Resta sintonizzato

Casavatore

CASAVATORE – Excusatio non petita, accusatio manifesta

Pubblicato

il

Casavatore – La politica tocca stasera vette mai violate prima: in una seduta di Consiglio Comunale iniziata male e finita pure peggio, tra domande faziose e risposte confuse con toni sempre accesi, si è riscontrata una difficoltà evidente nel riportare al centro del dibattito gli interessi dei cittadini.

Oltre due ore di attacchi, ma soprattutto di giustificazioni, scuse patetiche ed evidenti imbarazzi. In apertura il Consigliere Del Prete, unico presente nei banchi dell’opposizione, esprime il dissenso dell’intera minoranza lamentando un sempre più scarso coinvolgimento e chiedendo chiarezza in alcuni atti, parlando di provvedimenti in “contrasto con le Leggi”, con un richiamo evidente al pasticcio relativo alla modifica fresca di delibera del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, che ha portato alla nascita del nuovo gruppo unipersonale del Movimento Cinque Stelle. Scelta, questa, necessaria per continuare a garantire al Consigliere Sorrentino il mantenimento sia della Presidenza di una commissione che la nomina a capogruppo e, nel contempo, recuperare la smarrita identità politica e la necessaria autonomia in seno ad una maggioranza che appare sempre più dilaniata e litigiosa, come del resto dimostrano gli interventi dei Consiglieri Palmentieri e Napolitano, accomunati da spiccata onestà intellettuale.

Segue l’abbandono dell’aula da parte di Del Prete, che non risparmia critiche feroci al Presidente del Consiglio, avanzando addirittura allo stesso una richiesta di dimissioni, a suo giudizio per manifesta incompetenza. Degno di nota l’intervento del Sindaco che, oltre a difendere il Presidente e la maggioranza tutta, condivide a favore di telecamera senza nascondere una tensione evidente le sue pesanti esternazioni in merito ad una presunta TRUFFA architettata dall’ex Sindaco Vito Marino relativa ai due voti di scarto, definiti appunto come “RUBATI nei seggi elettorali”, che consentirono a quest’ultimo di sedere, ma solo per un anno, sullo scranno più alto dell’ente.

Il Sindaco parla addirittura di vittoria in tribunale, nonostante nessuno sia a conoscenza della relativa denuncia in Procura, né se mai sia stata presentata. Probabilmente si riferisce, confondendosi, al giudizio di un Tribunale Amministrativo, che NULLA ha tuttavia a che vedere con il reato menzionato. Sarà pertanto necessario, da parte degli organi competenti, procedere alla necessaria verifica ed eventualmente individuare e punire i colpevoli, se esistenti.

Non mancano i soliti insulti ai detrattori di questa amministrazione presenti sui social, apostrofati simpaticamente come “i dieci scemi”. Nessuna meraviglia: è ormai abitudine consolidata dell’attuale amministrazione utilizzare Facebook solo per magnificare le proprie gesta e le operazioni ordinarie, o al massimo per accusare indisciplinati cittadini definendoli “falliti” e dileggiare presuntuosi dirigenti scolastici, oltretutto con scarsi risultati o rimediando qualche magra figura.

Nella sua appassionata accusa, poi, il Sindaco menziona velatamente la responsabilità di un “Presidente di seggio all’epoca delle consultazioni del 2020, ex consigliere comunale firmatario della sfiducia a lui mossa” (come buona parte degli attuali Consiglieri che curiosamente siedono in maggioranza) nel dicembre 2019, restringendo così la ricerca ad un solo nominativo, pur senza mai indicarlo: è evidente il riferimento a Luca Galiero, presente in sala, attivista decennale di un nutrito gruppo locale a sostegno del Movimento e Consigliere del Consorzio cimiteriale in quota Arzano, ex portavoce appunto nel 2019 in quanto candidato Sindaco del Movimento Cinque Stelle, e all’epoca dei fatti Presidente del seggio n° 9 nel quale furono annullati tre voti, quelli appunto che il Sindaco definisce “truffati”, due al candidato Maglione e uno al candidato Marino. Decisamente troppi indizi per poter lasciare adito a dubbi o interpretazioni. Ricordiamo, ad onor del vero, che il Sindaco Marino si aggiudicò la competizione elettorale per soli due voti.

Nessuna solidarietà giunge tuttavia a Galiero in questa palese campagna d’odio, come sarebbe stato lecito attendersi, da parte dei due componenti del M5S in Consiglio e in Giunta: nessuna decisa presa di distanze né difesa, nonostante le gravi accuse a chi ha degnamente rappresentato la stessa forza politica che ha garantito loro l’ingresso rispettivamente in Consiglio e in Giunta. Si spera sinceramente in un ravvedimento a breve.

Per il momento, si assiste ad un silenzio che si aggiunge all’imbarazzo del Consigliere Sorrentino, fuoriuscito a petto in fuori dal gruppo misto di Idea Democratica in piena campagna elettorale nonostante la palese violazione del Regolamento votato pochi giorni prima, e rientrato quindi mestamente con la coda tra le gambe chiedendo “asilo politico” al Presidente, atto che sancisce di fatto una nuova, inevitabile perdita di identità e di autonomia politica del Movimento in questa consiliatura.

Una FUGA SENZA VITTORIA, praticamente.

Concludo con una massima dello storico Tucidide, che mai avrebbe potuto essere più azzeccata:

“IL MALE NON E’ SOLTANTO DI CHI LO FA: E’ ANCHE DI CHI, POTENDO IMPEDIRE CHE LO SI FACCIA, NON LO IMPEDISCE”.

Continua a leggere
Pubblicità

Casavatore

CASAVATORE – Ruggini elettorali

Pubblicato

il

Si avvicina la data delle consultazioni elettorali, ed anche i partiti ormai scomparsi dall’orizzonte politico iniziano a fare capolino per l’appuntamento primaverile con le urne.

Il centro destra torna infatti sulla scena con una vecchia gloria dopo lunga assenza, mentre Pd e M5S continuano sulla strada del campo largo imposta dall’alto. Fioccano intanto le liste civiche con i soliti noti, alcuni a tentare un improbabile cambio generazionale, altri a riproporre un usato sicuro ma non troppo.

Incuriosisce, tuttavia, il tentativo del Pd, unica formazione politica ad avere una sede sul territorio benché priva di utile calcio balilla, di lavare con un colpo di spugna tutti i disastri e le macerie lasciati dalla scorsa amministrazione e dai suoi imbarazzanti assessori. Del resto Casavatore non è poi così distante da Collegno.

Dopo la guerra alla scuola in piena sintonia con la linea nazional-europea che vede il Pd da sempre amico delle armi e delle banche, ai cittadini tocca infatti persino sorbirsi un manifesto nel quale, con una faccia da fare invidia finanche alle statue di Riace, i diversamente democratici, pur dilaniati al loro interno, stilano uno scontatissimo elenco di priorità per il territorio abbozzando un ipotetico ma tardivo dialogo con gli elettori, promettendo addirittura di risolvere i problemi da loro stessi creati.

Già filtrano i nomi dei possibili candidati alla carica di “Sindaco perdente”, visti gli impietosi sondaggi ed i passati fallimenti: si pescherà dalla società civile, dalle associazioni sportive o dal volontariato. Chiunque sia disposto a fare una figuraccia, insomma.

Intanto in casa M5S si fanno avanti nomi prestigiosi ed ex assessori-lampo o relativi familiari, già distintisi in passato per la loro totale trasparenza, se non addirittura invisibili. Tracce di ruggine anche in casa pentastellata, per la difficoltà di mettere insieme una lista di nominativi vista l’incapacità di costituire negli anni un gruppo territoriale soprattutto per l’assenza totale di proposte, la cessazione di ogni attività sul territorio e gli evidenti fallimenti dei tanti assessori regional-imposti sul piano delle politiche sociali.

La competizione si preannuncia dunque interessante, mentre nel contempo la sapiente guida Commissariale, coadiuvata dalla rinnovata squadra di funzionari comunali, sta portando a compimento la maggior parte delle procedure fino a pochi mesi fa congelate dalla litigiosità della passata maggioranza, come ad esempio il P.U.C., fortemente osteggiato da Pd e M5S al punto di decidere di concludere anticipatamente l’esperienza di Governo pur di non farlo approvare e lasciare così campo libero ad ulteriori colate di cemento.

Sorte ancora incerta, considerati i tempi stretti, per il campo sportivo, il centro per la famiglia e la scuola-fantasma Benedetto Croce, demolita in tempi record e mai ricostruita. Opere, queste, che vedranno la luce (forse) solo se a governare la piccola cittadina sarà un’amministrazione finalmente senza predoni né ostaggi.

La speranza è che i cittadini questa volta sappiano finalmente tenere fuori dalle Istituzioni i veri responsabili di cotanto scempio, ricorrendo ad adeguata terapia a base di fosforo.

Continua a leggere

Aversa

Stragi sul lavoro, operaio 49enne di Casavatore trovato morto con vistoso trauma cranico

Pubblicato

il

Un operaio, di 49 anni, è morto in un incidente sul lavoro nella zona industriale di Carinaro, al confine con Aversa, nel Casertano.

E’ accaduto nell’area di una ditta attiva nel settore della distribuzione di prodotti farmaceutici. Il suo corpo presentava un vistoso trauma cranico, forse conseguenza dell’impatto della testa con l’asfalto, dopo un volo di diversi metri.
Dubbi però sulla dinamica, in mancanza di testimoni diretti.

Giunti i soccorsi, gli operatori del 118 non hanno potuto far altro che dichiararne il decesso.

Sul luogo dell’incidente sono sopraggiunti poi carabinieri e ispettori del lavoro. La salma si trova adesso presso l’istituto di mecidina legale di Giugliano, in attesa dell’eventuale autopsia.

Continua a leggere

Casavatore

Casavatore: assaltata la caffetteria Glamour

Pubblicato

il

L’area nord di Napoli è in piena emergenza criminalità. I furti, tra attività commerciali e abitazioni, ormai, sono diventati innumerevoli.
Pochi giorni fa, è stato il turno di Casavatore in via Emilio Segrè, luogo in cui dei malviventi hanno letteralmente assaltato la caffetteria Glamour. Grazie all’ausilio delle telecamere, si è potuta notare la calma serafica che ha contraddistinto di due ladri in azione. Dapprima hanno sforzato con una spranga la saracinesca, hanno fatto ingresso all’interno, e poi sono andati spediti verso il registratore di cassa da cui hanno prelevato il consistente bottino.
Danni da migliaia di euro per il titolare tra contanti portati via e il devasto fatto all’ingresso.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy