Resta sintonizzato

Attualità

Scavi nell’antica Stabia: ricostruite le dinamiche che portarono all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Pubblicato

il

I nuovi scavi di Villa San Marco forniscono il racconto delle dinamiche dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

In particolare, a conclusione della pioggia di lapilli o quando questa sembrò indebolirsi, un gruppo di abitanti dell’antica Stabia, città vicino a Pompei, tornò sul luogo dell’accaduto per ragioni sconosciute, venendo sorpreso dall’ultimo parossismo eruttivo.

Pertanto, la più recente campagna, avviata nel marzo 2023 e tuttora in corso, ha messo in luce nuovi reperti. Infatti, è già emersa la parte terminale del portico superiore, parzialmente scavato e oggetto di ulteriore indagine di questo cantiere, con pitture ancora in situ e ampi stralci di sezioni crollate dalle pareti o dal soffitto.

Ecco quanto dichiarato dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano:

“Questa campagna di scavi nell’antica Stabia propone scoperte di grande pregio archeologico, e si aggiunge a tutte le altre attività messe in campo dal ministero della Cultura in questi mesi per la salvaguardia e lo sviluppo di tutta l’area. Il contesto che si snoda tra Stabia, Oplonti, Ercolano e Pompei è tra i più rilevanti al mondo e ha ancora tanto da rivelare”.

Rincara la dose il direttore Gabriel Zuchtriegel, che ha così commentato:

“Grazie alla collaborazione con le università e alla professionalità del team del Parco, Stabia si conferma come un centro per la ricerca archeologica di risonanza internazionale. Questo è un’ottima premessa per portare avanti i nostri ambiziosi progetti di valorizzazione: ampliamento del Museo Libero d’Orsi e creazione di un centro di formazione alla Reggia di Quisisana, valorizzazione delle ville San Marco e Arianna con la creazione di servizi di accoglienza e didattica, studio e messa in sicurezza di Grotta San Biagio per progettare una sua futura fruizione”.

Attualità

Procida, denunciate 4 persone per abusivismo edilizio: la situazione

Pubblicato

il

I carabinieri della stazione di Procida sono intervenuti questa mattina in via Giovanni da Procida, per la segnalazione di un abuso edilizio.

In particolare i militari dell’Arma insieme al personale dell’ufficio tecnico comunale, hanno denunciato 4 persone dopo l’ispezione del cantiere.

Secondo le prime informazioni erano in corso lavori attorno ad una palazzina difformi rispetto alle autorizzazioni ottenute. Infatti, per eliminare il dislivello tra la strada pubblica e il piano di calpestio del fondo, sarebbero stati abbattuti alberi e piante.

Pertanto i due committenti sono stati denunciati insieme al responsabile dei lavori e al titolare della ditta, mentre l’area di circa 200 metri quadri è stata sequestrata.

Continua a leggere

Attualità

Un asteroide potrebbe colpire in pieno la Terra nel 2032

Pubblicato

il

Un asteroide potrebbe colpire la Terra. E la percentuale che questo evento si verifichi è pari all’1,2 per cento. Sale l’attenzione internazionale nei confronti dell’asteroide 2024 YR4, che potrebbe impattare sul nostro pianeta il 22 dicembre 2032.

Il tema sarà affrontato la prossima settimana a Vienna nella riunione dello Space Mission Planning Advisory Group dell’Onu, per valutare le possibili azioni da intraprendere per affrontarel’eventuale rischio. Lo rende noto l’agenzia spaziale europea che presiede il gruppo e che in queste ore sta monitorando attentamente l’asteroide con il suo Ufficio di difesa planetaria.

Sebbene l’1,2% di probabilità di impatto possa sembrare tutto sommato accettabile, in realtà siamo innanzi a un rischio enorme rispetto a quello rappresentato dalla moltitudine di corpi celesti che viaggia nei pressi del nostro Pianeta. Non a caso, ad oggi, è l’asteroide che ha il rischio più elevato di colpire la Terra sulla base della scala di Torino, uno strumento usato dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI) per classificare potenziali eventi di collisione contro il nostro pianeta.

Attualmente il sasso cosmico, grande tra 40 e i 100 metri, si sta allontanando dalla Terra quasi in linea retta, rendendo difficile determinare con precisione la sua orbita. Nei prossimi mesi inizieremo quindi a perderlo di vista, ma tornerà vicino alla Terra nel 2028.

Il suo è “un incontro ravvicinato che merita l’attenzione degli astronomi e del pubblico”, sottolinea l’Esa. Se la probabilità di impatto rimarrà al di sopra della soglia dell’1%, lo Space Mission Planning Advisory Group fornirà raccomandazioni all’Onu e inizierà a valutare “le diverse opzioni per una risposta al potenziale pericolo”, precisa l’Esa.

Per rendersi conto del pericolo di cui stiamo parlando, è stato stimato che un oggetto di un centinaio di metri sarebbe in grado di radere al suolo l’intera città di New York in pochi istanti, uccidendo milioni di persone. L’energia sprigionata sarebbe equivalente alla detonazione simultanea di centinaia di bombe atomiche.


(fonte: thegap_media)

Continua a leggere

Attualità

Parigi, la Gioconda resta al Louvre: l’annuncio del presidente Macron

Pubblicato

il

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che la Gioconda resta al Louvre ma cambia stanza, poiché sarà spostata in uno ‘spazio speciale’.

Pertanto, la nuova sala sarà accessibile indipendentemente dal resto del museo e sarà dotata di un proprio permesso di accesso e di condizioni che consentano una frequentazione diversa e più tranquilla. Quindi bisognerà pagare un biglietto a parte, scelta che rientra in un piano pluriennale di investimenti per modernizzare il museo parigino.

Nei giorni scorsi, si era ventilata la possibilità che la Gioconda tornasse in Italia, con il museo di Milano che si era già offerto di ospitarla, ma Macron ha spento ogni speranza:

“Parlare sotto lo sguardo ineguagliabile della Gioconda è un privilegio che invita all’umiltà. L’intero costo dei lavori di questo nuovo accesso sarà finanziato con le risorse proprie del museo, senza gravare sui contribuenti”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy