Resta sintonizzato

Attualità

Sanremo, boom di ascolti per la prima serata del Festival: registrati oltre 12 milioni di telespettatori

Pubblicato

il

Grande successo per la prima serata della 75esima edizione del Festival di Sanremo, che registra uno share del 65.3% a fronte di 12 milioni e 600mila telespettatori.

La prima serata del Festival vede Carlo Conti accompagnato sul palco dell’Ariston da Gerry Scotti e Antonella Clerici, nelle vesti di co-conduttori. Mattatore della serata è stato però Lorenzo Jovanotti, che fa saltare e ballare il pubblico sulle note de L’ombelico del Mondo e poi prosegue con Il più grande spettacolo dopo il Big Bang e un medley su I love you baby, Fuorionda e A te, e si conclude con un monologo sul corpo umano insieme a Gianmarco Tamberi.

Il momento più alto si è avuto con l’esibizione di Noa e Mira Awad, che sulle note di Imagine di John Lennon hanno fuso Israele e Palestina sotto un’unica voce, seguite dalle parole in videomessaggio di Papa Francesco, che parla della musica come “strumento di pace” e che “può aiutare la convivenza dei popoli”, oltre al sogno di “vedere chi si è odiato stringersi la mano, abbracciarsi e dire con la vita, la musica e il canto: la pace è possibile”.

Toccante il ricordo di Ezio Bosso, cui era dedicata questa prima serata, con le sue parole che riecheggiano come un mantra: “Ricordatevi che la musica come la vita si può fare in un solo modo: insieme”.

La serata si conclude con la classifica parziale, generata dalla votazione della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, che vede tra i primi cinque artisti Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro.

Attualità

Caso Emanuela Orlandi, Lele Mora rivela: “Vive in Austria in un convento di clausura e sa di chi è figlia”

Pubblicato

il

Clamorosa indiscrezione rilanciata in queste ore dalle ‘Iene’ sul caso di Emanuela Orlandi, che vede protagonista l’ex agente dei vip Lele Mora, che ha così rivelato nell’intervista:

“Emanuela è viva, vive in Austria in un convento di clausura. Sa anche di chi è figlia”. 

In particolare Lele Mora sostiene che a fargli questa rivelazione sarebbe stato Alì Agca, ex terrorista turco che sparò a Papa Wojtyla in piazza San Pietro il 13 maggio 1981:

“Per un periodo ho lavorato con Alì Agca, lo portavo in giro per le televisioni del mondo a fare delle interviste. Perché ha sparato a Wojtyla? Mi ha raccontato tutto ma non posso dirlo”.

Inoltre Mora ha parlato anche del possibile successore di Papa Francesco, che al momento si trova ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Gemelli di Roma:

“Piero Parolin, che è il Capo di Stato al Vaticano, tra un mese o massimo due sarà il futuro Papa”.

Ora bisogna capire quanto siano attendibili le parole di Mora, che ha dichiarato di essere molto amico di Putin, aggiungendo che aveva il piano di “portare lui, Zelensky e la Meloni prima a Domenica In e poi a Sanremo per annunciare la pace in Ucraina, che sarebbe tracollato perché Trump non ha dato l’ok”.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla al Gemelli: le ultime

Pubblicato

il

Arrivano notizie rassicuranti dal Policlinico Gemelli di Roma, dove Papa Francesco è ricoverato per curare un’infezione polimicrobica alle vie respiratorie, visto che la quarta notte presso il nosocomio capitolino è trascorsa in modo tranquillo.

In particolare il Pontefice prosegue il trattamento terapeutico, che è stato rimodulato in base ai risultati degli esami, che hanno mostrato un quadro clinico complesso e che consigliano una degenza più lunga del previsto.

Tuttavia il Papa viene definito di “umore buono” da chi gli è accanto, ed oltre al necessario riposo non trascura le sue consuetudini: ieri sera, ad esempio, verso l’ora della cena, non ha mancato di telefonare alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, come fa quotidianamente da mesi per far sentire la sua vicinanza alla comunità cattolica presente nella Striscia, in questi momenti cosi difficili per la popolazione.

Continua a leggere

Attualità

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico nella notte: la situazione

Pubblicato

il

Trema ancora la terra nella zona dei Campi Flegrei, dove questa notte è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 con ipocentro a 2 km di profondità ed epicentro a 5 km da Pozzuoli. Numerose altre scosse si sono verificate precedentemente e altre nelle ore successive.

Pertanto il capo della Protezione civile nazionale Fabio Ciciliano, si recherà oggi pomeriggio nella frazione puteolana di Monterusciello per un incontro informativo con la cittadinanza. In particolare, in base alle segnalazioni e alle richieste, sono stati effettuati controlli nel comune di Pozzuoli, sul Tassinari di via Fasano, il Pitagora di via Tiberio, il Falcone nella sede centrale di viale dell’Europa unita e nella succursale di via Domitiana, sul Pareto di via Annecchino, il Virgilio di via Vecchia San Gennaro, il Petronio nella sede centrale di via Matilde Serao e nella succursale di via San Gennaro Agnano, e sul Majorana di via Alfonso Gatto, mentre a Bacoli oggetto delle verifiche sono state le due sedi del Seneca, la centrale di via Torregaveta e la succursale di via Virgilio.

Ecco la nota dell’Area Tecnica:

“Dall’esame visivo effettuato e allo stato attuale, non si rilevano sostanziali quadri fessurativi relativi alle strutture portanti degli edifici esaminati. Per tale ragione è possibile disporre la ripresa delle attività didattiche già da domani (oggi ndR), martedì 18 febbraio. Si avvieranno, ovviamente, tutti gli interventi manutentivi atti al ripristino degli elementi non strutturali eventualmente danneggiati dal sisma”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy