Resta sintonizzato

Inchieste

Caso Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: “Il mistero si infittisce, i due fascicoli su mia sorella sono entrambi vuoti”

Pubblicato

il

Nel corso di un programma condotto da Gabriele Raho su Cusano Tv, dedicato al mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, il fratello Pietro ha ripreso le ultime dichiarazioni del deputato Pd Roberto Morassut riguardo la vicenda.

Ecco le sue parole: “Come mai tutti i fascicoli su mia sorella sono vuoti?. La pista del rapimento a scopo sessuale non credo sia scollegata da altre”.

Tuttavia l’attenzione è stata posta soprattutto alla questione del fascicolo vuoto su Emanuela, ritrovato dal giornalista Gian Paolo Pellizzaro presso l’Archivio centrale dello Stato. Si tratta di un faldone intitolato ‘Ministero dell’Interno- Direzione centrale della pubblica sicurezza- U.C.I.G.O.S.-Scomparsa Emanuela Orlandi’.

Tale fascicolo contiene solo la descrizione del suo interno e non gli allegati indicati con il contenuto delle indagini. In particolare sono quattro fogli con il frontespizio recante l’intestazione del fascicolo, e poi tre fotocopie di un faldone di tre volumi con il titolo degli incartamenti, il terzo dei quali fa riferimento genericamente a ‘ritagli stampa’.

Il fascicolo è stato riversato all’Archivio centrale dello Stato nel 2017, ma per un più ampio effetto della Direttiva Renzi del 22 aprile 2014 “per il versamento di documentazione degli Organismi di informazione per la sicurezza della Repubblica al fine di consentire la ricostruzione storica di alcuni dei gravissimi fatti che hanno segnato la storia italiana”, i cosiddetti eventi stragisti, da piazza Fontana al Rapido 904.

Ma allora la domanda sorge spontanea: ‘Perché il fascicolo è vuoto?’. Come spiegato da Simona Greco, responsabile delle Raccolte Speciali, “con la direttiva Renzi c’è stata un’interpretazione restrittiva da parte di alcuni enti che hanno riversato solo i titoli, mentre più correttamente le agenzie di sicurezza hanno dato un’interpretazione estensiva della Direttiva, cioè hanno riversato l’intera serie archivistica che conteneva quella documentazione restituendo così l’intero contesto di quel fascicolo”.

Pertanto, la desecretazione del fascicolo su Emanuela Orlandi potrebbe essere stata solo formale, ma se così fosse il contenuto dovrebbe essere stato custodito dal Ministero degli Interni, di certo non può essere stato smarrito o sottratto, o si tratterebbe davvero di un’irregolare stranezza.

Lo stesso Pietro Orlandi ha così spiegato:

“Qualche anno fa, andando all’archivio di Stato, cercando dei documenti su Emanuela insieme ad uno storico, abbiamo trovato un fascicolo del Ministero degli Interni su Emanuela che era vuoto. Si tratta di un altro faldone, diverso da quello ritrovato dal giornalista Gian Paolo Pellizzaro. Quella cartellina l’ho fotocopiata e consegnata alla commissione d’inchiesta, quando sono stato ascoltato”.

Poi, ha aggiunto: “È vero, quando c’è stata la desecretazione non era obbligatorio trasmettere tutti i documenti all’Archivio di Stato, a cui sono state mandate solo le cartelline senza i documenti contenuti all’interno con la lista di cose che avrebbero dovuto contenere. Se è così il contenuto dovrebbe essere al Ministero degli Interni. Per quanto riguarda la copertina del fascicolo da me ritrovato, feci richiesta per sapere se ci sono al Ministero degli Interni dei documenti su Emanuela, ma mi hanno risposto di no”.

Allora si chiede Pietro: “Ma allora dove sono se non sono nemmeno in archivio? Possibile che tutti i fascicoli su mia sorella siano vuoti?”.

Inchieste

Traffico illecito di rifiuti tra Campania e Puglia: la situazione

Pubblicato

il

Blitz all’alba dei carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza energetica di Napoli, che nell’ambito di un’inchiesta per traffico illecito di rifiuti hanno eseguito numerose ordinanze di custodia cautelare.

Stando alle prime informazioni sarebbero circa 4mila le tonnellate di rifiuti speciali stoccati illecitamente dall’organizzazione, provenienti prevalentemente dalla regione Campania e abbandonati in capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera, oltre che in aree agricole della provincia di Cosenza.

Pertanto sono 43 i nomi iscritti nel registro degli indagati, dei quali 9 raggiunti da misura di custodia cautelare. Si tratta di organizzatori dei trasporti, intermediari e gestori formali delle società responsabili.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, alcuni tra gli indagati avrebbero utilizzato un’autorizzazione ambientale fittizia per un impianto di trattamento rifiuti a Viterbo, rifiuti poi in realtà finiti in Puglia dalla Campania o dalla stessa Puglia.

Il giro d’affari stimato si aggirerebbe intorno al milione di euro e contestualmente sono state sequestrate tre società tra le province di Napoli, Viterbo e Avellino, oltre che tre capannoni industriali in provincia di Taranto e di Cosenza, due terreni agricoli nel Cosentino e 25 automezzi nella provincia di Brindisi.

Continua a leggere

Inchieste

Lo strano caso di Emis Killa: niente stadio ma canterà a Sanremo

Pubblicato

il

Il rapper Emis Killa salirà sul palco dell’Ariston con la sua ‘Demoni’, nonostante sia indagato dalla Procura di Milano per associazione a delinquere e sia stato raggiunto dal Daspo che gli vieta di assistere agli incontri di calcio.

Infatti il rapper 35enne, al secolo Emiliano Rudolf Giambelli, è stato iscritto nel registro degli indagati dell’inchiesta ‘Doppia Curva’ della Dda sugli affari criminali del mondo ultrà interista e milanista, che a fine settembre ha portato all’emissione di 19 misure cautelari e all’azzeramento delle due curve di Milano.

Pertanto Killa era già stato condannato al Daspo dal questore di Milano, che gli vieta di assistere a manifestazioni sportive allo stadio per i prossimi tre anni. Tuttavia ha fatto discutere la decisione di far esibire comunque il rapper a Sanremo, poiché è un paradosso pensare che egli non possa entrare in uno stadio per una partita di calcio, ma possa salire sul palco più famoso d’Italia.

Inoltre, sono comparse sui social alcune fotografie con altri personaggi considerati dagli inquirenti vicini alle cosche calabresi, come Alfonso Cuturello e Antonio Favasuli.

Continua a leggere

Inchieste

Caso Almasri, Meloni indagata per favoreggiamento e peculato: la situazione

Pubblicato

il

Tiene banco in queste ore il caso Almasri, il comandante libico arrestato perché accusato di crimini contro l’umanità, per poi essere rilasciato e riportato nel proprio Paese con un aereo di Stato.

Contestualmente, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato in un video di essere indagata per favoreggiamento e peculato. Oltre alla premier, sono stati iscritti al registro degli indagati anche i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, e il sottosegretario Alfredo Mantovano.

L’inchiesta è stata aperta a seguito della denuncia fatta due giorni dopo la scarcerazione e l’espulsione di Almasri dal penalista Luigi Li Gotti.

Pertanto, la richiesta agli inquirenti è chiara:

“Svolgere indagini sulle decisioni adottate e favoreggiatrici di Almasri, nonché sulla decisione di utilizzare un aereo di Stato per prelevare il catturato (e liberato) a Torino e condurlo in Libia”.

In particolare, la prima accusa a carico di Meloni è di favoreggiamento personale, poiché avrebbe aiutato Almasri ad evitare le indagini. Ecco quanto previsto dall’articolo 378 del Codice Penale:

“Chiunque, dopo che fu commesso un delitto per il quale la legge stabilisce l’ergastolo o la reclusione (…) aiuta taluno a eludere le investigazioni dell’Autorità, comprese quelle svolte da organi della Corte penale internazionale, o a sottrarsi alle ricerche effettuate dai medesimi soggetti, è punito con la reclusione fino a quattro anni”.

Invece, la seconda accusa contro la premier è quella di peculato. Si tratta di un illecito che riguarda i pubblici ufficiali o gli incaricati di pubblico servizio, che secondo l’articolo 314 del Codice Penale “se uno di loro, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e sei mesi”.  

Pertanto, l’Associazione Nazionale dei Magistrati ha così dichiarato in una nota:

“Al fine di fare chiarezza si parla di un totale fraintendimento da parte di numerosi esponenti politici dell’attività svolta dalla procura di Roma. La Procura di Roma non ha emesso, come è stato detto da più parti impropriamente, un avviso di garanzia nei confronti della presidente Meloni e dei ministri Nordio e Piantedosi, ma una comunicazione di iscrizione che è in sé un atto dovuto, perché previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge costituzionale n. 1/89. La disposizione impone al procuratore della Repubblica, ricevuta la denuncia nei confronti di un ministro, e omessa ogni indagine, di trasmettere, entro il termine di quindici giorni, gli atti al tribunale dei ministri, dandone immediata comunicazione ai soggetti interessati affinché questi possano presentare memorie al collegio o chiedere di essere ascoltati. Si tratta, dunque, di un atto dovuto”. 

Ora il caso sarà valutato dal Tribunale dei Ministri, una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal presidente del Consiglio e dai ministri nell’esercizio delle loro funzioni.

Esso adesso avrà due opzioni da poter percorrere: la prima è quella di avanzare richiesta di archiviazione, mentre la seconda è quella di inviare tutto alla Procura perché chieda alle Camere l’autorizzazione a procedere.

Inoltre la Camera competente può negare, a maggioranza assoluta l’autorizzazione, se ritiene che la persona soggetta a indagine abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante ovvero per il perseguimento di un preminente interesse pubblico. Se invece concede l’autorizzazione a procedere, il giudizio di primo grado spetta al tribunale ordinario del capoluogo del distretto di Corte d’Appello competente per territorio. 

La prima e immediata conseguenze dell’indagine è che i ministri Nordio e Piantedosi oggi non si presenteranno alle Camere per discutere del casi Almasri, mentre un’altra conseguenza potrebbe riguardare anche il caso Santanché, poiché la valutazione sul ministro del Turismo e le possibili dimissioni potrebbero essere congelate per la situazione che si è creata.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy