

Editoriale
SANT’ANTIMO. La giunta di Buonanno dimostra la sua incapacità amministrativa nelle risposte alle interrogazioni
Pubblicato
2 anni fail
SANT’ANTIMO – Si è appena conclusa la seduta del Consiglio Comunale dove si doveva discutere della relazione redatta dai Revisori dei Conti sul Bilancio Stabilmente Riequilibrato, della nomina del Garante dei Disabili e di alcune interrogazioni consiliari presentate dal gruppo consiliare Nuova Sant’Antimo.
In questa sessione è emersa tutta la sprovvedutezza di quest’Amministrazione specialmente in merito alle risposte date alle interrogazioni ma più che altro ai tentativi di svicolare le domande in maniera, a volte, anche kafkiana.
I ritardi denunciati dai Revisori dei Conti nella relazione, tali rimarranno anche in vista dell’approvazione in Consiglio e quindi da questo si può benissimo comprendere l’incapacità ma forse l’impossibilità di mettere i conti in regola con la conseguente distanza temporale che aumenta in vista del pareggio di bilancio. Anche se c’è qualcuno che asserisce che l’Amministrazione Buonanno stia anche pensando a dichiarare un nuovo dissesto. Praticamente il dissesto nel dissesto è possibile ma sarebbe un’ulteriore sconfitta per i cittadini santantimesi.
Per quanto riguarda le numerose interrogazioni sollevate dal Consigliere Edo D’Antonio di Nuova Sant’Antimo le risposte, secondo l’avviso di chi scrive, sono state tutte insoddisfacenti. A partire dagli imbarazzanti tentativi dell’Assessore Vergara di scaricare il barile all’ex Responsabile di Settore Dr. Paolo Calabrò. Infatti l’Amministrazione sapeva benissimo la modalità di scelta della ditta WCD Events srl sull’appalto nepotistico di 98mila euro e non è venuta a conoscenza solo all’indomani della relazione del dirigente come asserito in aula dall’Assessore. E comunque in altre sedi, così come nel talk show “L’Assise City Focus” condotta dal sottoscritto su Minformo TV (guarda qui), il Sindaco ha confermato che secondo l’Amministrazione la determinazione era legittima. Di qui la presa d’atto della sprovvedutezza di questa gestione politica dell’ente santantimese.
Morale della favola? Ad oggi l’Assessora non è stata in grado di spiegare alla città che tipo di provvedimento intende attuare nei confronti del dirigente se in lui è stato individuato il colpevole né quali decisioni sono state prese in merito a questi fondi né è stata chiara nell’assicurare alla città se tali fondi sono andati persi o se si hanno le capacità e/o le intenzioni di recuperarli.
Il culmine, con tanto di dimostrazione in merito all’impreparazione di questa giunta si è avuto nel momento in cui si doveva rispondere in merito ad alcune lamentele sollevate dal personale della Polizia Locale. Interrogazione estesa poi, in aula, dal Consigliere D’Antonio, sulla revoca della nomina a vicecomandante dell’Agente Filomena Puca. Nel tentativo di evitare all’Assessore Vergara una risposta che avrebbe testimoniato la sua impreparazione sul tema, il Consigliere Gabriele Pappadia fa peggio. Volendo “insegnare” il “mestiere” di Presidente del Consiglio al Presidente Domenico Carlea, ammonendolo del fatto che non aveva ancora ripreso il leader di Nuova Sant’Antimo sull’estensione dell’interrogazione e informando il vertice dell’aula consiliare che suo ruolo impone invitare l’oppositore ad attenersi alla natura dell’interrogazione presentata in data 16 Marzo c.a. A parte il fatto che la parola dopo aver esposto un’interrogazione è riservata solo ed esclusivamente all’Assessore competente e quindi nessuno dei Consiglieri ha diritto di intervenire. Era chiara l’intenzione del Pappadia, scaltro e scafato, buttarla in caciara e il Consigliere Peppe Italia gli ha dato man forte perdendo la pazienza e ammonendolo, a ragion veduta, tacciandolo di fascista e di voler mettere il bavaglio ad un Consigliere comunale. Insomma volano gli stracci in aula e l’occasione è buona per fare un intervallo di cinque minuti – proposta non votata in aula ma decisa dal Sindaco ma questa, arrivati a questo punto, è una bazzecola – e indottrinare perbene l’Assessora che anche dopo la pausa non è che recupera alla grande, testimoniando di essere impreparata sul tema ma dimostrando che nei fatti la questione della revoca della nomina di vicecomandante della Polizia Locale è solo una mera questione politica. Un’Amministrazione volta al contrasto all’illegalità e alla criminalità diffusa sul territorio non declassa un’agente che i “galloni” ha dimostrato di esserseli guadagnati sul campo. Non si mette di nuovo in strada chi, in questi mesi, ha dimostrato di avere capacità manageriali e investigative superiori anche a chi viene nominato in base ad una letterina posta su una busta paga. Insomma l’Amministrazione Buonanno con la questione dell’Agente Puca ha dimostrato che è più importante misurare il lavoro espletato da una persona attraverso la burocrazia piuttosto di attenersi ai fatti dimostrati negli anni di integerrimo lavoro.
Sulle questioni “Buoni Spesa” – è meglio chiamarli come ha tenuto a precisare l’Assessore, come se alla fine cambiasse qualcosa – stendiamo pure un velo pietoso. L’Assessore Brunaccini ci deve spiegare cosa ha di sociale e quanto appare equa la volontà di quest’Amministrazione di aver voluto allargare la platea degli aventi diritto innalzando la soglia ISEE a 12 mila euro e facendo arrivare al Comune 3700 domande risultate idonee. L’Assessore Brunaccini deve spiegare alla gente perché una famiglia con zero redditi, che non può comprare il pane il giorno dopo, deve percepire le stesse 120 euro che percepisce una famiglia che ne guadagna 1000 € al mese e che magari quei 120 € piuttosto che comprare il latte, al figlio gli hanno comprato un giocattolo per Pasqua. L’Assessora Brunaccini, piuttosto di pregare il Consigliere D’Antonio e qualcun altro – non si sa chi – di aiutare quest’Amministrazione – come se dalle ultime elezioni si fosse scelto il D’Antonio o qualcun altro per amministrare la città – cosa ci sarebbe di equo in tutto questo!?
Ma se la Vergara e la Brunaccini appaiono come le veline dell’Amministrazione Buonanno, l’Assessore Pirozzi non è da meno. All’interrogazione sollevata dal Consigliere D’Antonio circa l’incompatibilità del Dirigente alla Ragioneria sul fatto che al tempo della nomina possedesse o meno ancora partita iva e quindi risultasse operante in maniera privata mentre veniva assunto come dipendente pubblico. L’Assessore Pirozzi si trincera, dimostrando palese imbarazzo per la sua impreparazione, sul fatto che il leader di Nuova Sant’Antimo non è stato dettagliato nella sua interrogazione. Allora, per chi legge e per l’Assessore che dietro la richiesta di una nuova interrogazione cerca di prendere tempo, vorrei spiegare una cosa. Interrogazione la fa, di solito chi non sa, ed è per questo motivo che domanda. Di conseguenza chi redige un’interrogazione consiliare la può anche formulare con due parole, come ad es. “Sig. Assessore, è vero che al tempo in cui è stato assunto il Dirigente alla Ragioneria era ancora in possesso di Partita iva? Secondo lei questa non è sinonimo di incompatibilità? Se la risposta è si, lei è sicuro che tutti i documenti firmati dal dirigente, comprese le bollette dell’IMU e TARI non siano da invalidare?” Ecco, credo di averla fatta ancora più semplice del Consigliere D’Antonio e un Assessore bravo che in 32 giorni ha avuto tutto il tempo di studiarsi il caso, sarebbe venuto in aula con date, istanze, determine e norme che testimoniano la legittimità dell’assunzione, mettendo a tacere una volta e per tutte i dubbi dell’opposizione senza invitare quest’ultima, sbagliando, a formulare nuove interrogazioni.
Volendo fare una riflessione a questa breve cronaca dei fatti, questa sera l’Amministrazione Buonanno ha fatto tutto fuorché rincuorare i cittadini sul futuro della città soprattuto dal punto di vista contabile e come recita il titolo si un film di Sergio Martino: “Se tutto va bene, siamo rovinati”.
Ti potrebbe piacere
Caivano
CAIVANO. Tutti i movimenti delle varie fazioni politiche in vista delle elezioni
Pubblicato
1 giorno fail
4 Aprile 2025
CAIVANO – Con questo editoriale smetto, per ora, di essere il caivanese indignato e torno a fare ciò che mi riesce meglio, l’editorialista. E con questo editoriale cerco di illustrare i movimenti fatti a mo’ di moti carbonari dalla vecchia classe dirigente che, nonostante il pericolo del terzo scioglimento che incombe sulle proprie teste e i riflettori accesi sulle prossime elezioni, continuano imperterriti ad operare e a mettersi insieme nello stesso e identico modo di sempre.
Partiamo dal centrosinistra, per quanto riguarda questa parte ideologica della città, possiamo dire, senza tema di smentita, che sono ancora in alto mare. Partiti da un assunto alquanto bizzarro, quello di cominciare con incontri bilaterali con i partiti che formano l’opposizione al Parlamento, lunedì scorso si è svolta una riunione con i vari gruppi che hanno inteso dialogare coi dem, ossia Sinistra Italiana e Movimento 5 stelle. Nella prima parte della riunione erano presenti solo i rappresentanti della Sinistra Italiana e in quel momento il Segretario del PD Franco Marzano comunicava agli astanti che il proprio partito rivendica la nomina del candidato a Sindaco, secondo quali principi non è dato sapere, dato che stiamo parlando del primo partito dell’Amministrazione Falco sciolta per ingerenze criminali che nulla ha fatto per rinnovarsi.
La nota dolente arriva quando all’interno della riunione fa capolino il deputato Pasqualino “marsupio” Penza. Anch’egli con la presunzione, nonostante all’interno del partito siano rimasti in tre… – come cantava Modugno, il resto della canzone la sappiamo – di voler esprimere la sintesi della coalizione. Tra il PD e il M5S volano gli stracci e il tavolo si chiude con un nulla di fatto.
A farla ancora da padrona in questa parte politica caivanese sono ancora i vecchi schemi, la spartizione delle poltrone e delle prebende, gente che si attacca insieme con la saliva e che per l’interesse personale non riesce a governare per più di due anni da decenni. Mancanza di visioni, di contenuti e di programmi. La prima cosa su cui discutono è quella di chi deve essere il pupo da muovere con i fili, anche se questo principio può più valere per l’on. Penza, dato che per le indiscrezioni che ci arrivano, il candidato a Sindaco del PD, al netto di colpi di scena dell’ultima ora, dovrebbe essere Mimmo Semplice che nel frattempo indossa i panni dell’ignaro facendosi vedere tutto concentrato sulla mostra del Maestro Antonio Nocera che la sua Associazione “Passaggio a nord est” sta organizzando in quel di San Leucio (CE) con tanto di convenzione comunale di alcune svariate decine di migliaia di euro. Quando si dice essere filantropi e mecenati.
Dall’altro lato abbiamo un Antonio Angelino che apre la sua campagna elettorale puntando sul vittimismo, accusando la stampa di averlo diffamato e svicolando ancora le domande che la nostra testata gli ha posto, e che per dovere di cronaca le ripetiamo in quest’altro editoriale: qual è la sua posizione rispetto al comportamento di suo fratello che è stato raggiunto da un avviso perché il bar di sua proprietà era privo di autorizzazione in un immobile abusivo? È vero che i suoi ideologi politici sono Luigi Sirico e Lello Topo? È vero che la ditta incaricata della costruzione del Padel in via De Nicola era l’impresa edile di suo padre e di suo zio? È vero che il tecnico che ha redatto il progetto del Padel in via De Nicola era Luigi Sirico, suo ideologo politico e padre del socio di suo fratello al Sia Center? Qual è la sua posizione in merito al processo in atto sul Padel?
Il leader di Caivano Conta, oltre a non rispondere a queste semplici domande, si auto-candida a Sindaco attraverso un giornale cartaceo a lui vicino con una foto vecchia di due anni pur di dimostrare di essere soggetto aggregante. Ma al netto dei suoi pochi fedelissimi riesce ad aggregare poco, un po’ perché la gente è stanca delle solite facce e Antonio Angelino è nel panorama politico caivanese già da dieci anni con una partecipazione da consigliere comunale nelle ultime due Amministrazioni sciolte per camorra e un po’ perché la gente ha paura, dopo tutto quello che è successo a Caivano, correre il rischio di affiancarsi ad attori che hanno fatto parte della politica sciolta per camorra col rischio di essere coperta anche da un’ulteriore onta.
Il bello è che per far distogliere lo sguardo dal vero problema, alcuni suoi fedelissimi accusano la stampa, in particolare “Minformo” di fomentare il clima d’odio e alimentare nelle persone la paura di candidarsi. Incredibile, come per dire che i fatti fanno paura, dato che Minformo finora si è sempre e solo limitata a raccontare i fatti mai smentiti dal tempo, anzi. Come dire che la democrazia abbatte i piani di Angelino & C. dato che è risaputo che la stampa funge da cane di guardia della democrazia e finora il sottoscritto, a differenza loro, è stato l’unico a gridare dai palchi e a scrivere l’indignazione sulle ingiustizie e l’onta subita dai caivanesi perbene. Di quale odio parlano questi? Non è dato sapere. Ma questo è un chiaro ed evidente segnale che fanno fatica a formare le liste.
Un po’ più abbottonati sono quelli del centrodestra, anche se riesce a trapelare qualche indiscrezione. L’idea di un interessamento indiretto dell’ex Sindaco Simone Monopoli è ancora all’impiedi. Egli sfruttando la fresca nomina della sua fedelissima Maria Fusco a vice coordinatrice cittadina di FdI affiancherebbe qualche sua lista civica a quella della fiamma tricolore e della Lega, e supporterebbe la candidatura a Sindaco dell’ex Consigliera PD Maria Paolella. Dal PD alla Lega è un attimo ma forse questi sono i suggerimenti del marito Francesco Casaburo e dell’amico Antonio De Lucia, quest’ultimo, un altro candidato a tutti i costi, molto probabilmente anche lui protagonista del salto della quaglia sinistra-destra.
C’è un’altra ipotesi invece in un’altra parte del centrodestra, stavolta il dominus è un po’ più autorevole perché da indiscrezioni raccolte da Minformo, pare che a muoversi sia direttamente la sottosegretaria al Consiglio dei Ministri Pina Castiello che ha già chiesto due volte la disponibilità a Giuseppe Celiento, medico già esponente di Forza Italia, di candidarsi a Sindaco e di avere l’onere di formare la coalizione di centro destra. Peccato che questa ipotesi stenti a decollare poiché il medico in entrambi i casi ha rifiutato l’offerta. Ovviamente è inutile puntualizzare laddove il dott. Celiento dovesse accettare quali siano gli interessi da tutelare.
Insomma nulla di buono all’orizzonte, se questo dovesse essere lo scenario politico fino a Settembre, data utile per presentare le liste, ancora una volta i caivanesi saranno costretti a votare il meno peggio e non il meglio come qualsiasi comunità che si rispetti dovrebbe pretendere da chi decide di scendere in campo.
Editoriale
FRATTAMAGGIORE. Il Consigliere Aveta è solo la punta di un iceberg
Pubblicato
2 giorni fail
3 Aprile 2025
FRATTAMAGGIORE – Frattamaggiore. La situazione politica è così intrigata per cui ritengo di mettere su carta qualche riflessione sia con l’obiettivo di riordinare i tasselli, sia per sbrogliare una matassa intrigata come non mai.
Un caos determinato dal primo elemento che emerge. La sensazione è che sia sfuggito tutto di mano. Non ci sia un percorso lineare, condivisibile o no, a guidare il percorso della maggioranza, dell’opposizione, della minoranza e nemmeno della “zona di mezzo”.
Quest’ultima è un’area molto folta dove i consiglieri si danno battaglia pure a colpi di denunce, si etichettano in malo modo, usano parole durissime e cercano di impegnare persino le forze dell’ordine per poi fare pace e mettersi di nuovo insieme. Tutto fluttuabile, mobile, liquido. È vero che la politica è evoluzione ma accusare persone di aver commesso reati e poi andarci a braccetto un minuto dopo dimostra che c’è qualcosa che non va. Nessuno vuole contestare nessuno. La stampa ha messo in croce i consiglieri del Pd che rappresentano la massima espressione di questa incoerenza, chiamiamola così. Sacrificare solo i democratici diventa ingiusto perché chi più, chi meno, hanno dato tutti il contributo ad un contesto ormai senza più regole.
L’ultimo caso che ha trovato spazio sui blog locali è quello di Pasquale Aveta. Anni fa dall’opposizione salvò la maggioranza sul bilancio quando proprio la coalizione di Del Prete in aula si sgretolò. Con il tempo, Aveta cambiò posizione. In aula usò parole durissime accusando nei fatti i presenti di voto di scambio. Un concetto espresso in aula e ripreso dalla stampa: “Ho votato gratis il sindaco a Città metropolitana, non come chi ha avuto prebende e incarichi”.
Queste, in sintesi le sue parole che non lasciarono e non lasciano spazio all’interpretazione e tutte indirizzate al primo cittadino e ai consiglieri della sua coalizione. Non so se qualcuno ha presentato una formale denuncia, non sappiamo se qualcuno dei presenti si è sentito diffamato, ma quelle parole nell’ultimo consesso sul bilancio quando Aveta ha votato nuovamente favorevole per Marco Del Prete e insieme a quei consiglieri oggetto della sua denuncia pubblica, sono tornate nella testa di molti.
Frattamaggiore sta dimostrando un brutto vizio, quasi come se la legalità e le denunce debbano essere utilizzate a scopo politico, quasi per regolare i conti tra consiglieri in un determinato momento. E tutte su questioni importanti comunque ma di minore rilievo rispetto ai grandi temi sui quali nessuno parla. Concorsi di assunzione del personale al Municipio, concessioni edilizie, Pnrr, rifiuti, Ambito sociale, appalti, gare, cooperative edilizie e popolari. Qualcosa si potrebbe pure dire, qualche valutazione si potrebbe pure esprimere. Niente. Si prendono piccoli casi, spesso riconducibili alla politica, e li si denuncia per colpire ad personam quei soggetti che politicamente rappresentano un problema in quel momento magari in chiave elettorale per il denunciante. Dopo poco tempo, il denunciante non ha nessun problema ad intraprendere una iniziativa politica col denunciato facendo finta che niente sia successo.
Si può mai fare questo? Lo Stato può mai essere oggetto di queste dinamiche di piccolo cabotaggio? Di esempi sulle strane incoerenze se ne poterebbero fare ancora tante. Si pensi a Enzo Pellino del Pd. Dispiace che la penna cadi sempre lì, ma sono i fatti che la portano lì. Firma un documento pubblico con altri consiglieri nel quale afferma che la giunta va cambiata. Poche ore dopo, con altri consiglieri, firma un documento che la giunta deve restare in carica. È normale? Sul bilancio firma gli emendamenti “anti sindaco” con Francesco Russo e Nello Rossi. Arriva la seduta e si presenta in aula a votare il bilancio come se nulla fosse, rivendicando che “i consiglieri eletti del Pd eletti a sostegno di Marco Del Prete, tranne Parolisi” erano tutti in aula. Quindi attacca le iniziative degli assenti dimenticando che quelle iniziative riportavano la sua firma. Tralasciando il concetto politico “tutti presenti tranne Parolisi”. Significa che non erano presenti nemmeno tutti i consiglieri eletti con Del Prete.
Potrei continuare a citare ancora altri esempi. Inutile sprecare inchiostro. C’è da prendere atto che non esistono più regole, non esistono più posizioni e nemmeno schieramenti definiti. Non esiste più ordine. Caos totale e nessuno a rimettere il corso della consiliatura su un percorso che reputa lineare. Giusto o sbagliato che sia, serve qualcuno che riprenda il bandolo della matassa perché di questo passo non si va da nessuna pare. L’impazzimento può portare ad una degenerazione pesante che nessuno si augura per il bene della città. Il rischio c’è ed è fortissimo proprio a causa dei comportamenti assunti dai consiglieri comunali in questi anni. Come se l’insieme di quelle azioni avesse portato tutti in un imbuto.
Una persona interessata ad un minimo di coerenza, ad un progetto politico serio, ha difficoltà persino a collocarsi e persino a capire chi c’è, dove sta e per fare cosa. E allora la cosa più grave passa inosservata e una cosa lieve può far scoppiare il terremoto. Tutto alterato come non mai.
Come se ne esce? Il sindaco Del Prete dovrebbe fare chiarezza, tracciare una linea, definire uno steccato di maggioranza e prendere le distanze da chi ritiene non faccia il bene della città.
Restare nel limbo, dove persino nel suo partito ci sono tre, quattro, cinque, linee diverse su una decina di consiglieri comunali, non servirà a nulla. E si andrà sempre peggio. Lo scrivo nel suo interesse per tentare di salvare questo finale di consiliatura, minato ormai alle fondamenta dagli stessi consiglieri che hanno votato il bilancio. L’impazzimento totale che nessuno vuole fermare.

CARDITO – Cardito. L’intervista al sindaco di Cardito, Giuseppe Cirillo, apre ad una serie di riflessioni che meritano di essere approfondite sul piano politico. Anche per alzare l’asticella del dibattito, troppo appiattita su Cirillo, unico soggetto politico emerso in questi dodici anni, e non per colpa del primo cittadino.
In vista delle prossime elezioni, e quindi di un ciclo nuovo che si dovrà aprire, è necessario già oggi piantare qualche seme che dovrà poi fiorire.
Partiamo da una premessa. Giuseppe Cirillo ha azzerato in questi dodici lunghi anni i vecchi schemi. Cosa significa? Non esistono più divisioni o squadre predefinite, che sanciscono alleanze già precostituite oppure soggetti politici che non possono dialogare al di là dei posizionamenti di questi anni. Uso un termine forte per rendere l’idea: il sindaco è cresciuto politicamente a dismisura. La classe politica locale non è riuscita a stare al suo passo. Anzi, di passi ne ha compiuti ma all’indietro. Ciò ha provocato due elementi: azzeramento del dibattito politico, drastica riduzione dei soggetti politici. In minoranza, alcuni sono partiti da giovani promesse e chiudono l’esperienza nel totale anonimato. In maggioranza singolarmente non esiste nessuno: tutti fedelissimi del primo cittadino. Come detto, un appiattimento su Cirillo così forte che ha azzerato la politica e superato i vecchi schemi.
Adesso, nella costruzione del dopo dodicennio, l’unico che ha dettato la prima ricetta è sempre il capo dell’amministrazione carditese. Punta alla politicizzazione del quadro: centrodestra e centrosinistra. Legittimo, soprattutto per la sua visione di alto profilo maturata pure da vicepresidente della Città metropolitana e quindi ormai abituato ad altri palcoscenici e ad altri livelli rispetto, e lo dico con rispetto e dispiacere, al degrado che caratterizza questi territori.
Questa è una visione del futuro, nella costruzione del futuro, che dovrà tramutarsi in concretezza. E bisogna capire se sarà l’unica in campo come è accaduto in questi 12 anni oppure se ci sarà dell’altro. Non lo può sapere nessuno, almeno in questo momento. E allora proviamo a sviluppare un ragionamento su dati oggettivi e che aiutano la riflessione. Penso che Nunzio Raucci abbia capito che la sua ambizione personale di voler fare il candidato a sindaco nonostante nessuno lo volesse, ha rappresentato negli anni il migliore alleato di Cirillo e della sua scalata.
Quindi, in un contesto dove la politica è stata azzerata, innanzitutto bisogna togliere da mezzo le ambizioni personali. E in un deserto, dove politicamente non è cresciuto nemmeno un fiore e dove il primo cittadino ha azzerato, superato, cancellato, i vecchi schemi, da dove ripartire. C’è chi nel deserto vede solo sabbia e null’altro. E chi, affidandosi ad una visione più ottimista, coglie da quel deserto un’opportunità. Qualsiasi cosa si deve costruire e indipendentemente da chi la deve costruire, si parte da zero. Quindi, sarà molto più semplice. In cosa si tramuta questo contesto? Tutti possono parlare con tutti.
Non ci sono più barriere precostituite da gruppi contrapposti. Per intenderci, il gruppo Barra può tranquillamente ragionare con Cirillo e stabilire un percorso insieme. Le vecchie ruggini tra i protagonisti del dopo Barra sono ormai superate, vecchie, lontane proprio grazie a ciò che ho spiegato in apertura: i vecchi schemi sono stati abbattuti. Il primo passo, quindi, è quello di individuare chi sono i soggetti politici. E, badate bene, c’è una sottile differenza tra consiglieri comunali e soggetti politici. Mi spiego meglio. I soggetti politici sono coloro che riescono ad avere un peso nell’opinione pubblica e sono soggetti aggregatori capaci di mettere in piedi una lista. Due esempi e si torna sempre lì, Giuseppe Cirillo e Peppe Barra. Sono soggetti che storicamente hanno dei gruppi politici e sono in grado di partorire due liste ciascuno.
I candidati nelle liste, per quanto forti, tra chi è rimasto a casa e chi siede in consiglio comunale, vengono un attimino dopo. In maggioranza non ci sono leader autonomi capaci di ragionare sullo stesso piano con il sindaco. Ripeto, sono tutti a seguito di Cirillo e il sindaco dovrà preoccuparsi di comporre liste in grado di garantirli. Saranno ottimi candidati da 300 e 400 voti, ma da qui a trasformarsi in soggetti politici ce ne passa. La stessa cosa vale per l’opposizione. Raucci è un candidato al Consiglio che ti fa la differenza. Ma il soggetto politico che fa le liste resta Giuseppe Barra. Quindi, alla fine di questa esperienza bisognerà comprendere chi saranno i soggetti aggregatori, chi saranno i soggetti politici, quanti ne saranno e quali tavoli si metteranno in piedi.
Cirillo sicuramente dovrà partire dalla sua continuità e dovrà comprendere attorno a lui chi sarà in grado di fare una lista di candidati al consiglio comunale. E lo stesso vale per coloro che aspirano, magari a qualcosa di nuovo. Prima delle ambizioni personali e prima di mettere in piedi tavoli dove siedono soggetti che rappresentano solo se stessi, bisognerà verificare chi farà le liste. I consiglieri uscenti saranno in grado di comporre una lista? Oppure gli uscenti sono da considerare semplici candidati da inserire in qualche lista che magari sarà messa in piedi dai veri soggetti politici che in questi cinque anni sono stati fuori dal civico consesso?
Domande che contengono un ragionamento sottile e magari le possono comprendere solo gli addetti ai lavori. Ma hanno un significato enorme e proprio la mancata risposta, ad oggi, a queste domande, giustifica ciò che sta accadendo. Ad un anno dalle elezioni non c’è ancora un tavolo politico con soggetti riconosciuti per tracciare la continuità di Cirillo; men che meno non c’è un tavolo politico di alternativa. E torniamo al punto di partenza del mio ragionamento: dalle ceneri dei vecchi schemi, dalla sabbia di questo deserto può nascere qualsiasi cosa. E servirà davvero tanto tempo per capire chi ha davvero polvere da sparare e chi, invece, dovrà pensare solo a salvare se stesso in chiave politica.
Ecco perché l’unico che ha avuto l’autorevolezza per provare a parlare di futuro ed a dettare uno schema chiaro, netto, preciso, è stato Peppe Cirillo. Centrosinistra puro, con partiti e civiche, apertura al Movimento Cinque stelle e Europa verde. Ha una traccia incontestabile. Poi si “peserà” la valenza di eventuali soggetti politici che siederanno a quel tavolo oppure si tratterà di un leader indiscusso e tanti candidati al civico consesso.
Tutto il resto è da costruire. E ad oggi oltre le liste di Peppe Barra non si vede nulla all’orizzonte: né soggetti politici uscenti dal civico consesso capaci di fare una lista, né soggetti politici fuori dal Consiglio che si sono fatti avanti come promotori di una lista.
Aprovidolo e Mirone di Forza Italia non sappiamo se la metteranno in piedi. Lo stesso vale per Luigi Iorio. Tutto da verificare. Così come è da verificare se, magari, più avanti, ci sarà qualche ritorno di fiamma di soggetti politici che vengono dal passato e saranno ancora capaci di mettere insieme persone che vogliono candidarsi e partecipare.
Questo spiega perché non esistono al momento tavoli. Non c’è il tavolo della continuità e non esiste il tavolo dell’alternativa. Esiste Peppe Cirillo e nient’altro. Ed è davvero una sconfitta per tutto il resto della classe dirigente. In parte appiattita su Cirillo, in parte espressione solo di ambizioni personali.
Nel deserto è vero che c’è il vantaggio di partire da zero e si può avere anche l’ambizione di costruire Dubai. Nessuno pensava possibile costruire una città avveniristica e moderna proprio nel cuore della sabbia. Eppure, ci sono riusciti. Ma prima di riuscirci c’è stato chi ha avuto la capacità, la competenza e la forza di pensarlo e di renderlo possibile. In questo momento manca proprio questo.

Napoli paralizzata per il corteo dei disoccupati, disagi e traffico: “Siamo carne da macello”

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

19enne uccide il padre davanti alla madre per difenderla

Napoli, scoperte telecamere per spiare i clienti in un B&b: attività sospesa per 60 giorni

Al Liceo Niccolò Braucci di Caivano la III edizione del “Certamen Hadrianeum”

Fiat Pomigliano, agitazione nello stabilimento automobilistico dopo le dichiarazioni dell’ad di Stellantis Tavares

Sanremo, l’oncologo Ascierto critica Carlo Conti: “Fa passare il messaggio sbagliato, il melanoma è cresciuto d’incidenza”

SANT’ANTIMO. La Polizia Locale irrompe durante l’evento di Buonanno e fa rimuovere la cartellonistica pubblicitaria

SANT’ANTIMO. Cartelle pazze della TARI. Peppe Italia accusa Massimo Buonanno. Buonanno si difende chiamandolo “ex, ex, ex, ex”

CAIVANO. Dopo l’articolo di Minformo viene disposta la chiusura dell’intero stabile della scuola “Capogrosso”
Popolari
-
Attualità2 mesi fa
Sanremo, l’oncologo Ascierto critica Carlo Conti: “Fa passare il messaggio sbagliato, il melanoma è cresciuto d’incidenza”
-
Attualità2 mesi fa
Caso Emanuela Orlandi, Lele Mora rivela: “Vive in Austria in un convento di clausura e sa di chi è figlia”
-
Cronaca4 mesi fa
Tragico incidente lungo la Provinciale, morte madre e figlia: i dettagli
-
Cronaca8 mesi fa
Il Direttore Mario Abenante invita il prete Patriciello ad esprimersi sulla vicenda degli abusi sessuali di Afragola.
-
Cronaca1 mese fa
Torre Annunziata, Luigi muore in un tragico incidente stradale: aveva 22 anni
-
Cronaca1 mese fa
Dramma in gita, prof. muore sotto gli occhi dei suoi studenti
-
Attualità9 mesi fa
Ralf Schumacher fa outing con un post su Instagram: “La cosa più bella della vita è avere al proprio fianco il giusto partner”
-
Cronaca3 settimane fa
Lutto nel Casertano, addio alla giovane Vittoria: aveva 31 anni