Grande successo per la prima serata della 75esima edizione del Festival di Sanremo, che registra uno share del 65.3% a fronte di 12 milioni e 600mila telespettatori.
La prima serata del Festival vede Carlo Conti accompagnato sul palco dell’Ariston da Gerry Scotti e Antonella Clerici, nelle vesti di co-conduttori. Mattatore della serata è stato però Lorenzo Jovanotti, che fa saltare e ballare il pubblico sulle note de L’ombelico del Mondo e poi prosegue con Il più grande spettacolo dopo il Big Bang e un medley su I love you baby, Fuorionda e A te, e si conclude con un monologo sul corpo umano insieme a Gianmarco Tamberi.
Il momento più alto si è avuto con l’esibizione di Noa e Mira Awad, che sulle note di Imagine di John Lennon hanno fuso Israele e Palestina sotto un’unica voce, seguite dalle parole in videomessaggio di Papa Francesco, che parla della musica come “strumento di pace” e che “può aiutare la convivenza dei popoli”, oltre al sogno di “vedere chi si è odiato stringersi la mano, abbracciarsi e dire con la vita, la musica e il canto: la pace è possibile”.
Toccante il ricordo di Ezio Bosso, cui era dedicata questa prima serata, con le sue parole che riecheggiano come un mantra: “Ricordatevi che la musica come la vita si può fare in un solo modo: insieme”.
La serata si conclude con la classifica parziale, generata dalla votazione della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, che vede tra i primi cinque artisti Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro.