Resta sintonizzato

Attualità

Promosso per lo spazio il primo astronauta disabile al mondo

Pubblicato

il

È stato promosso il primo astronauta europeo disabile: l’inglese John McFall, che indossa una protesi per la gamba destra dopo averla persa a 19 anni in seguito ad un incidente in moto.

McFall fa parte della nuova classe di 12 astronauti selezionati dall’Agenzia Spaziale Europea nel 2022, che comprende anche gli italiani Anthea Comellini e Andrea Patassa, e da allora ha preso parte ad un lungo studio di fattibilità per identificare gli eventuali problemi che avrebbero potuto ostacolare le sue attività nello spazio: adesso, un comitato medico internazionale ha ufficialmente certificato che l’astronauta britannico potrà partecipare a missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

(fonte: Ansa)

Continua a leggere
Pubblicità

Attualità

Insetti nei pasti delle mense di asili e scuole d’infanzia: presentate 80 denunce

Pubblicato

il

Caos trai comuni di Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Lettere, dove sono stati ritrovati insetti nei pasti della refezione scolastica serviti ai bambini lo scorso mercoledì presso asili e scuole dell’infanzia dei suddetti comuni.

Pertanto, diversi genitori, si sono rivolti al deputato Francesco Emilio Borrelli, presentando 80 denunce correlate dalle immagini dei piatti sporchi e pieni di insetti. Ecco quanto spiegato da uno dei genitori:

“La mensa scolastica ha provocato disagi e malori a gran parte dei bambini. Ho un bambino di 5 anni che frequenta l’asilo ed  è tornato a casa con il piatto dove ha mangiato a scuola pieno di insetti. Ho contattato gli altri genitori e anche loro hanno trovato nel piatto gli stessi insetti”.

Tuttavia, nel corso dell’ispezione dei carabinieri del Nas insieme ai tecnici dell’Asl Napoli 3 Sud non sono state riscontrate anomalie, confermando altresì la salubrità degli ambienti in cui vengono preparati i pasti.

Ecco il commento di Borrelli:

“Siamo contenti che le ispezioni siano partite subito. Però a questo punto sarebbe doveroso, oltre a controllare la salubrità degli ambienti dove vengono preparati e conservati i pasti, verificare anche la qualità e l’integrità delle materie prime che arrivano dai fornitori.  Stiamo parlando di un potenziale rischio per la salute, e per giunta in relazione a dei bambini, controlli e prudenze non sono mai superflui. Seguiremo attentamente l’evolversi della situazione”.

Continua a leggere

Attualità

Terra dei Fuochi, pronti 70 milioni per la bonifica di cinque siti: i particolari

Pubblicato

il

La Regione Campania ha reperito ben 70 milioni di euro attraverso i Fondi di Sviluppo e Coesione, al fine di bonificare cinque siti a rischio nella Terra dei Fuochi, quasi tutti nel Casertano.

Si tratta dell’ex Pozzi Ginori di Calvi Risorta, la discarica più grande d’Europa, e dell’area di Lo Uttaro a Caserta, per la quale lo Stato italiano è già stato condannato dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo per mancata bonifica. Inoltre, a questi si aggiungono la Cava Monti a Maddaloni, la discarica Masseria Annunziata e quella Cuponi Sagliano a Villa Literno.

A tal proposito, la Regione Campania ha inviato una lettera al ministro dell’Ambiente Alberto Pichetto Fratin, al viceministro Vannia Gava e a al Commissario unico per la realizzazione degli interventi per la bonifica delle discariche abusive Giuseppe Vadalà, divenuto nel frattempo da ieri anche Commissario Unico per la Terra dei Fuochi.

Continua a leggere

Attualità

Eccellenze d’Italia, Santo Gentilcore premiato durante la settimana del Festival di Sanremo

Pubblicato

il

Un importante riconoscimento è stato conferito a Santo Gentilcore e a sua moglie Marilena Pizzuto, entrambi chirurghi estetici che si occupano quotidianamente della bellezza di tanti personaggi famosi.

In particolare, oltre alla loro attività principale, hanno un’altra grande passione che li ha portati alla ribalta nell’ultima edizione del Premio Eccellenze d’Italia-Festival di Sanremo. Infatti essi sono stati premiati al Galà Dinner dedicato alle eccellenze, tenutosi presso il Grand Hotel Des Anglais insieme ad altri imprenditori.

La coppia vive in Toscana sulle meravigliose colline della Lunigiana, dove possiedono un castello da favola, anche se la cosa che amano di più è il loro vigneto, dalla quale producono una linea di vini rossi e bianchi doc molto prestigiosi.

Ecco il commento di Santo Gentilcore:

“La passione per i vini l’abbiamo scoperta quando ci siamo trasferiti a vivere nel nostro castello in Lunigiana, vicino Massa Carrara. L’impatto con questa parte dell’Italia è stato amore a prima vista. Inizialmente eravamo troppo impegnati con le nostre consulenze mediche chirurgiche e non c’era il tempo da dedicare al vigneto e al castello in generale, ma negli ultimi anni abbiamo condiviso questa passione con tanti nostri amici e clienti vip e abbiamo deciso di prenderci cura, con il mio staff, ma anche personalmente, dei nostri vigneti, creando anche alcune suite per gli ospiti nella struttura”.

Poi, aggiunge: “Siamo felicissimi di aver ricevuto questo riconoscimento, è bel un premio a tutto il tempo e la passione che io e mia moglie Marilena ci abbiamo dedicato in questi anni.
Siete tutti invitati nel nostro fiabesco Castello della Mugazzena, cuore incontaminato della Lunigiana. Alcune nostre label sono ispirate ai romanzi di Rabelais le prime due etichette – Gargantua Igt Toscana e Pantagruel Igt Toscana – di un’azienda vinicola giovane ma con un percorso di crescita costante”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy