulla bocca di tutti. Lo sapeva la politica, ne parlava la politica ma nessuno ha fatto qualcosa per spezzare quel legame tra quei soggetti e l’amministrazione. Vogliamo negare pure questo?

Ci vuole davvero coraggio e faccia tosta per negarlo. E allora torniamo seri, siamo seri, facciamo le persone serie, almeno in questo momento, almeno di fronte a questi fatti gravissimi che Caivano e la gente perbene di Caivano stanno pagando più di tutti ormai da troppi anni senza che nessuno abbia mosso un dito, prima per evitare che ciò accadesse, e dopo almeno per difenderla. E ora cosa dobbiamo subirci? La lezione dei responsabili politici di questo degrado. Risparmiatecela perché questo paese ha bisogno di tutto tranne che di questo. Archiviamo l’intervista dell’ex sindaco Falco come un’uscita infelice. L’ennesima della serie. Ha sbagliato tempi, modi e contenuti.

Caivano si potrà salvare, missione sempre più difficile se non impossibile, solo se le persone perbene decideranno di prendere le distanze dalla vecchia politica e di organizzare uno schieramento che parta dal basso senza legami e lacciuoli con la vecchia politica e con la camorra. Senza zone d’ombra e senza interessi personali e familiari.

Anche in questo caso sarà difficile, complicato, a causa del manipolo di soggetti specializzati nell’infamare le persone perbene che negli anni pure si sono esposti ed hanno subito l’inverosimile proprio da chi voleva che restassero in campo solo i corrotti e i collusi.

Si pensi a Simone Monopoli. Persona perbene aggredita nei due anni e mezzo di governo e sopraffatto da un contesto territoriale e politico che non gli ha dato respiro e lo ha soffocato nelle dinamiche che lui voleva combattere senza farcela. Solo contro tutti. È caduto. Oggi paga lo scotto di essere sulla bocca dei pentiti e di condurre un processo che una persona perbene come lui, se non fosse scesa in politica, mai avrebbe affrontato.

Quindi, davvero le speranze sono al lumicino. Dispiace dirlo. Qualche politico ha già cominciato a fare le valigie per trasferirsi altrove. Forse questa è davvero l’unica soluzione se anche alla prossima tornata rivedremo i protagonisti degli ultimi dieci anni, degli ultimi venti anni, degli ultimi trenta anni. Allora si, ci sarà solo da fare valigia. E qui resterà solo di fronte a chi chiede un impegno contro la camorra risponderà in modo secco: “E mica sono un poliziotto?”.

Continua a leggere

Caivano

AFRAGOLA. Botta (Fi): “Afragola terra di nessuno”

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Il consigliere di Forza Italia, Lello Botta, solleva a “Minformo” una situazione davvero odiosa che riguarda Afragola. Possono essere considerate piccole cose ma non è così perché riguardano la vivibilità dei cittadini e soprattutto se non si interviene l’amministrazione comunale si ritroverà col problema di riqualificare tutte le strade della città perché dissestate. Più di quanto già non fossero normalmente. Di cosa parliamo? Innanzitutto dei lavori che riguardano la fibra ad Afragola. La città ridotta ad un colabrodo, le ditte operano in maniera disordinata come se fossero i padroni della città, lasciando spesso strade dissestate in palese violazione dei regolamenti comunali. Installano la fibra e lasciano strade in pessime condizioni, disastrate, tra il silenzio collettivo. I cittadini si lamentano ma non trovano interlocutori interessati a rappresentare il disagio.

Lello Botta va giù duro: “Assistiamo in diverse zone del paese ad un’azione che danneggia le strade della città e l’amministrazione non controlla e nulla fa nulla a tutela del territorio e dei cittadini – dichiara l’esponente di Forza Italia -. Registriamo un’approssimazione mai vista proprio nel controllo e nella gestione di Afragola. All’improvviso si chiudono strade senza ordinanze, senza il presidio della Polizia locale. Cantieri itineranti e spesso ditte subappaltatrici non indicate al Comune. Caos e confusione mentre la città cade a pezzi, nel disordine. Possibile che nessuno si occupi nemmeno di cose elementari come il decoro? Eppure, basterebbe recarsi la mattina al Municipio ed ogni assessore seduto a fare il proprio lavoro occupandosi delle necessità di cittadini e territorio. Davvero, abbiamo di fronte la peggiore giunta della storia. Solleverò la questione nel prossimo consiglio comunale sperando che il sindaco Pannone si renda conto di cosa sta accadendo nelle strade della nostra città. È come se l’amministrazione non esistesse, Afragola terra di nessuno”.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Angelino non vuole i voti della camorra? Allora spiegasse candidature in odore di camorra e il silenzio su fatti illegali

Pubblicato

il

CAIVANO – Le elezioni sono ancora lontane ma sul territorio c’è qualcuno che sente il dovere di guadagnare terreno dato il suo silenzio durante i due anni di commissariamento e la totale assenza di azioni forti che potessero far luce sui fatti di camorra nell’ex Amministrazione Falco e lo fa nel peggiore dei modi, col vittimismo tanto caro a quella parte della politica tipica dei radical chic col cuore a sinistra e portafogli a destra.

Sto parlando dell’ex leader dell’opposizione Antonio Angelino che rilasciando un’intervista al mio caro amico e collega Antonio Mattia, ancora una volta parla di attacchi, fango e clima rovente nei suoi confronti. Ma quando? Ma dove? Finora, quel po’ che ho letto, scritto e sentito in giro è tutto frutto della sacrosanta verità e in parte delle sue stesse mancanze e con questo editoriale cerco di spiegarmi meglio.

Per quello che mi riguarda, da questa testata è uscita fuori la notizia che il fratello socio e amministratore della SIA Center ha aperto un bar nella zona ASI senza alcuna autorizzazione da parte del Consorzio e con una SCIA presentata al SUAP con una descrizione dell’attività totalmente differente da quella prevista e autorizzata dal Consorzio ASI e non solo (leggi qui e qui).

A distanza di poche settimane si scopre che tale attività messa su completamente in maniera abusiva, in realtà ha interessato anche il V settore, quello dell’Urbanistica, poiché in data 18 novembre 2024 l’allora Responsabile Fioravante Giordano invia sia al fratello di Antonio Angelino sia al suo tecnico di fiducia un Avviso del procedimento finalizzato al diniego della SCIA in sanatoria presentata il 22 agosto del 2023 poiché l’immobile dove insisteva il bar presentava una difformità nella parte sottostante che ha comportato un aumento volumetrico dell’immobile oggetto della SCIA in sanatoria. Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di costruire in Sanatoria e non a SCIA in Sanatoria come si è tentato di sanare nell’agosto 2023. Siccome è l’occupante dell’immobile incriminato ad essere ritenuto responsabile dell’abuso, il fratello dell’ex Consigliere Antonio Angelino, attraverso il suo tecnico di fiducia Arch. Nicola Chiacchio, comunicò al Responsabile Giordano che provvedevano con una SCIA di auto-abbattimento in Sanatoria per eliminare l’abuso, solo che fino alle dimissioni dell’ex Responsabile dell’Urbanistica, all’interno degli uffici del V settore non è mai arrivato nessun ulteriore comunicazione in tal senso.

Allora come adesso, dato che è ufficiale la discesa in campo dell’ex Consigliere Angelino, è doveroso sapere qual è la sua posizione dato che ha dichiarato a chiare lettere di voler governare ed amministrare la città di Caivano, dopo tutta l’onta che ha dovuto subire, rispetto al reato commesso dal fratello e soprattutto qual è la sua posizione rispetto al modus operandi di alcuni tecnici sul territorio che pur di ottenere permessi e autorizzazioni ricorrono spesse volte al cosiddetto “pezzotto” in fase di presentazione delle istanze.

Queste legittime richieste ovviamente denotano anche quale sia il modus operandi del sottoscritto e di quanto sia confermato, ancora una volta, il coraggio di metterci sempre la faccia e di non nascondermi dietro altre testate come qualcuno, sul territorio, ha tentato di far passare il messaggio.

Per quanto riguarda, invece le altre testate, sento il dovere di difendere la categoria e il diritto di cronaca, specialmente quando si tratta di vicende che riguardano personaggi pubblici e temi di interesse pubblico.

A me non interessa se ciò che è scritto in quella lettera anonima corrisponda al vero oppure no, questo lo stabiliranno gli organi inquirenti. Io invece tengo solo a fare un parallelismo col passato, perché se di fango si deve parlare allora di fango bisogna parlare.

La redazione di lettere anonime è una condotta sempre registrata a queste latitudini e non ricordiamo solo quelle che riguardano l’ex Consigliere Angelino e grazie alla quale ha potuto aprire la sua campagna elettorale con tanto di vittimismo, e allora mi domando: dove stava Antonio Angelino quando l’ex Amministrazione Monopoli veniva raggiunta da dossier anonimi e all’interno dei quali venivano coperte di fango persone perbene, sindaco compreso?

Al tempo ricordo che era l’epoca in cui i consigli comunali erano caratterizzati dalle uniche azioni politiche che portavano la firma di Antonio Angelino che si riducevano alla sola offesa nei confronti del Sindaco Monopoli con l’appellativo “fascista, fascista, fascista” o sbaglio?

All’epoca dare del fascista ad un uomo, ad una persona perbene, che ricopriva una carica istituzionale non voleva dire servirsi dell’uso del fango? Il sottoscritto non ricorda opere o azioni di solidarietà da parte del surrogato consigliere di minoranza nei confronti della fascia tricolore quando veniva raggiunto da attacchi da parte della stampa o da lettere anonime tese a ledere la sua onorabilità!? Eppure adesso il leader di Caivano Conta vorrebbe fare appello al buon senso dei cittadini e della stampa compiacente per non fare uscire fuori, forse la verità, che interessa soprattutto alcuni componenti della sua famiglia e il suo comportamento silente nei confronti delle loro azioni.

L’argomento più delicato me lo sono, invece, conservato alla fine. A meno che il Consigliere Antonio Angelino non voglia anch’egli intraprendere la strada e la carriera del “professionista” dell’antimafia per nascondere le sue posizioni scomode tutto è niente. Mi riferisco alle sue rindondanti e ripetitive dichiarazioni sul fatto che nel 2020 ha gridato a gran voce di non voler i voti della camorra. Peccato per lui che però a contare siano i fatti e non le parole, perché per tutti basterebbe dire “la camorra è una montagna di merda” per allontanare qualsiasi dubbio di commistione, connivenza o assoggettamento alla criminalità organizzata.

Contano i fatti dicevo e i fatti del 2020 dicono che l’ex Consigliere Antonio Angelino è stato eletto anche grazie ai voti di Martino Pezzella – attualmente in carcere e condannato in primo grado a 9 anni e 8 mesi per associazione camorristica – allora candidato tra le file proprio della coalizione che vedeva Antonio Angelino candidato a Sindaco. Come se per la serie dicessimo: “non vogliamo i voti della camorra mentre candidiamo soggetti in ondore di camorra che poi verrranno condannati per camorra”.

Insomma se il tema non fosse così delicato e serio ci sarebbe da ridere e se non fosse che il leader di Caivano Conta – nonostante voglia vendersi eternamente per il giovane che avanza – sfiora quasi i quarant’anni, si potrebbe pure dire: “son ragazzi” ma affidargli le sorti di un’intera comunità con questi presupposti è alquanto azzardato se poi a tutto questo aggiungiamo che la sua campagna elettorale sarà sponsorizzata dai tecnici – architetti e ingegneri edili -, costruttori più in vista della città e un eurodeputato dem che è anche suo padrino di nozze Lello Topo, allora avrei seri dubbi a credere che la candidatura a Sindaco di Antonio Angelino sia la vera salvezza per Caivano.

L’eurodeputato è famoso per aver condotto la sua campagna elettorale alle ultime elezioni europee portando a cena in un ristorante di Giugliano ex Sindaci di Comuni sciolti per camorra, imprenditori colpiti da interdittiva antimafia e amministratori locali anti Pd tra cui Salvatore Bizzarro, imprenditore del settore dei trasporti ed ex presidente del consiglio comunale di Marcianise in provincia di Caserta. L’azienda di Bizzarro, “Autotrasporti Bizzarro” alcuni mesi prima fu colpita da interdittiva antimafia dalla Prefettura di Caserta. L’accusa è quella di un legame dei dipendenti con il clan Belforte, operante proprio a Marcianise, città dove Bizzarro è stato consigliere comunale e anche proprietario della squadra di calcio, il Real Marcianise. Alla stessa tavola era seduto anche Andrea Villano, ex Sindaco di Orta di Atella, a destra del tavolo con maglione nero e barba. Il Comune fu sciolto durante la sua amministrazione nel 2019 per infiltrazioni camorristiche. A Villano fu contestato di avere agito in continuità con la precedente amministrazione, quella di Angelo Brancaccio, condannato al carcere proprio per camorra, ed aver affidato deleghe a persone legate ad ambienti malavitosi ed alle precedenti amministrazioni. Villano è stato anche dichiarato incandidabile, tanto che ha dovuto rinunciare alla successiva campagna elettorale. Villano nel 2022 è finito a processo per voto di scambio in una vicenda assai curiosa. L’ex Sindaco è accusato di aver distribuito mozzarella agli elettori in cambio del voto durante il ballottaggio delle elezioni comunali del 2018. Nella tavolata “a ferro di cavallo” compaiono anche Marcello De Rosa, Sindaco di Casapesenna, e suo fratello Lello De Rosa, funzionario del Comune di Teverola, sempre in provincia di Caserta. Il Sindaco Marcello De Rosa, nell’aprile del 2023 è stato condannato a 3 anni per falso in atto pubblico. I De Rosa a Casapesenna sono una famiglia politica importante, lo stesso Lello, fratello dell’attuale Sindaco, in passato è stato a sua volta vice Sindaco del Comune casertano, nell’amministrazione di Casapesenna guidata da Fortunato Zagaria e sciolta per infiltrazioni mafiose perché accusata di intrattenere legami con il boss dei casalesi, Michele Zagaria, al tempo latitante.

Tutta brava gente insomma e siamo sicuri che questi restano amici e commensali del testimone di nozze dell’ex Consigliere Antonio Angelino e che lo stesso non conosca neanche i commensali del suo amico Topo ma lo stesso ci può assicurare che il suo testimone di nozze con le sue amicizie resteranno lontani dagli affari caivanesi? Dubbio legittimo di un cittadino caivanese attento, già infangato – sul vero senso della parola – dai maggiori mass media nazionali per avere la sola colpa di essere nato a Caivano e che non vorrebbe di nuovo il nome della sua città scritto a carattere cubitali sulle principali testate giornalistiche italiane.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy