Resta sintonizzato

Eventi

“Madre”, alla Domus Ars in mostra l’opera di Marcella Loffredo

Pubblicato

il

«“Madre” rappresenta il corpo delle donne che tentano la rinascita attraverso la lotta, contro le avversità che le imprigiona, è un inno alla resilienza. Il corpo è retto da una croce su cui non è iscritto “Inri”, ma appunto “Madre”».
A spiegarlo è Marcella Loffredo, autrice dell’opera che in esposizione alla Domus Ars di via Santa Chiara. Tra storie di coraggio e forme di espressione nascenti la scultura fa parte di una mostra curata da Nando Sorrentino, che è stata inaugurata nell’ambito della prima edizione del “Premio Campania Coraggiosa”.
Durante la manifestazione, l’associazione culturale “Non me ne vado” ha premiato gli artisti con un’opera creata dal maestro Domenico Sepe. Tra le opere spicca quella di Loffredo che rappresenta il ventre di una donna incinta: «L’idea dei calchi mi è venuta pensando alle mani di mia nonna. Volevo conservare qualcosa di lei, attratta dalla forma strana delle sue unghie corte e larghe, ed è proprio con lei che mi cimentai con le prime prove di calchi», racconta l’artista.
La svolta è arrivata, però, quando Loffredo ha cominciato ad avere commissioni da personalità di successo ed esponenti politici oltre regione. Da lì l’idea che l’esperienza poteva essere ripetuta anche da altre persone. «Realizzo calchi del corpo – continua – ogni parte può essere calcata, ma ho anche portato una nuova moda in Italia, quella di realizzare forme delle mani degli sposi durante i matrimoni». Così un hobby è diventato una forma d’arte al punto che “Madre” è stata esposta durante l’evento “Premio Campania Coraggiosa”. La mostra lega il mondo dell’amministrazione pubblica che comprende i sindaci, a quello delle imprese private, di imprenditori, avvocati, attori, musicisti, stilisti e giornalisti.
L’evento porta inoltre con sé il marchio “Campania”: saranno in esposizione per una settimana le opere di Domenico Sepe e Michelangelo Della Morte, per arricchire ancora di più questa iniziativa, a cui è stato concesso il patrocinio del Comune di Napoli e del Consiglio Regionale della Campania.

Agnano

Sabato apre “Family Park Napoli”, la magia del Natale avvolge l’Ippodromo di Agnano 

Pubblicato

il

Conto alla rovescia per l’apertura del “Family Park Napoli”, il villaggio per i piccoli che fa emozionare i grandi. Il giorno di apertura è previsto per sabato 7, presso l’Ippodromo di Agnano: si tratta di un esclusivo villaggio natalizio, pensato per accogliere, divertire e stupire grandi a piccini, con tante attrazioni distribuite su una superficie di oltre 10.000 mq, con ampi spazi anche al coperto, dove è possibile trovare tutto ciò che una famiglia può desiderare per trascorrere una giornata in totale armonia, avvolti dalla suggestiva magia del Natale.

Nei giorni di apertura – 7, 8, 14, 15 e 22 dicembre 2024 – Family Park Napoli osserverà un orario continuato, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, per poter accogliere i bambini e le loro famiglie. Sin dall’ingresso si respirerà un’atmosfera fiabesca, con l’accoglienza dei fantastici personaggi del mondo Disney e con le mirabolanti performance di bravissimi artisti di strada. 

 
Una volta entrati, sarà possibile accedere alla Casa di Babbo Natale, un suggestivo chalet in stile lappone con decorazioni scintillanti e luminarie sorprendenti, all’interno del quale sarà possibile  incontrare il personaggio più amato in assoluto dai bambini: Babbo Natale. Imperdibile la Santa Claus Station, la stazione interattiva dove i bambini possono scrivere la loro letterina da consegnare a Babbo Natale. Mentre, nel villaggio degli Elfi è possibile partecipare a laboratori creativi, ascoltare le storie più magiche e ballare, immergersi e rotolare nella finta nevicata al ritmo delle canzoni natalizie.

Nel cuore di Family Park Napoli sarà allestito il Palco Grande, dove avranno luogo diversi spettacoli, tra cui i musical: Mary Poppins, al termine del quale sono previsteattività ispirate alla tata più famosa del mondo; ma anche quelli dedicati al personaggio letterario di Peter Pan e alle avventure di Gomitolino.  Artisti itineranti,  giocolieri, ma anche i personaggi dei musical, interagiranno con gli ospiti all’interno del villaggio, allietato dalle melodie natalizie in filodiffusione. Occhio alla “One Piece I Pirati”, in cui i bambini possono trasformarsi e truccarsi da pirati per entrare nella ciurma. 

Non manca il puro divertimento, con l’area Gonfiabili, la gara sui quad nella pista allestita o il giro del villaggio sui pony. La “Città della Red Bull” aspetta grandi e piccini per giochi a tema. C’è spazio anche per un po’ di movimento, con la Città Sportiva in cui si può pattinare sui rollerblade, cimentarsi sugli skateboard o nel tiro con l’arco.

Non potevano mancare i mercatini artigianali e natalizi, con più di 50 chalet con artigianato, oggettistica, idee regalo e prodotti tipici.  Per una pausa del gusto è a disposizione l’area dello Street Food, con spazi anche al coperto, dove è possibile gustare pizza, panini, rustici, crépe, zucchero filato, graffe e tante prelibatezze a tema natalizio.

Appuntamento dunque 7, 8, 14, 15 e 22 dicembre 2024: cinque giornate di puro divertimento a prezzi speciali; inoltre, il 7 e il 14 dicembre ingresso gratuito per i bambini fino ai 10 anni di età e special price per le famiglie anche per gli altri giorni (8, 15 e 22 dicembre).

Info e Biglietti:

Orario di apertura di Family Park Napoli

·  dalle ore 10:00 alle ore 20:00.

Ticketing

I biglietti per accedere al Family Park Napoli si possono acquistare:

·    al botteghino;

·   online: sulla piattaforma ETES  o sul sito ufficiale dell’evento  www.familyparknapoli.it.

Continua a leggere

Cultura e spettacolo

International Sport Film Festival, calato il sipario sulla terza edizione: premiate pellicole di diverse nazionalità

Pubblicato

il

Si è conclusa sabato scorso la terza edizione dell’International Sport Film Festival, la kermesse cinematografica che si è svolta a Castellammare di Stabia dal 25 al 30 novembre, ideata e curata dall’Associazione Pragma, coordinata e diretta dal giornalista Nicola D’Auria (Direttore Organizzativo) e dal regista Ciro Sorrentino (Direttore Artistico), che è stata realizzata con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania“È stata un’edizione ricca di proiezioni, eventi e ospiti nazionali e internazionali. La speranza – ha commentato Nicola D’Auria è di aver lasciato il segno con le emozioni della settima arte al servizio dello sport, inteso nel suo senso più nobile e non come mero business. Stiamo già lavorando alla prossima edizione e a nuovi format che coinvolgeranno maggiormente studenti e fruitori degli eventi”. Di rimando Ciro Sorrentino: “Abbiamo registrato una grande crescita di affluenza di pubblico e di registi e attori dall’estero e da ogni parte d’Italia, e si sono create situazioni di networking e workshop con protagonisti del mondo del cinema. Il festival non finisce qui, ma continuerà tutto l’anno sino alla prossima edizione perché andremo nelle scuole a divulgare l’arte del cinema e i sani valori dello sport”

Sei giornate di grande successo e numeri importanti per un evento diventato ormai un riferimento per addetti ai lavori, appassionati e spettatori.  Infatti, sono stati ben 149 i film in concorso, provenienti da tutti e cinque i continenti e con 36 Paesi al mondo rappresentati. Insieme a diversi lungometraggi realizzati in Italia, sono state proposte produzioni del Nepal, dell’Austria, della Germania, della Russia, dell’Ucraina, degli Stati Uniti, della Francia, del Brasile, della Micronesia, dell’Arabia Saudita, del Regno Unito, dell’Irlanda, del Belgio e della Cina.  Dai 36 film finalisti selezionati dalla giuriaeproiettati nel corso delle sei giornate, presso la sala “Supercinema” di Castellammare di Stabia, sono emersi i seguenti vincitori:

·       8 Islands ha ricevuto il premio Best Cinematography.

·       Stella Maris – Climbing the Waves” premio Best Director.

·       The Sirens of Ukraine” – la storia di due gemelle ucraine che, tra guerra e sofferenze, si sono preparate per le Olimpiadi – premio Best Documentary.

·       Saturday Night, Sunday Morning – che racconta la storia di Leo, giovane calciatore ribelle – si è aggiudicato il premio Best Narrative Film. 

·       Doppio Passo” – ispirato alla storia del calciatore Claudio Russo, capitano della Carrarese Calcio, rimasto senza contratto – riceve il premio Best Performance.

·       RDS GP: Tire War 3 vince il premio  Best Series.

·       Mettle – la storia di Liana Mutia, atleta non vedente e paralimpica, ha ricevuto il premio Best Student Work.

·       Federico Dimarco, From the second Tier to the second Star” – il corto sul calciatore Federico Dimarco, terzino dell’Inter e della Nazionale Italiana –  si è aggiudicato il premio Best Web Production. 

·       BrokenBreath – la storia di Mike Maric che trasforma un lutto in un percorso di rinascita attraverso un respiro -ha vinto il Golden Runner.

·       Ephemere” è la pellicola a cui è stato assegnato l’Innovation Award.


Sono stati circa 2.500 gli studenti che hanno assistito alle proiezioni mattutine delle 36 pellicole finaliste. Mentre, sono stati tanti gli ospiti di prestigio, tra attori, registi e produttori dei film a personaggi di spicco, sportivi e testimonial, che hanno impreziosito il cartellone degli appuntamenti che hanno animato le giornate e le serate del Festival, magistralmente condotti dalla presentatrice Tea Scarfato, tra i quali ricordiamo: Gianfranco Gallo (insignito anche con il premio speciale Campania Award”), Bortolo Mutti, Andrea Langella, Gigi Pavarese, Angela Procida, Giuseppe Leone, Cristian Andreoni, Laura Gambacorta, Luca Annibale, Claudio Fusaro, Angelo Longobardi, Vincenzo Greco e Luigi DOriano.

Infine, hanno fatto registrare una grande affluenza i tre laboratori tematici, completamente gratuiti: “La fotografia sportiva”, con Giovanni Somma; “Il ruolo dellagente cinematografico” con lagente Marianna de Martino e “La professione del casting director” con Davide Zurolo, Nastro d’Argento per il film “L’Immortale”. Altri convegni tecnici si sono tenuti, invece, presso lo “Stabia Hall”.

Continua a leggere

Cultura e spettacolo

A settant’anni dalla nascita, arriva il primo documentario ufficiale su Pino Daniele

Pubblicato

il

A settant’anni dalla nascita arriva il primo documentario ufficiale su Pino Daniele, uno dei più amati maestri della musica italiana contemporanea.

Sono iniziate il 28 ottobre a Napoli, il documentario si chiama ‘Pino’ ed è diretto da Francesco Lettieri e prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film.

Ed è in radio da oggi, disponibile in digitale, Again (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele che intreccia la sua inconfondibile voce al suono unico della sua chitarra.

Online c’è il video con le immagini che ritraggono l’artista in studio di registrazione.
Pino Daniele è riuscito a fondere la tradizione napoletana con la musica nera creando sound completamente nuovi. Nel documentario di Lettieri è la stessa voce dell’artista a raccontare i propri sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con amici e colleghi, grazie a una lunga intervista video inedita rilasciata al giornalista Federico Vacalebre, che firma il soggetto del documentario insieme a Lettieri.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy