Resta sintonizzato

Storicando

[STORICANDO] I Moti Rivoluzionari del 1820-1821

Pubblicato

il

I Moti Liberali del 1820-1821 furono dei movimenti rivoluzionari, costituenti, che sorsero in Europa. La causa fu la rivoluzione spagnola del 1820. Durante l’Età Napolenica, la Spagna era stata conquistata dai Francesi. In quel periodo, nel 1812, quando il paese era dominato da Giuseppe Bonaparte, il re francese Ferdinando VII di Borbone emanò una Costituzione, simile alla prima Costituzione francese. Quando riprese il controllo del regno, però, revocò la sua Costituzione e restaurò l’assolutismo. Ciò portò ad un malcontento del popolo, soprattutto tra i militari, i quali, in tutta risposta, si rifiutarono di partire verso l’America e di partecipare, quindi, ad una spedizione organizzata dal re per riconquistare le colonie americane, che, durante il regno di Giuseppe Bonaparte, avevano rifiutato obbedienza alla Spagna. Il re fu costretto a concedere la Costituzione nel marzo 1820.
Ciò che accadde in Spagna provò lo scoppio di una rivolta anche a Napoli, dove gli insorti, guidati dal generale Guglielmo Pepe, entrarono a Napoli, sventolando il vessillo rivoluzionario. Il re Ferdinando VII, non potendo fare altrimenti, concesse la Costituzione di Spagna, giurando sul Vangelo. I moti si estesero verso la Sicilia, dove, però, gli insorti richiedevano la Costituzione di Sicilia e una certa autunomia. Contro gli indipendentisti furono mandati i generali Florestano Pepe (che non risolse la situazione) e Pietro Colletta (che represse la rivolta). Tutti questi moti portarono i sovrani della Santa Alleanza, cioè quelli delle proncipali potenze europee, a riunirsj a Lubiana, in Slovenia. Il re Ferdinando, nonostante avesse promesso al popolo che avrebbe difeso la Costituzione, una volta a Lubiana, mostrò le sue vere intenzioni: ristabilire l’assolutismo. Invocò l’untervento dell’Austria, che inviò 50000 soldati agli ordini de generale Frimont. Gli austriaci sconfissero facilmente i liberali a Rieti e ad Antrodoco. Ferdinando I tornò al trono.
Anche in Piemonte ci furono dei moti. Quando Vittoro Emanuele I tornò dall’esilio in Sardegna, ristabilì il vecchio ordinento del Regno, eliminando tutto ciò che poteva essere collegato alla Francia (riforme, costruziono, ecc.). Ciò provocò un malcontento tra i liberali: Carbonari e Federati. I moti iniziarono quando, l’11 gennaio del 1821, degli studenti furono arrestati per essere entrati in teatro col berretto frigio. In loro soccorso accorsero tutti gli studenti, 80 dei quali furonoarrestati e feriti. I liberali approfittarono della vicenda per chiedere la Costituzione e dichiarare guerra all’Austria. Il 10 marzo del 1821, le guarnigioni di Alessandria, di Vercelli e di Pinerolo insorsero. Il re Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice, che, però, era a Modena. Il regno fu affidato momentaneamente a Carlo Alberto, suo nipote, il quale si mostrò favorevole alla Costituzione (non aveva scelta). Carlo Felice, però, dichiarò da Modena di non ricnoscere la Costituzione di Spagna e invocò l’Austria. L’esercito austriaco e quello sabaudo del generale La Tour sconfissero a Novara i liberali. Carlo Felice, salito al trono, iniziò una feroce reazione, facendo arrestare e giustiziare i liberali.
Poichè in Italia la situazione era tornata alla normalità, la Santa Alleanza si impegnò in Spagna. Le truppe francesi (100000 uomini) repressero la rivoluzione spagnola, sconfiggendo i liberali a Madrid e a Cadice. Ferdinando VII tornò al trono e, anch’egli, iniziò una feroce reazione.

Storicando

Guerra tra Messico e Stati Uniti d’America

Pubblicato

il

Il 2 febbraio del 1848 terminò la guerra tra gli Stati Uniti e il Messico con il trattato di Guadalupe Hidalgo attraverso il quale gli Stati Uniti ottennero il Texas e i territori che oggi conosciamo come California, Nevada, Utah, Nuovo Messico, Colorado e Wyoming. La guerra era iniziata perché la repubblica del Texas, nata nel territorio messicano nel 1836, voleva unirsi agli Stati Uniti, visto che il Messico non l’ aveva mai riconosciuta come stato libero. Nell’ultimo giorno del suo mandato il presidente americano John Tyler inviò al Texas una richiesta di annessione, il quale rese il Texas il ventottesimo stato americano. Questa azione avrebbe portato ad un guerra tra gli Stati Uniti e il Messico. Nel 1846 il presidente Polk inviò un diplomatico in Messico per acquistare il Nuovo Messico e la California per trenta milioni di dollari; inviò poi un esercito al comando del Generale Zachary Taylor. I messicani si rifiutarono di parlare con il diplomatico, il cui nome era John Sliedell. A questo punto la guerra fu inevitabile. Gli Stati Uniti attaccarono il Messico, che non era pronto ad affrontare una guerra, su più fronti. Il Messico perse importanti battaglie come quelle di Buona Vista, di Padierna, di Churubusco, di Molino del Rey e di Chapultepec. A Chapultepec i giovani allievi dell’accademia militare combatterono valorosamente e furono chiamati niños héroes (ragazzi eroici). Il loro coraggio fu però vano, infatti le truppe statunitensi riuscirono ad entrare in Città del Messico e a vincere la guerra. Con il trattato sopracitato la guerra ebbe fine e al Messico, in cambio di tutti quei territori furono pagati 18.250.000 dollari. Il conflitto costò la vita a oltre trentaduemila persone.
Guerra tra Stati Uniti e Messico

Mario Tancredi

Continua a leggere

Storicando

[Storicando] Offro servizio ghost writer

Pubblicato

il

Da un po’ di tempo ho deciso di fare del mio amore per la scrittura un lavoro, mettendomi a disposizione dei clienti come ghost writer. Ho già avuto modo di rendere felici persone che avevano una storia da raccontare, ma che non sapevano da dove iniziare per mettere nero su bianco la loro idea. In quanto a me, due dei miei romanzi sono stati pubblicati (“La pistola a vapore-Beyond edizioni; “Diomede Ai confini dell’Impero-LfaPublisher); gestisco, inoltre, una rubrica di argomento storico-Storicando- che trova spazio sul giornale online Minformo. Il prezzo è probabilmente il più basso sul mercato in questo settore.

Per info non esitate a contattarmi.

E-MAIL: mariotancredi2000@hotmail.com

Profilo FB: https://www.facebook.com/mario.tancredi.3

Continua a leggere

Storicando

[Storicando] La chiamata di Urbano II e la crociata di Pietro l’Eremita

Pubblicato

il

Stasera lascerò la parola al mio caro amico Roberto.

Piacere , sono Roberto Dell’Aversano e da oggi inizio a scrivere per Storicando, un progetto di appassionati di storia che mi entusiasma. Vi porteró alla scoperta delle Crociate che iniziarono nel 1096 per terminare nel 1291e furono un evento che cambió per sempre sia l’occidente che l’oriente. Da questo articolo vi portiamo alla scoperta di 200 anni emozionanti di storia!

Il 27 novembre 1095 ,in un freddo martedí autunnale , a Clermont-Ferrand papa Urbano II al termine del concilio dell’omonima cittá , esortó i signori e la popolazione europea a “liberare” la Terra Santa dai turchi selgiuchidi che a partire dall’ XI secolo avevano iniziato la loro ascesa al potere in Medio Oriente.Il papa chiamó l’occidente a prendere le armi e liberare il Santo Sepolcro , non parló dell’argomento esclusivamente nel concilio (dove fu discusso solo dopo la scomunica a Filippo I per adulterio , la riforma del clero e altre tematiche) ma l’astuto Urbano II organizzó un vero tour in tutta la Francia che duró 14 mesi . Arrivó in Provenza nel giugno 1095 e tornó a Roma solo nel settembre del 1096, incontró numerosi nobili e parló del suo progetto che ebbe grande successo nelle Fiandre . È importante chiarire che non abbiamo testimonianze certe sulle parole di Urbano durante il concilio, alcuni resoconti dell’evento arrivarano solo dopo la conquista di Gerusalemme e chiaramente non possono essere considerati affidabili.Dietro l’appello del papa non vi erano solo ragioni religiose , è necessario ricordare che quel periodo era segnato dalla lotta delle investiture con l’Impero che durava da decenni e radunare un esercito unito occidentale come accadrá, era chiaramente un’abile mossa politica e dimostrazione di forza. Di enorme importanza fu anche la lettera che Alessio I Comneno , imperatore bizantino, invió al papa nella quale richiese aiuti contro il nemico turco.L’imperatore aiutó i crociati al loro arrivo ma durante tutto la durata dei conflitti era preoccupato dalla loro presenza nel suo territorio ,temeva il nascere di eventuali conflitti o la creazione di colpi di stato giá frequenti del suo impero in quei decenni.Per Urbano aiutare Alessio era l’occasione per ripristinare i rapporti con l’Oriente cattolico dopo lo Scisma d’Oriente.Tuttavia, prima della partenza dei vari eserciti guidati da importanti nobili europei, un primo esercito marció verso la Terra Santa ed era guidato da Pietro l’Eremita che molto probabilmente aveva stipulato un patto con il papa , a dimostrazione di questa tesi è l’opera di propaganda per le crociate che Pietro fece nei territori francesi mai visitati dal papa e il suo appello che lanció soprattutto alla popolazione più povera (irragiungibile per Urbano che parló solo con i nobili).Questo primo esercito partí il 20 aprile del 1096 da Colonia e comprendeva anche diversi signori europei come Rinaldo Broyes , Gualtiero Fitz Waleran e Goffredo Burel . Comprendeva 20.000 mila uomini , il passaggio verso l’Europa centrale avvenne rapidamente con una media di 27 km al giorno . A Ratisbona , il 23 maggio, i seguaci di Pietro organizzarono il battesimo forzato della popolazione ebraica nel Danubio( furono diversi i massacri agli ebrei durante il cammino) . Nella seconda metá di Giugno ,l’esercito di Pietro saccheggió Semlin e dopo tale evento iniziarono i primi problemi a causa della mancanza di approvvigionamenti che sfociarono nell’attacco alla cittá di Nish che costó un terzo delle forze di Pietro,il suo esercito messo sotto pressione mancava di disciplina . Il 7 luglio Alessio I invió a loro una scorta di uomini che li accompagnó durante il tragitto a Costantinopoli ,dove arrivarono il 1 agosto del 1096 , l’imperatore bizantino sconsiglió i crociati di gettarsi subito all’attacco , aspettando le forze militari dei grandi signori europei che stavano arrivando in oriente . Alessio concesse a Pietro una base ben rifornita a Civetot , sul golfo di Nicomedia . L’irrequietezza dei crociati era alta e alcuni attaccarono e conquistarono il castello di Xerigordo ,dove successivamente verranno presi di ostaggio e massacrati dai selgiuchidi. La maggioranza dei crociati , rimasti a Civetot come Goffredo Burel volevano vendetta al massacro e marciarono verso Nicea dove furono sconfitti dai turchi . Tale evento pose fine alla crociata di Pietro l’eremita che dimostró , tuttavia , la possibilitá di attaccare il nemico perchè le sue truppe avevano resistito per mesi e riuscito a compiere una marcia imponente dall’europa all’oriente . La sua sconfitta fu importante perchè aiutó la prossima ondata di crociati ,molto piú organizzata e disciplinata a conquistare la Terra Santa. Il termine ” Crociata dei pezzenti” molto probabilmente coniato solo per il tragico risultato è inadeguato per l’importanza e la grandezza dell’esercito di Pietro.Nel prossimo articolo che arriverá tra una settimana , parleremo della seconda ondata di crociati che arriverá a conquistare Gerusalemme.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy