Caivano

CAIVANO. Caivano come Las Vegas. Troppo ingenuo Angelino per non capire…

Pubblicato

il

CAIVANO – Apprezzo molto l’operato ma soprattutto la determinazione del Consigliere Antonio Angelino di far capire a delle zucche vuote – giusto per restare nel tema Halloween – come si redige un documento.

Quando parlo di zucche vuote non mi riferisco solo al Sindaco Enzo Falco che della sua sprovvedutezza ne ha fatto oramai il suo brand ma parlo anche dei consiglieri di maggioranza, quelli che oggi sono contrari ad un provvedimento e all’indomani di aver digerito l’ultima briciola caduta dal banchetto delle spartizioni votano in aula, come degli automi, lo stesso provvedimento approssimativo, vuoto di contenuto e di significato.

Quando parlo di zucche vuote parlo anche di quei consiglieri di opposizione che si celano dietro la caparbietà e la volontà di Antonio Angelino ma che sotto sotto anche loro, soprattutto in questi giorni di festività dei defunti, hanno potuto rimpinguare di moneta sonante i propri nascondigli domestici, visto che certi soldi in banca non si possono portare.

E allora mi viene da sorridere, forse perché per la mia città ho perso le speranze già alcuni anni fa, ecco perché mi appassiona la grinta di Antonio Angelino, mi viene da sorridere quando leggo il Piano Industriale del Servizio Igiene Pubblica – presentato solo perché obbligati da un parere ANAC e da alcuni articoli editorialisti (compresi quelli di Minformo.com) che potevano e possono far accendere anche i riflettori della magistratura – e mi accorgo che è stato letteralmente scopiazzato da chissà quale altra città senza manco avere l’ardire di doverlo rileggere, ammesso che il Sindaco Enzo Falco e i suoi accoliti avessero compreso il contenuto.

Nel Piano Industriale protocollato e votato in aula – giusto per far lievitare il costo del PEF (Piano Economico Finanziario) e quindi la rata della TARI e non di far risparmiare soldi ai caivanesi come promesso dalla fascia tricolore – nella tabella delle utenze non domestiche che incidono sulla produzione di rifiuti solidi urbani, si legge che Caivano è dotata di n°21 tra Campeggi e impianti sportivi – Campeggi? Non sapevo che Caivano confinasse con Forte dei Marmi. Per quanto riguarda impianti sportivi: tolto l’Ernesto Faraone abbandonato che tutt’ora è ancora controllato, con l’avallo della politica, da alcune frange della criminalità organizzata e il Delphinia anch’esso abbandonato e non ancora in fase di avviamento lavori, a Caivano è praticamente impossibile fare sport – n° 10 case di riposo – escluse Villa Rachele che casa di riposo non è e quella di via Visone dove i proprietari dell’immobile sono proprio fratello e cognato del Sindaco, non si conoscono altre strutture con questo oggetto sociale – n°1 Ospedale – questa è bellissima e credo che non meriti altri commenti – n°12 Discoteche e Night Club – forse con la criminalità presente sul territorio qualche locale dove poter riciclare denaro sporco potrebbe far comodo ma ahimè su questo punto credo che il Sindaco Enzo Falco e gli esperti che hanno redatto il Piano Industriale hanno confuso Caivano con Las Vegas, città di trasgressione e perdizione.

Paragrafo 3 del Piano Industriale

Ripeto. A me piace Antonio Angelino, piace soprattutto la sua innocenza, la sua ingenuità, la sua caparbietà ma soprattutto la sua convinzione che a queste latitudini qualcosa possa cambiare. Antonio Angelino che si consuma i polpastrelli a scrivere su Facebook è convinto che il Piano Industriale possa servire a qualcosa nella sua amata Caivano e per questo si batte per migliorarlo.

In realtà si poteva votare anche l’ultimo numero di Topolino e lo si spacciava per Piano Industriale, nulla cambiava. Perché l’epilogo di questa storia è già stato scritto e a me piace fare il Nostradamus della situazione raccontandovelo.

Si creeranno i presupposti, visto il ritardo della redazione di un bando di gara credibile, per rendere necessarie altre proroghe illegittime alla Green Line, perché con essa si è trovato un ottimo equilibrio sul territorio, tra Sindaco, Consiglieri che tirano la giacca e zone d’ombra sul territorio. Non solo. Si creeranno, artatamente, anche i presupposti per rendere necessarie nuove assunzioni e di garantire “‘o posto fisso” ad amici e parenti degli “amici di Caivano”.

“Finché la barca va lasciala andare”. Sicuramente questo è il motto del Sindaco Enzo Falco visto che il suo ruolo di Sindaco gli permette pure di perdere il suo prezioso tempo alzando la polemica della mela con il suo predecessore Simone Monopoli.

Per chi si è persa l’ultima boutade del primo cittadino deve sapere che i suoi complessi di inferiorità verso chi l’ha preceduto sono tanti e tangibili. L’ex Sindaco Simone Monopoli dall’alto del suo spirito satirico si diverte a disegnare vignette in pieno stile Vauro per intenderci, vignette ovviamente tese alla critica verso l’attuale Amministrazione, e il Sindaco Falco cosa fa? Pubblica un post raffigurante una mela scrivendo in didascalia: “una mela al giorno toglie il medico di torno”.

È chiaro il riferimento al cardiologo caivanese ma è ancora più chiaro il livello del dibattito che vuole raggiungere la fascia tricolore che noncurante del fatto che sul territorio da lui amministrato c’è una parte borderline della popolazione che vuole determinare le scelte amministrative in città, si mette a raccogliere polemiche social che non fanno altro che distogliere non solo la sua attenzione dai veri problemi della città ma anche quella dei suoi consiglieri e assessori.

Signori! Questa è la Caivano amministrata dal sommelier Enzo Falco.

Popolari

Exit mobile version