Resta sintonizzato

Ambiente

Quando la canapa a Napoli era considerata l'”Oro Verde”…

Pubblicato

il


Fin dall’antichità la Canapa (Cannabis Sativa) è stata coltivata per i suoi infiniti utilizzi.
In Italia la sua produzione era concentrata soprattutto in Emilia Romagna e in Campania; ma è in Campania dove si estraevano le qualità migliori di fibra, tanto che la pianta veniva denominata l’Oro Verde, e i territori in cui si coltivava “Terra di Lavoro”, ossia l’area che si estendeva dal fiume Sarno (SA) fino ai cosiddetti mazzoni di Capua (CE), il cui epicentro è l’area dei Regi Lagni.
La canapicoltura, fin dal XVIII secolo, era il fiore all’occhiello e la massima vocazione della regione, non a caso definita Felix, fertile.

Utilizzata in passato soprattutto per la fibra (il tiglio) e nell’industria tessile, gli utilizzi della canapa possono essere oggi i più svariati. Da quello ricreativo, il più discusso, fino all’industria edile, quella alimentare, e persino nella produzioni di bio-carburanti.

Un esempio palese della vastità degli utilizzi della canapa è la super-citata Ford T, un’automobile interamente costruita in fibra di Canapa, con motore a olio di Canapa. Il progetto diventò obsoleto con l’avvento del proibizionismo.

[youtube= https://www.youtube.com/watch?v=9lXnyZe-heA]

L’industria della canapa in Italia agli inizi del ‘900 era fiorente. Con un’esportazione di canapa di circa 604 mila quintali annui, a fronte di un’importazione di un’irrisoria quantità di 67 mila tonnellate. Un introito cash notevole per l’epoca.
Ecco un illuminante prospetto dell’indice delle esportazioni di canapa dal 1909 al 1952 redatto da canagrogroup.it:

Cattura

Negli anni cinquanta la canapa trovava un suo utilizzo e suscitava interesse anche nell’arte, una prova evidente sta nel fatto che a Frattamaggiore (NA), durante la Mostra Nazionale di Pittura, di notevole successo, si poteva visitare un’intera sezione dedicata completamente alla canapa.

Con l’avvento del proibizionismo e la conseguente espansione manovrata e scorretta dell’industria pesante della plastica e quindi del petrolio, ma anche del legno, del cemento e della gomma, il mercato della canapa verrà sempre più ostacolato e sminuito. La “Terra di Lavoro” si è sovente trasformata in “Terra dei Fuochi”, dove l’industria inquinante della zona industriale più estesa del sud Italia (Caivano-Marcianise) e lo smaltimento illegale di scarti tossici e inquinanti fanno da padroni incontrastati.

L’unica speranza attuale della popolazione non sta nelle semi-utili marce di protesta dove un pastore indica una strada al gregge che si rivela essere un vicolo cieco, ma nell’informazione di ogni singolo cittadino onesto, nella memoria storica, ma soprattutto è nelle mani di quegli imprenditori che vogliono ribellarsi allo stato attuale di cose, investendo in industrie ecologiche, pulite, intelligenti e che con uno sforzo iniziale potrebbero diventare redditizie come nessuna industria petrolchimica potrebbe mai.

 

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy