Resta sintonizzato

Ambiente

Sciame sismico, controlli agli edifici scolastici sono stati disposti degli eventi bradisismici

Pubblicato

il

Sono partite le prime verifiche, stamattina, agli istituti scolastici di Pozzuoli. I controlli sono conseguenza dell’ondata di eventi bradisismici verificatasi nelle ultime settimane.
Così il sindaco puteolano, Luigi Manzoni: “A seguito degli ultimi eventi bradisismici, sono state avviate questa mattina ulteriori verifiche tecniche negli istituti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Pozzuoli”. L’amministrazione sottolinea che si tratta di “una misura fortemente voluta dal sindaco Luigi Manzoni, dall’Assessore alla Pubblica istruzione Vittorio Festa e dalla dirigente Napolitano”, con “l’obiettivo condiviso con i tecnici della direzione Lavori pubblici di controllare e monitorare nuovamente ogni struttura”.

“Precisiamo che l’attività di monitoraggio è costante ma nonostante non siano state rilevate criticità sul territorio – hanno dichiarato in una nota sindaco e assessore – abbiamo ritenuto opportuno far svolgere nuove verifiche strutturali, per rasserenare i genitori in vista della riapertura dell’anno didattico. Una scelta che segue l’indirizzo dell’Amministrazione mirato al controllo preventivo”. Le periodiche verifiche sono riprese stamane e i tecnici comunali hanno iniziato dalle scuole del centro storico. “È giusto – conclude il comunicato dell’amministrazione puteolana – che tutte le famiglie, in ogni zona della città, si sentano serene nel poter mandare i propri figli in edifici sicuri. Terminati i controlli nel centro storico, a Pisciarelli e nella zona alta della città, soggetti a sollecitazioni maggiori, proseguiremo con le scuole di Arco Felice, Licola, Toiano e Monterusciello. I giovani, l’educazione e la sicurezza scolastica rappresenteranno sempre una priorità nella nostra attività amministrativa”.

Manzoni ha anche formalizzato, nella giornata di oggi, una richiesta di incontro con il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, con l’obiettivo di discutere con luio della situazione dei Campi Flegrei. “I fenomeni sismici degli ultimi giorni rientrano in una normale fase di crisi bradisismica. Tutte le azioni finora poste in essere sono state condivise e valutate positivamente anche dalla direzione generale della Protezione civile regionale. Tuttavia – ha spiegato il sindaco puteolano – ho formalizzato una richiesta di incontro ‘ad horas’ al ministro della Protezione Civile nazionale, Nello Musumeci”. Una richiesta fatta al fine di “coinvolgere ulteriormente anche il governo centrale” sul tema della mitigazione del rischio. “In particolare, la città di Pozzuoli necessita di provvedimenti ‘ad hoc’ e di appositi e specifici stanziamenti di risorse, da destinare prioritariamente all’attività di verifica e di eventuale adeguamento di tutti i fabbricati, anche di proprietà privata, per i quali non è possibile intervenire con fondi del bilancio comunale”, ha concluso il sindaco del comune flegreo.

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy