Resta sintonizzato

Politica

POZZUOLI. Maxrimpasto di giunta in vista. Il tutto accadrebbe dopo il bilancio

Pubblicato

il

POZZUOLI – Mancano poche ore: Manzoni vuole mettere al sicuro il bilancio e poi aprire una vivace discussione nell’ambito della maggioranza (e non solo). Sono diversi i mal di pancia che aleggiano tra le file dei consiglieri e ad oggi non è detto che ci sia la “medicina” per tutti.

Come avevamo anticipato il sindaco Manzoni ha un serio problema con il bilancio, delega che ha tenuto per sé, credendo di poter contare sul contributo del capo di gabinetto Elio Buono, il quale, preso dal resto delle vicende amministrative, non riesce a dedicare tempo alla materia economica. Un’insoddisfazione, quella della mancanza di un assessore al bilancio, che più volte è stata richiamata dal consigliere d’opposizione, nonché candidato sindaco alternativo a Manzoni, Paolo Ismeno, già assessore al bilancio con Figliolia e “corteggiato” da parti della maggioranza, per tornare a ricoprire quel ruolo. Il primo nodo da sciogliere, quindi, sarà proprio quello del bilancio. Il sindaco ha un solo membro nominato da lui in giunta, Giacomo Bandiera, e potrebbe sacrificare proprio quest’ultimo per mettere un nome di suo gradimento alle finanze. Diversamente dovrebbe ricomporre l’intero assetto di maggioranza e trovare un equilibrio che deve soddisfare tutti. 

L’altro gruppo scontento è quello di Uniti per Pozzuoli (Consiglieri: Pastore-Di Dio Guardascione, Assessori: Monaco-Lasorella), come riporta il giornale on line Cronaca Flegrea. Non è ancora ufficiale l’uscita dal gruppo dei consiglieri Pastore e Di Dio. Non ancora ufficiale e non ancora certa la strategia. I due, infatti, potrebbero far rientrare la crisi con un nuovo assetto: Filippo Monaco resta vicesindaco e Alba Lasorella cede il posto ad un nome “gradito” a Pastore. In quel caso pace è fatta. 

Ma se in “Uniti per Pozzuoli” non tira un’aria serena anche negli altri gruppi non si scherza. Il primo è quello dei Verdi (Consiglieri: Andreozzi-Pafundi, Assessore: Zazzaro), col capogruppo Andreozzi insoddisfatto del lavoro dell’assessore Titti Zazzaro, vicina però al consigliere Vincenzo Pafundi. Andreozzi, da navigato politico, non ne fa una questione di nomi e pone tutto l’accento su ciò che si poteva fare e non è stato fatto: poche sono state le proposte e l’attività politica della Zazzaro, che lo stesso Andreozzi porrà sul tavolo di maggioranza. 

Anche Pozzuoli Libera (Consiglieri: Cossiga-De Simone-Pisano, Assessori: Coppola-Buonaiuto) non passa un buon momento. Secondo indiscrezioni raccolte da Minformo, la figura di Antonio Buonaiuto, deus ex machina della lista, sarebbe blindata dallo stesso sindaco, mentre quello di Lucia Coppola è in serio pericolo, e dovrebbe essere una delle prime da escludere dalla giunta. I consiglieri Cossiga e De Simone, infatti, già da tempo stanno valutando una figura alternativa da sostituire alla Coppola, colpevole, anch’essa di “poca attività politica”. Per Buonaiuto, invece, la sostituzione sembra più complessa, in quanto conta sul sostegno del neo eletto Arcangelo Pisano e di un rapporto di stretta fiducia col sindaco Manzoni

Se Atene piange, Sparta non ride. Anche l’opposizione presenta le sue criticità. Proprio nei giorni scorsi abbiamo ospitato il consigliere d’opposizione Riccardo Volpe nel nostro talk show “L’Assise City Focus” condotto dal sottoscritto, che candidamente ci ha mostrato un quadro di un’opposizione divisa in due parti. Una che fa capo a Figliolia, delle quali modalità abbiamo già parlato in un precedente articolo e che starebbe perdendo altri pezzi per strada, come Paolo Ismeno, pronto ad una “collaborazione” (non necessariamente sullo scranno di assessore) nell’interesse della città. L’altra più “dialogante” composta da Villani, Tozzi e lo stesso Volpe, che pur non nascondendo l’insoddisfazione per questo anno di amministrazione Manzoni è sembrato, ai nostri microfoni, in una posizione di “neutralità”.

Forse un po’ troppo “attendista”, affinché le proposte che lui stesso ci ha comunicato in trasmissione su valorizzazione dei beni archeologici, programmazione degli eventi e gestione del Rione Terra, possano trovare una soluzione vicina a quella che era nel suo programma elettorale. 

Insomma, non ci resta che aspettare e capire come si risolverà la vivacità della politica puteolana.

Continua a leggere
Pubblicità

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Tutti i movimenti delle varie fazioni politiche in vista delle elezioni

Pubblicato

il

CAIVANO – Con questo editoriale smetto, per ora, di essere il caivanese indignato e torno a fare ciò che mi riesce meglio, l’editorialista. E con questo editoriale cerco di illustrare i movimenti fatti a mo’ di moti carbonari dalla vecchia classe dirigente che, nonostante il pericolo del terzo scioglimento che incombe sulle proprie teste e i riflettori accesi sulle prossime elezioni, continuano imperterriti ad operare e a mettersi insieme nello stesso e identico modo di sempre.

Partiamo dal centrosinistra, per quanto riguarda questa parte ideologica della città, possiamo dire, senza tema di smentita, che sono ancora in alto mare. Partiti da un assunto alquanto bizzarro, quello di cominciare con incontri bilaterali con i partiti che formano l’opposizione al Parlamento, lunedì scorso si è svolta una riunione con i vari gruppi che hanno inteso dialogare coi dem, ossia Sinistra Italiana e Movimento 5 stelle. Nella prima parte della riunione erano presenti solo i rappresentanti della Sinistra Italiana e in quel momento il Segretario del PD Franco Marzano comunicava agli astanti che il proprio partito rivendica la nomina del candidato a Sindaco, secondo quali principi non è dato sapere, dato che stiamo parlando del primo partito dell’Amministrazione Falco sciolta per ingerenze criminali che nulla ha fatto per rinnovarsi.

La nota dolente arriva quando all’interno della riunione fa capolino il deputato Pasqualino “marsupio” Penza. Anch’egli con la presunzione, nonostante all’interno del partito siano rimasti in tre… – come cantava Modugno, il resto della canzone la sappiamo – di voler esprimere la sintesi della coalizione. Tra il PD e il M5S volano gli stracci e il tavolo si chiude con un nulla di fatto.

A farla ancora da padrona in questa parte politica caivanese sono ancora i vecchi schemi, la spartizione delle poltrone e delle prebende, gente che si attacca insieme con la saliva e che per l’interesse personale non riesce a governare per più di due anni da decenni. Mancanza di visioni, di contenuti e di programmi. La prima cosa su cui discutono è quella di chi deve essere il pupo da muovere con i fili, anche se questo principio può più valere per l’on. Penza, dato che per le indiscrezioni che ci arrivano, il candidato a Sindaco del PD, al netto di colpi di scena dell’ultima ora, dovrebbe essere Mimmo Semplice che nel frattempo indossa i panni dell’ignaro facendosi vedere tutto concentrato sulla mostra del Maestro Antonio Nocera che la sua Associazione “Passaggio a nord est” sta organizzando in quel di San Leucio (CE) con tanto di convenzione comunale di alcune svariate decine di migliaia di euro. Quando si dice essere filantropi e mecenati.

Dall’altro lato abbiamo un Antonio Angelino che apre la sua campagna elettorale puntando sul vittimismo, accusando la stampa di averlo diffamato e svicolando ancora le domande che la nostra testata gli ha posto, e che per dovere di cronaca le ripetiamo in quest’altro editoriale: qual è la sua posizione rispetto al comportamento di suo fratello che è stato raggiunto da un avviso perché il bar di sua proprietà era privo di autorizzazione in un immobile abusivo? È vero che i suoi ideologi politici sono Luigi Sirico e Lello Topo? È vero che la ditta incaricata della costruzione del Padel in via De Nicola era l’impresa edile di suo padre e di suo zio? È vero che il tecnico che ha redatto il progetto del Padel in via De Nicola era Luigi Sirico, suo ideologo politico e padre del socio di suo fratello al Sia Center? Qual è la sua posizione in merito al processo in atto sul Padel?

Il leader di Caivano Conta, oltre a non rispondere a queste semplici domande, si auto-candida a Sindaco attraverso un giornale cartaceo a lui vicino con una foto vecchia di due anni pur di dimostrare di essere soggetto aggregante. Ma al netto dei suoi pochi fedelissimi riesce ad aggregare poco, un po’ perché la gente è stanca delle solite facce e Antonio Angelino è nel panorama politico caivanese già da dieci anni con una partecipazione da consigliere comunale nelle ultime due Amministrazioni sciolte per camorra e un po’ perché la gente ha paura, dopo tutto quello che è successo a Caivano, correre il rischio di affiancarsi ad attori che hanno fatto parte della politica sciolta per camorra col rischio di essere coperta anche da un’ulteriore onta.

Il bello è che per far distogliere lo sguardo dal vero problema, alcuni suoi fedelissimi accusano la stampa, in particolare “Minformo” di fomentare il clima d’odio e alimentare nelle persone la paura di candidarsi. Incredibile, come per dire che i fatti fanno paura, dato che Minformo finora si è sempre e solo limitata a raccontare i fatti mai smentiti dal tempo, anzi. Come dire che la democrazia abbatte i piani di Angelino & C. dato che è risaputo che la stampa funge da cane di guardia della democrazia e finora il sottoscritto, a differenza loro, è stato l’unico a gridare dai palchi e a scrivere l’indignazione sulle ingiustizie e l’onta subita dai caivanesi perbene. Di quale odio parlano questi? Non è dato sapere. Ma questo è un chiaro ed evidente segnale che fanno fatica a formare le liste.

Un po’ più abbottonati sono quelli del centrodestra, anche se riesce a trapelare qualche indiscrezione. L’idea di un interessamento indiretto dell’ex Sindaco Simone Monopoli è ancora all’impiedi. Egli sfruttando la fresca nomina della sua fedelissima Maria Fusco a vice coordinatrice cittadina di FdI affiancherebbe qualche sua lista civica a quella della fiamma tricolore e della Lega, e supporterebbe la candidatura a Sindaco dell’ex Consigliera PD Maria Paolella. Dal PD alla Lega è un attimo ma forse questi sono i suggerimenti del marito Francesco Casaburo e dell’amico Antonio De Lucia, quest’ultimo, un altro candidato a tutti i costi, molto probabilmente anche lui protagonista del salto della quaglia sinistra-destra.

C’è un’altra ipotesi invece in un’altra parte del centrodestra, stavolta il dominus è un po’ più autorevole perché da indiscrezioni raccolte da Minformo, pare che a muoversi sia direttamente la sottosegretaria al Consiglio dei Ministri Pina Castiello che ha già chiesto due volte la disponibilità a Giuseppe Celiento, medico già esponente di Forza Italia, di candidarsi a Sindaco e di avere l’onere di formare la coalizione di centro destra. Peccato che questa ipotesi stenti a decollare poiché il medico in entrambi i casi ha rifiutato l’offerta. Ovviamente è inutile puntualizzare laddove il dott. Celiento dovesse accettare quali siano gli interessi da tutelare.

Insomma nulla di buono all’orizzonte, se questo dovesse essere lo scenario politico fino a Settembre, data utile per presentare le liste, ancora una volta i caivanesi saranno costretti a votare il meno peggio e non il meglio come qualsiasi comunità che si rispetti dovrebbe pretendere da chi decide di scendere in campo.

Continua a leggere

POLITICA

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy