Resta sintonizzato

Cultura e spettacolo

International Sport Film Festival, calato il sipario sulla terza edizione: premiate pellicole di diverse nazionalità

Pubblicato

il

Si è conclusa sabato scorso la terza edizione dell’International Sport Film Festival, la kermesse cinematografica che si è svolta a Castellammare di Stabia dal 25 al 30 novembre, ideata e curata dall’Associazione Pragma, coordinata e diretta dal giornalista Nicola D’Auria (Direttore Organizzativo) e dal regista Ciro Sorrentino (Direttore Artistico), che è stata realizzata con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania“È stata un’edizione ricca di proiezioni, eventi e ospiti nazionali e internazionali. La speranza – ha commentato Nicola D’Auria è di aver lasciato il segno con le emozioni della settima arte al servizio dello sport, inteso nel suo senso più nobile e non come mero business. Stiamo già lavorando alla prossima edizione e a nuovi format che coinvolgeranno maggiormente studenti e fruitori degli eventi”. Di rimando Ciro Sorrentino: “Abbiamo registrato una grande crescita di affluenza di pubblico e di registi e attori dall’estero e da ogni parte d’Italia, e si sono create situazioni di networking e workshop con protagonisti del mondo del cinema. Il festival non finisce qui, ma continuerà tutto l’anno sino alla prossima edizione perché andremo nelle scuole a divulgare l’arte del cinema e i sani valori dello sport”

Sei giornate di grande successo e numeri importanti per un evento diventato ormai un riferimento per addetti ai lavori, appassionati e spettatori.  Infatti, sono stati ben 149 i film in concorso, provenienti da tutti e cinque i continenti e con 36 Paesi al mondo rappresentati. Insieme a diversi lungometraggi realizzati in Italia, sono state proposte produzioni del Nepal, dell’Austria, della Germania, della Russia, dell’Ucraina, degli Stati Uniti, della Francia, del Brasile, della Micronesia, dell’Arabia Saudita, del Regno Unito, dell’Irlanda, del Belgio e della Cina.  Dai 36 film finalisti selezionati dalla giuriaeproiettati nel corso delle sei giornate, presso la sala “Supercinema” di Castellammare di Stabia, sono emersi i seguenti vincitori:

·       8 Islands ha ricevuto il premio Best Cinematography.

·       Stella Maris – Climbing the Waves” premio Best Director.

·       The Sirens of Ukraine” – la storia di due gemelle ucraine che, tra guerra e sofferenze, si sono preparate per le Olimpiadi – premio Best Documentary.

·       Saturday Night, Sunday Morning – che racconta la storia di Leo, giovane calciatore ribelle – si è aggiudicato il premio Best Narrative Film. 

·       Doppio Passo” – ispirato alla storia del calciatore Claudio Russo, capitano della Carrarese Calcio, rimasto senza contratto – riceve il premio Best Performance.

·       RDS GP: Tire War 3 vince il premio  Best Series.

·       Mettle – la storia di Liana Mutia, atleta non vedente e paralimpica, ha ricevuto il premio Best Student Work.

·       Federico Dimarco, From the second Tier to the second Star” – il corto sul calciatore Federico Dimarco, terzino dell’Inter e della Nazionale Italiana –  si è aggiudicato il premio Best Web Production. 

·       BrokenBreath – la storia di Mike Maric che trasforma un lutto in un percorso di rinascita attraverso un respiro -ha vinto il Golden Runner.

·       Ephemere” è la pellicola a cui è stato assegnato l’Innovation Award.


Sono stati circa 2.500 gli studenti che hanno assistito alle proiezioni mattutine delle 36 pellicole finaliste. Mentre, sono stati tanti gli ospiti di prestigio, tra attori, registi e produttori dei film a personaggi di spicco, sportivi e testimonial, che hanno impreziosito il cartellone degli appuntamenti che hanno animato le giornate e le serate del Festival, magistralmente condotti dalla presentatrice Tea Scarfato, tra i quali ricordiamo: Gianfranco Gallo (insignito anche con il premio speciale Campania Award”), Bortolo Mutti, Andrea Langella, Gigi Pavarese, Angela Procida, Giuseppe Leone, Cristian Andreoni, Laura Gambacorta, Luca Annibale, Claudio Fusaro, Angelo Longobardi, Vincenzo Greco e Luigi DOriano.

Infine, hanno fatto registrare una grande affluenza i tre laboratori tematici, completamente gratuiti: “La fotografia sportiva”, con Giovanni Somma; “Il ruolo dellagente cinematografico” con lagente Marianna de Martino e “La professione del casting director” con Davide Zurolo, Nastro d’Argento per il film “L’Immortale”. Altri convegni tecnici si sono tenuti, invece, presso lo “Stabia Hall”.

Continua a leggere
Pubblicità

Caivano

A Caivano l’evento “Dantedì” che rende omaggio al Sommo Poeta: appuntamento a domani

Pubblicato

il

Domani, martedì 25 marzo 2025, alle ore 18, in via Matteotti 41 a Caivano (Napoli), si terrà l’evento dal titolo “Dantedì” organizzato dall’associazione culturale “Spazio Libero Caivano”.

“Spazio Libero” è una neo associazione nata agli inizi di gennaio grazie a un gruppo di cittadini caivanesi (professionisti, docenti, impiegati) che hanno voluto, così, lanciare un messaggio di speranza e di rinascita.

“Cultura, Arte, Passione, Attualità. Quattro parole per raccontare un evento che rende omaggio a Dante in modo coinvolgente e interattivo. Tra opere ispirate alle suggestive ambientazioni dantesche, prenderanno vita dialoghi, performance e riflessioni contemporanee per riscoprire il Sommo Poeta con occhi nuovi”, questo l’annuncio di “Spazio Libero Caivano” sui propri canali social in cui invita ad accorrere nel pomeriggio di domani presso la propria sede.

Interverranno Simona Laurenza e Antonio Vitale. Esporranno Giuseppe Argiento, Elisa Lanna e Andrea Mennillo. Sarà la Dottoressa Mara Parretta a moderare. Relazionerà, invece, il professore Rocco Cagnazzo.

Continua a leggere

Attualità

Pino Daniele, nel giorno del suo 70/o compleanno è uscito a sorpresa l’inedito “Una parte di me”

Pubblicato

il

Nessuno come Pino Daniele è riuscito a raccontare la sua città con poesia intrecciata alla denuncia sociale mescolando il blues, la musica napoletana e un autentico grido di libertà. Oggi il ‘Nero a metà’ avrebbe compiuto 70 anni, nel giorno del suo compleanno ed onomastico, ma purtroppo ci ha lasciati già da dieci anni.

A sorpresa nel giorno del settantesimo compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, è uscito in digitale ‘Una parte di me’, brano inedito dedicato al figlio più piccolo, Francesco, scritta quando aveva 4 anni. Per la primogenita Cristina era nata ‘Ninnanàninnanoè’, per la terza figlia ‘Sara non piangere’ e per la quartogenita ‘Sofia sulle note’. Per Alessandro non c’è una canzone esplicitamente dedicata, il padre diceva scherzando che per lui aveva scritto ”O scarrafone’.

Continua a leggere

Afragola

Afragola, lunedì 24 marzo la presentazione del libro “Poteri occulti” di Luigi De Magistris

Pubblicato

il

Si terrà Lunedì 24 Marzo 2025, alle ore 18,30, presso il Teatro Gelsomino di via Don Bosco ad Afragola una serata nella rassegna “Non vivo più senza thè – Incontro con l’autore”, nell’ambito delle attività culturali della Gabbianella con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Afragola, la Presentazione del libro “POTERI OCCULTI” di Luigi de Magistris.

Intervengono: Salvatore Iavarone e Luigi de Magistris; al pianoforte: Agnese Laurenza; lettura di: Iole Schioppi

Protagonista da Magistrato di scottanti inchieste su corruzione e criminalità organizzata, Luigi de Magistris in questo saggio evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da poteri occulti, con collusioni che arrivano fino al cuore dello Stato. Questi poteri costituiscono un sistema spesso criminale e sempre più pervasivo, che intreccia mafie, massonerie più o meno deviate, servizi segreti, imprenditori, finanzieri, politici e perfino settori della magistratura. Negli ultimi trent’anni, in particolare, si è assistito a una crescente criminalità istituzionale: i poteri occulti si sono mimetizzati nelle istituzioni, utilizzate per finalità illegali e per colpire, attraverso la legalità formale, chiunque osi indagare o opporsi.

Dalla Prima Repubblica a oggi – dalla strategia della tensione al piano di rinascita democratica della Loggia P2, dalla trattativa Stato-mafia alle politiche autoritarie e salva corrotti del governo Meloni – il libro ricostruisce il ruolo eversivo dei poteri occulti nella storia italiana: un vero e proprio “golpe perenne” contro la Costituzione e la democrazia.
De Magistris documenta come operano le nuove mafie al tempo del neoliberismo e denuncia la dilagante corruzione e la rinascita di una P2 trasversale ai partiti, dedita alla predazione delle risorse pubbliche. Nonostante la forza di questo sistema criminale, esistono ancora servitori dello Stato, come de Magistris, che hanno lottato e continuano a lottare per difendere legalità e giustizia, pagando spesso un prezzo altissimo. Analizzando fatti e vicende che pochi hanno il coraggio di raccontare, “Poteri occulti” è una lettura essenziale per conoscere le profonde connessioni tra politica, affari, criminalità e poteri segreti e al contempo un appassionato appello per un risveglio politico, etico e civile.

«Giovanni Falcone prima di morire disse: “Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa Nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno ad assassinarmi”. Una tremenda profezia quella di Falcone: quei centri occulti di potere, come denuncia Luigi de Magistris in questo prezioso libro, ancora oggi soffocano e uccidono la giustizia e la nostra democrazia». Sigfrido Ranucci.

«Luigi de Magistris l’ha incontrato e avversato dapprima come PM, poi come politico e uomo di forte impegno civile: è il network dei poteri che lavora contro la Costituzione e fa dell’Italia il paese del golpe permanente». Gianni Barbacetto.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy