Resta sintonizzato

Meteo

Meteo, Italia avvolta dall’anticiclone africano: la situazione

Pubblicato

il

Se questo mese di gennaio è stato caratterizzato in gran parte dal freddo e da temperature molto basse, lo stesso non si può dire per quest’ultima settimana, che si preannuncia all’insegna di un caldo anomalo.

Infatti, a partire da questo weekend, l’Italia sarà avvolta da un anticiclone africano che si espanderà sull’Europa centro-occidentale, bloccando ogni perturbazione atlantica o irruzione di aria fredda in discesa dal Polo Nord.

Pertanto, questo scenario persisterà per gran parte della settimana, con la giornata più calda che con ogni probabilità sarà quella odierna, giovedì 25 gennaio, con punte massime fino a 20 °C soprattutto al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

Meteo

Maltempo in Campania, allerta prorogata fino a domenica

Pubblicato

il

La Protezione Civile della Regione Campania, considerata l’evoluzione della perturbazione in atto e a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo.

Le precipitazioni, anche intense, proseguiranno almeno fino alle 8 di domenica mattina e interesseranno tutta la Campania.
Dalle 20 di stasera, infatti, la perturbazione già in atto si estenderà anche alle aree interne della regione che in una prima fase non erano state interessate dai temporali, ossia le “zone di allerta” 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori.

Saranno anche possibili frane e caduta massi.

Continua a leggere

Meteo

Meteo, in arrivo il ‘Ciclone di San Valentino’: si abbatterà su gran parte dell’Italia

Pubblicato

il

Un’intensa perturbazione sta per abbattersi su gran parte dell’Italia, che porterà ad un drastico peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore.

In particolare tale perturbazione colpirà soprattutto il Centro-Nord, con temporali e nevicate a partire dalla serata. Il Lazio sarà tra le regioni più colpite al mattino, seguito da Umbria, Toscana e Levante Ligure nel prosieguo della giornata.

Nel frattempo, il Sud e le Isole Maggiori resteranno nella morsa di un’area di alta pressione di origine africana, che perderà forza entro venerdì. Infine, un vortice di aria fredda proveniente dal Nord Europa attraverserà le Alpi e darà vita al cosiddetto ‘Ciclone di San Valentino’, che si estenderà nella notte al Nord-Est, portando piogge intense e temporali su Friuli Venezia Giulia e Romagna.

Continua a leggere

Meteo

Maltempo su Liguria e Toscana, crollo a Genova e allagamenti a Firenze: la situazione

Pubblicato

il

Il maltempo imperversa sulla Liguria, dove nella notte i Vigili del Fuoco sono intervenuti per ovviare al crollo di un muro di contenimento caduto su via dei 5 Santi a Genova e per contenere l’esondazione del fiume Entella a Chiavari, oltre ad una frana in Valfontanabuona che ha costretto quattro famiglie ad evacuare per ragioni di sicurezza.

Inoltre, si registrano numerosi interventi dei Vigili del Fuoco di Genova a Rapallo per il forte vento e sul Tigullio, dove è terminata stamane l’allerta arancione. Per quanto concerne la frana caduta all’alba sulla Statale 35 dei Giovi, nel Levante Ligure, essa ha abbattuto un traliccio che ha travolto un’auto che stava passando, con una persona ferita che è stata soccorsa e trasferita all’ospedale San Martino di Genova.

In Toscana invece, è stata diramata l’allerta arancione per le zone settentrionali, dato che una bomba d’acqua si è abbattuta su Firenze, portando piogge e forte vento con ripercussioni sulla viabilità cittadina. Per gli allagamenti a Firenze si sono fermate anche le linee T1 e T2 del tram, con problemi anche sulla Firenze-Pisa-Livorno per straripamenti tra lo svincolo di Ginestra Fiorentina e Lastra a Signa in direzione di Firenze.

Infine a Mulazzo, in provincia di Massa Carrara, sono caduti oltre 216 mm di pioggia in 24 ore, con aumenti lungo l’asta dei fiumi Magra e Bagnone, con la perturbazione che si sta spostando via via sulle aree interne.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy