Resta sintonizzato

Città

Noto rapper napoletano nei guai per guida senza patente, le forze dell’ordine lo hanno riconosciuto dai tatuaggi

Pubblicato

il

Agli agenti della Polizia locale aveva detto di non avere documenti personali né della macchina: sono riusciti a risalire alla sua identità grazie ai controlli sul registro della Motorizzazione civile e sui social network. Denunciato per sostituzione di persona, false dichiarazioni e guida senza patente reiterata. L’auto è stata sequestrata ai fini della confisca, A tradirlo sono stati i tatuaggi sul collo e sulle mani. Sorpreso per la seconda volta a guidare senza patente, ha tentato di spacciarsi per il fratello ma le tante foto pubblicate su siti Internet e profili social, insieme ai tatuaggi, alla fine lo hanno smascherato. Un noto rapper italiano è stato denunciato a piede libero dagli agenti del Corpo intercomunale di Polizia locale di Riccione, Misano Adriatico e Coriano per sostituzione di persona, false dichiarazioni e guida senza patente reiterata, violazione che assume rilevanza penale in quanto reiterata.

Non solo, il veicolo di proprietà del cantante, un’Audi A1, è stato sottoposto a sequestro finalizzato alla successiva confisca. Succede tutto la sera di venerdì, poco dopo le 19. Gli agenti della Polizia locale stanno effettuando un servizio ordinario di controllo del territorio lungo la via Flaminia a Riccione: intimano l’alt e fermano l’Audi condotta da un ragazzo. Al giovane vengono chiesti i documenti personali e dell’autovettura ma lui sostiene di non averli. Rilascia le proprie generalità sottoscrivendo un apposito modulo però qualcosa agli agenti non torna e si insospettiscono. Decidono quindi di approfondire i controlli prima sul veicolo e poi sull’identità del ragazzo. Tramite l’archivio della Motorizzazione civile verificano a chi sia intestata la targa e se l’intestatario sia in possesso o meno di titolo per guidarla.

Dal controllo emerge che il proprietario dell’auto non ha la patente: a questo punto gli agenti della Polizia locale nutrono ancora più dubbi sull’identificazione del conducente appena fermato. Chiedono ulteriori approfondimenti, soprattutto pretendono chiarimenti dal ragazzo. Lui non demorde, continuando a garantire che la sua identità è proprio quella scritta sul modulo. A questo punto gli agenti optano per un approfondimento sui social network. Nome e cognome utilizzati dal giovane compaiono sulle principali piattaforme social ma l’immagine, per quanto somigliante, differisce soprattutto per la mancanza di evidenti tatuaggi che invece il conducente dell’Audi A1 ha sia sulle mani che sul collo. Diventa chiaro che il fermato, che non ha la patente, ha fornito agli agenti le generalità del fratello non tatuato. E si palesa così la sua vera identità: è un giovane rapper italiano piuttosto noto al pubblico. Non solo: dai controlli emerge che era già stato sanzionato in precedenza, sempre dalla Polizia locale di Riccione, proprio perché sorpreso, anche in quell’occasione, a circolare senza essere munito della patente di guida, in quanto mai conseguita. All’epoca del primo controllo gli era stata elevata una sanzione amministrativa che prevedeva il pagamento di 5.100 euro. Pagamento che il rapper non ha mai effettuato.

Al termine di tutte le procedure di controllo e identificazione, il cantante è stato denunciato a piede libero, per sostituzione di persona, false dichiarazioni e guida senza patente reiterata, violazione che, come detto, assume rilevanza penale quando reiterata. L’Audi A1 è stata sottoposta a sequestro ai fini della confisca.

Lavoro

Napoli paralizzata per il corteo dei disoccupati, disagi e traffico: “Siamo carne da macello”

Pubblicato

il

Un corteo dei disoccupati oggi a Napoli ha attraversato le vie dello shopping e le arterie principali, tra le quali il tunnel della Vittoria, provocando pesanti disagi al traffico veicolare.

”Non ci servono armi, guerra, repressione e l’aumento delle pene per chi manifesta”, hanno dichiarato sui loro canali social i precari appartenenti ai movimenti ‘7 Novembre’ e ‘Cantiere Scampia 167’ ma chiediamo lavoro, salario e sanità”.

“Bisogna – e’ scritto in un post – unire le lotte, autorganizzarsi e reagire contro l’oppressione e lo sfruttamento. Ci stanno rubando il nostro presente ed anche il futuro dei nostri figli condannati come noi, dalle guerre e dalla crisi che questo sistema genera, a diventare carne da macello”.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, scoperte telecamere per spiare i clienti in un B&b: attività sospesa per 60 giorni

Pubblicato

il

Il Questore di Napoli, Maurizio Agricola, su proposta del Commissariato Vomero, ha disposto la sospensione per 60 giorni dell’attività di locazione turistica pura nei confronti di una struttura ricettiva in zona Arenella.

In particolare, il 14 marzo scorso, gli agenti del locale commissariato erano intervenuti presso la struttura in questione poiché una coppia aveva segnalato la presenza di due telecamere occultate nella stanza in cui era ospite.

Giunti sul posto, i poliziotti avevano riscontrato la presenza delle 2 microcamere funzionanti sia nel bagno che nella camera da letto. In quella circostanza, gli operatori avevano denunciato il proprietario per diffusione di riprese e registrazioni fraudolente. Il provvedimento è dunque finalizzato a scongiurare un concreto pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere

Caivano

Al Liceo Niccolò Braucci di Caivano la III edizione del “Certamen Hadrianeum”

Pubblicato

il

Presso il Liceo Niccolò Braucci di Caivano si è tenuta la III edizione del Certamen Hadrianeum, che ha visto la partecipazione di trentotto studenti e studentesse provenienti sia dallo stesso liceo ospitante sia dai licei della Campania e della Basilicata.

Organizzato e curato dai docenti referenti, professoressa Monica Cartia e professor Alessandro Varavallo, e ideato e fortemente voluto dal DS, prof. Claudio Mola,
il Certamen è un’importante occasione d’incontro e confronto per tutti i partecipanti, nonché di riflessione sulla modernità del pensiero dei classici, in particolare sul PROTINUS VIVE, l’invito senecano a vivere il presente, tema scelto quest’anno.

La prova è consistita nella traduzione, con relativo commento di due passi, tra cu scegliere con quale cimentarsi, del De Republica di Cicerone.
La premiazione si è tenuta nell’antico chiostro del Liceo Braucci alla presenza dell’Assessora Lucia Fortini e della commissione presieduta dalla prof.ssa Marisa Squillante.


I premiati per la sezione Antinous Atellanus sono stati: Enrico Giannola, Giusy De Marco e Maddalena Pascarella.

Vincitori, invece, della sezione Antinous Campanus, riservata ai concorrenti dei licei esterni, sono risultati essere: Francesco Emanuele De Lorenzo (Liceo Brunelleschi, Afragola); Maria De Santo (Liceo Ginnasio Sannazaro, Napoli) e Luisa Di Martino (Liceo Q. Orazio Flacco, Potenza).





    Continua a leggere
    Pubblicità
    Pubblicità

    Popolari

    Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy