Resta sintonizzato

campania

David di Donatello, il napoletano Francesco Di Leva è il miglior attore

Pubblicato

il

Quattro David di Donatello per tre film. ‘Esterno notte’ di Marco Bellocchio, ‘La stranezza’ di Roberto Andò e ‘Le otto montagne’ di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Film, quest’ultimo, che si aggiudica, nel suo poker, il premio maggiore, per il miglior film. Una statuetta per ‘Nostalgia’ di Mario Martone, e va a Francesco Di Leva miglior attore non protagonista nei panni del parroco della Sanità modellato su padre Antonio Loffredo. Questi i protagonisti della 68esima edizione dei David di Donatello, i premi più importanti del cinema italiano assegnati ieri sera a Cinecittà e su Raiuno nella lunga diretta condotta da Carlo Conti con Matilde Gioli.

Incontenibile l’entusiasmo dell’attore napoletano, al suo primo David. “La prima cosa che mi viene in mente è che maggio è proprio un mese fortunato. A maggio il Napoli ha vinto i suoi scudetti, a maggio è nato mio figlio e ora arriva questo premio che mi riempie di gioia» dice, prima dei ringraziamenti di rito. “Grazie a Mario Martone, che da 25 anni accompagna la mia carriera. Quel che ha fatto con me stiamo stiamo cercando di farlo con i ragazzi del Nest di San Giovanni a Teduccio, una palestra di teatro e di vita. E grazie a Pierfrancesco Favino, perché senza di lui non avrei potuto vincere”. L’attore ha dedicato il premio alla moglie Carmela, in lacrime tra il pubblico: “Amore mio, Carmela sta piangendo. Il premio lo dedico a lei che mi rende un uomo semplice, un uomo onesto. Io la amo per questo. Voi non lo sapete ma stasera ne state premiando due. Senza Pierfrancesco Favino io questo premio non lo avrei mai potuto ricevere”

Il miglior attore è Fabrizio Gifuni, nel ruolo di Aldo Moro nel film di Bellocchio, che tra i tanti ringrazia Antonio Capuano e Claudio Caligari. “Maestri dell’indipendenza svincolata dalle logiche del profitto“, e dedica il premio “a una persona che non c’è più e avrebbe visto “Esterno notte” decine di volte: mio padre“. La migliore attrice è Barbara Ronchi per ‘Settembre’. Mentre la statuetta per la non protagonista va a Emanuela Fanelli per ‘Siccità’, entrambe molto commosse. Il film di Bellocchio vince anche per montaggio e trucco. ‘La stranezza’ s’impone per la sceneggiatura originale (Andò, Chiti e Gaudioso), produzione e costumi. Infine, ‘Le otto montagne’, per la sceneggiatura non originale, fotografia e suono, oltre che per il miglior film. Quanto alla musica, vincono Elodie per la canzone di ‘Ti mangio il cuore’ e Stefano Bollani per la colonna sonora de ‘Il pataffio’. Felici i due registi di ‘Le otto montagne’: “Il nostro film è un matrimonio pieno di amore tra Italia e Belgio, assieme siamo cittadini del mondo“.

campania

Si ipotizzano omicidio e disastro colposo per l’esplosione a Ercolano

Pubblicato

il

Si ipotizzano i reati di omicidio colposo plurimo e di disastro colposo nelle indagini sull’esplosione di una fabbrica abusiva di fuochi d’artificio che ieri ha causato la morte di tre giovani, un 18enne, che lascia un bimbo di 4 mesi, e di due gemelle di 26 anni.
    Secondo quanto si è appreso l’onda d’urto ha proiettato il corpo del 18enne a decine di metri dal luogo dell’esplosione: la salma è stata recuperata e poi trasferita al secondo policlinico di Napoli dove verrà sottoposto a esame autoptico.

Oggi dovrebbero essere recuperate le salme delle altre due vittime: ieri, infatti, si è resa necessaria la sospensione dei lavori per il timore di altri scoppi visto che l’area era disseminata di polvere pirica e botti inesplosi.
    Identificato, nel frattempo, dai carabinieri il proprietario dell’immobile che era stato adibito abusivamente alla produzione e al confezionamento dei fuochi d’artificio: si tratta di un 38enne che, accompagnato dal suo avvocato non ha voluto rilasciare dichiarazioni agli inquirenti.

La sua posizione ora è al vaglio del sostituto procuratore di Napoli Vincenzo Toscano.
    Intanto i militari sono al lavoro per fare luce sulle cause della deflagrazione: al momento non ci sono certezze su come si sia innescato lo scoppio. L’area, già da ieri, per motivi di sicurezza è interdetta al passaggio dei veicoli e delle persone.
    Nelle prossime ore è prevista la bonifica da parte degli artificieri dell’arma dei carabinieri mentre i vigili del fuoco procederanno alla rimozione delle macerie. Successivamente si procederà alla messa in sicurezza della zona.

Continua a leggere

campania

Litiga con la compagna e scappa con il figlio di lei

Pubblicato

il

PIETRAMELARA – Ristretto ai domiciliari litiga con la compagna e scappa con il figlio 11enne di lei, ore di angoscia per una donna di Pietramelara

La madre dell’undicenne si è rivolta ai carabinieri e sporto denuncia rivolgendo un appello ai militari: “Aiutatemi a trovare mio figlio. Voglio solo sapere dove sta il mio piccolo e riabbracciarlo al più presto. Sto vivendo un incubo”. Scattate le ricerche, sul capo dell’uomo oltre all’evasione dagli arresti pende anche l’accusa di sottrazione di minore.

Continua a leggere

campania

Castellammare di Stabia rientro blindato per gli alunni

Pubblicato

il

Oggi gli alunni di Scanzano sono entrati in classe accompagnati dai genitori e protetti dalla presenza dei carabinieri. Non si placa la tensione all’istituto ‘2 Panzini’, dove giovedì scorso un gruppo di genitori e parenti dei bimbi hanno aggredito una docente di sostegno.

“La scuola deve essere un luogo dove si lavora e si studia nella serenità, e nell’armonia, è comunque grave che 30 ‘parenti’ si siano arrogati il diritto di esercitare una sorta di ‘giustizia fai da te’ contro un’insegnante.

L’episodio testimonia l’imbarbarimento di una società sempre più violenta, che ha necessità di recuperare i valori della civile convivenza”, lo scrive Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy