CAIVANO – Le elezioni sono ancora lontane ma sul territorio c’è qualcuno che sente il dovere di guadagnare terreno dato il suo silenzio durante i due anni di commissariamento e la totale assenza di azioni forti che potessero far luce sui fatti di camorra nell’ex Amministrazione Falco e lo fa nel peggiore dei modi, col vittimismo tanto caro a quella parte della politica tipica dei radical chic col cuore a sinistra e portafogli a destra.
Sto parlando dell’ex leader dell’opposizione Antonio Angelino che rilasciando un’intervista al mio caro amico e collega Antonio Mattia, ancora una volta parla di attacchi, fango e clima rovente nei suoi confronti. Ma quando? Ma dove? Finora, quel po’ che ho letto, scritto e sentito in giro è tutto frutto della sacrosanta verità e in parte delle sue stesse mancanze e con questo editoriale cerco di spiegarmi meglio.
Per quello che mi riguarda, da questa testata è uscita fuori la notizia che il fratello socio e amministratore della SIA Center ha aperto un bar nella zona ASI senza alcuna autorizzazione da parte del Consorzio e con una SCIA presentata al SUAP con una descrizione dell’attività totalmente differente da quella prevista e autorizzata dal Consorzio ASI e non solo (leggi qui e qui).
A distanza di poche settimane si scopre che tale attività messa su completamente in maniera abusiva, in realtà ha interessato anche il V settore, quello dell’Urbanistica, poiché in data 18 novembre 2024 l’allora Responsabile Fioravante Giordano invia sia al fratello di Antonio Angelino sia al suo tecnico di fiducia un Avviso del procedimento finalizzato al diniego della SCIA in sanatoria presentata il 22 agosto del 2023 poiché l’immobile dove insisteva il bar presentava una difformità nella parte sottostante che ha comportato un aumento volumetrico dell’immobile oggetto della SCIA in sanatoria. Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di costruire in Sanatoria e non a SCIA in Sanatoria come si è tentato di sanare nell’agosto 2023. Siccome è l’occupante dell’immobile incriminato ad essere ritenuto responsabile dell’abuso, il fratello dell’ex Consigliere Antonio Angelino, attraverso il suo tecnico di fiducia Arch. Nicola Chiacchio, comunicò al Responsabile Giordano che provvedevano con una SCIA di auto-abbattimento in Sanatoria per eliminare l’abuso, solo che fino alle dimissioni dell’ex Responsabile dell’Urbanistica, all’interno degli uffici del V settore non è mai arrivato nessun ulteriore comunicazione in tal senso.
Allora come adesso, dato che è ufficiale la discesa in campo dell’ex Consigliere Angelino, è doveroso sapere qual è la sua posizione dato che ha dichiarato a chiare lettere di voler governare ed amministrare la città di Caivano, dopo tutta l’onta che ha dovuto subire, rispetto al reato commesso dal fratello e soprattutto qual è la sua posizione rispetto al modus operandi di alcuni tecnici sul territorio che pur di ottenere permessi e autorizzazioni ricorrono spesse volte al cosiddetto “pezzotto” in fase di presentazione delle istanze.
Queste legittime richieste ovviamente denotano anche quale sia il modus operandi del sottoscritto e di quanto sia confermato, ancora una volta, il coraggio di metterci sempre la faccia e di non nascondermi dietro altre testate come qualcuno, sul territorio, ha tentato di far passare il messaggio.
Per quanto riguarda, invece le altre testate, sento il dovere di difendere la categoria e il diritto di cronaca, specialmente quando si tratta di vicende che riguardano personaggi pubblici e temi di interesse pubblico.
A me non interessa se ciò che è scritto in quella lettera anonima corrisponda al vero oppure no, questo lo stabiliranno gli organi inquirenti. Io invece tengo solo a fare un parallelismo col passato, perché se di fango si deve parlare allora di fango bisogna parlare.
La redazione di lettere anonime è una condotta sempre registrata a queste latitudini e non ricordiamo solo quelle che riguardano l’ex Consigliere Angelino e grazie alla quale ha potuto aprire la sua campagna elettorale con tanto di vittimismo, e allora mi domando: dove stava Antonio Angelino quando l’ex Amministrazione Monopoli veniva raggiunta da dossier anonimi e all’interno dei quali venivano coperte di fango persone perbene, sindaco compreso?
Al tempo ricordo che era l’epoca in cui i consigli comunali erano caratterizzati dalle uniche azioni politiche che portavano la firma di Antonio Angelino che si riducevano alla sola offesa nei confronti del Sindaco Monopoli con l’appellativo “fascista, fascista, fascista” o sbaglio?
All’epoca dare del fascista ad un uomo, ad una persona perbene, che ricopriva una carica istituzionale non voleva dire servirsi dell’uso del fango? Il sottoscritto non ricorda opere o azioni di solidarietà da parte del surrogato consigliere di minoranza nei confronti della fascia tricolore quando veniva raggiunto da attacchi da parte della stampa o da lettere anonime tese a ledere la sua onorabilità!? Eppure adesso il leader di Caivano Conta vorrebbe fare appello al buon senso dei cittadini e della stampa compiacente per non fare uscire fuori, forse la verità, che interessa soprattutto alcuni componenti della sua famiglia e il suo comportamento silente nei confronti delle loro azioni.
L’argomento più delicato me lo sono, invece, conservato alla fine. A meno che il Consigliere Antonio Angelino non voglia anch’egli intraprendere la strada e la carriera del “professionista” dell’antimafia per nascondere le sue posizioni scomode tutto è niente. Mi riferisco alle sue rindondanti e ripetitive dichiarazioni sul fatto che nel 2020 ha gridato a gran voce di non voler i voti della camorra. Peccato per lui che però a contare siano i fatti e non le parole, perché per tutti basterebbe dire “la camorra è una montagna di merda” per allontanare qualsiasi dubbio di commistione, connivenza o assoggettamento alla criminalità organizzata.
Contano i fatti dicevo e i fatti del 2020 dicono che l’ex Consigliere Antonio Angelino è stato eletto anche grazie ai voti di Martino Pezzella – attualmente in carcere e condannato in primo grado a 9 anni e 8 mesi per associazione camorristica – allora candidato tra le file proprio della coalizione che vedeva Antonio Angelino candidato a Sindaco. Come se per la serie dicessimo: “non vogliamo i voti della camorra mentre candidiamo soggetti in ondore di camorra che poi verrranno condannati per camorra”.
Insomma se il tema non fosse così delicato e serio ci sarebbe da ridere e se non fosse che il leader di Caivano Conta – nonostante voglia vendersi eternamente per il giovane che avanza – sfiora quasi i quarant’anni, si potrebbe pure dire: “son ragazzi” ma affidargli le sorti di un’intera comunità con questi presupposti è alquanto azzardato se poi a tutto questo aggiungiamo che la sua campagna elettorale sarà sponsorizzata dai tecnici – architetti e ingegneri edili -, costruttori più in vista della città e un eurodeputato dem che è anche suo padrino di nozze Lello Topo, allora avrei seri dubbi a credere che la candidatura a Sindaco di Antonio Angelino sia la vera salvezza per Caivano.
L’eurodeputato è famoso per aver condotto la sua campagna elettorale alle ultime elezioni europee portando a cena in un ristorante di Giugliano ex Sindaci di Comuni sciolti per camorra, imprenditori colpiti da interdittiva antimafia e amministratori locali anti Pd tra cui Salvatore Bizzarro, imprenditore del settore dei trasporti ed ex presidente del consiglio comunale di Marcianise in provincia di Caserta. L’azienda di Bizzarro, “Autotrasporti Bizzarro” alcuni mesi prima fu colpita da interdittiva antimafia dalla Prefettura di Caserta. L’accusa è quella di un legame dei dipendenti con il clan Belforte, operante proprio a Marcianise, città dove Bizzarro è stato consigliere comunale e anche proprietario della squadra di calcio, il Real Marcianise. Alla stessa tavola era seduto anche Andrea Villano, ex Sindaco di Orta di Atella, a destra del tavolo con maglione nero e barba. Il Comune fu sciolto durante la sua amministrazione nel 2019 per infiltrazioni camorristiche. A Villano fu contestato di avere agito in continuità con la precedente amministrazione, quella di Angelo Brancaccio, condannato al carcere proprio per camorra, ed aver affidato deleghe a persone legate ad ambienti malavitosi ed alle precedenti amministrazioni. Villano è stato anche dichiarato incandidabile, tanto che ha dovuto rinunciare alla successiva campagna elettorale. Villano nel 2022 è finito a processo per voto di scambio in una vicenda assai curiosa. L’ex Sindaco è accusato di aver distribuito mozzarella agli elettori in cambio del voto durante il ballottaggio delle elezioni comunali del 2018. Nella tavolata “a ferro di cavallo” compaiono anche Marcello De Rosa, Sindaco di Casapesenna, e suo fratello Lello De Rosa, funzionario del Comune di Teverola, sempre in provincia di Caserta. Il Sindaco Marcello De Rosa, nell’aprile del 2023 è stato condannato a 3 anni per falso in atto pubblico. I De Rosa a Casapesenna sono una famiglia politica importante, lo stesso Lello, fratello dell’attuale Sindaco, in passato è stato a sua volta vice Sindaco del Comune casertano, nell’amministrazione di Casapesenna guidata da Fortunato Zagaria e sciolta per infiltrazioni mafiose perché accusata di intrattenere legami con il boss dei casalesi, Michele Zagaria, al tempo latitante.
Tutta brava gente insomma e siamo sicuri che questi restano amici e commensali del testimone di nozze dell’ex Consigliere Antonio Angelino e che lo stesso non conosca neanche i commensali del suo amico Topo ma lo stesso ci può assicurare che il suo testimone di nozze con le sue amicizie resteranno lontani dagli affari caivanesi? Dubbio legittimo di un cittadino caivanese attento, già infangato – sul vero senso della parola – dai maggiori mass media nazionali per avere la sola colpa di essere nato a Caivano e che non vorrebbe di nuovo il nome della sua città scritto a carattere cubitali sulle principali testate giornalistiche italiane.