Attualità

Al via la 75esima edizione del Festival di Sanremo, ma quanto costa?

Pubblicato

il

Oggi prende il via la 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana.

Ma il Festival di Sanremo è molto di più di una competizione musicale. Il suo impatto totalizzante a livello mediatico per la durata della kermesse canora, ha anche un notevole riscontro economico.

Il cachet del conduttore Carlo Conti per questa edizione si aggira intorno ai 500.000 euro ed include il doppio ruolo di conduttore e direttore artistico, il che significa non solo la presenza sul palco, ma anche mesi di lavoro dietro le quinte: dalla selezione delle canzoni alla costruzione dello show, ogni dettaglio passa dal suo vaglio.

Sono invece più contenuti i cachet dei co-conduttori che affiancheranno Conti, per loro un compenso di circa 25 mila euro. Unica eccezione Gerry Scotti, che ha dichiarato all’Adnkronos di non percepire alcun cachet. “È stata l’unica condizione contrattuale che ho posto a Carlo Conti”, ha detto.

Ci sono poi gli ospiti, come Jovanotti, Damiano David, Noa e Mira Awad. In questo caso, le cifre sono più interessanti: si mormora di compensi compresi tra i 50 e i 100 mila euro per pochi minuti di esibizione.

Chi guadagna meno, in realtà, sono i 29 cantanti in gara. Per ogni canzone che sale sul palco vanno 53 mila euro come rimborso delle spese legate all’intero progetto artistico. In concreto, alla fine, nelle mani del cantante arrivano solo 3 mila euro.

È la Rai, organizzatrice e proprietaria dei diritti esclusivi, a investire le risorse necessarie a coprire i costi di produzione: quest’anno la cifra investita ha toccato il tetto dei 20 milioni di euro.

In qualità di azienda pubblica, l’emittente si regge principalmente su due fonti: il canone televisivo pagato dagli italiani e i ricavi di natura pubblicitaria e commerciale. Proprio questi ricavi quest’anno toccheranno la cifra record di oltre 67 milioni di euro.


(fonte: thegap_media)

Popolari

Exit mobile version