Resta sintonizzato

POLITICA

Assicurazione moto: quale risparmio grazie al calcolo del preventivo online?

Pubblicato

il

La sicurezza è importante quando si circola sulle strade: per questo motivo chi possiede una moto deve stipulare una polizza assicurativa.

La legge prevede una copertura minima rappresentata dalla Responsabilità Civile, ma poi ogni centauro è libero di espandere la tutela in base al tipo di utilizzo che fa della sua due ruote ed ai rischi a cui va incontro. L’assicurazione moto però ha un costo: è fondamentale sapere cosa si deve fare per risparmiare il più possibile su questa voce di spesa

D’altronde stiamo vivendo un periodo in cui tutto aumenta e diventa sempre più importante imparare a gestire le proprie risorse. Il modo migliore per individuare le assicurazioni sulla moto più convenienti (ovviamente senza mai rinunciare alla qualità) consiste nel calcolare il preventivo online di varie compagnie, in modo da poter fare un confronto. Ormai sempre più italiani hanno imparato ad utilizzare gli strumenti che la rete gli mette a disposizione.

Quale procedura seguire per calcolare il preventivo assicurazione moto

Al giorno d’oggi, per individuare in modo semplice e veloce l’assicurazione moto più adatta per le proprie necessità è sufficiente rivolgersi alla rete, per esempio richiedendo il calcolo gratuito di un preventivo attraverso portali di comparazione specializzati come 6sicuro.it, sito attivo dal 2000 per volontà del Gruppo Assiteca, vera e propria realtà di riferimento del settore.

Bastano pochi click e pochi minuti per conoscere le proposte delle varie compagnie assicurative con il miglior rapporto tra qualità e prezzo. L’utente non deve fare altro che inserire nel form i dati richiesti per individuare le soluzioni più adatte alle sue esigenze.

Fondamentalmente la procedura per calcolare il preventivo si conclude in quattro passaggi: per prima cosa il centauro deve inserire i propri dati anagrafici, poi deve inserire i dati del veicolo ed infine deve inserire i dati assicurativi; il quarto e ultimo passaggio si concretizza con la comparsa sullo schermo di tutti i risultati. Chiaramente le polizze possono essere anche personalizzate con l’aggiunta delle garanzie accessorie che si ritengono necessarie.

Preventivo assicurazione moto: le garanzie accessorie più richieste

A proposito delle garanzie accessorie, quelle più richieste da chi stipula un’assicurazione per la moto sono le seguenti: assistenza stradale, infortuni al conducente, rinuncia alla rivalsa, furto e incendio, cristalli e tutela legale.

L’assistenza stradale è la garanzia che assicura il soccorso stradale per 24 ore al giorno. La garanzia infortuni al conducente protegge il pilota della moto dai danni che subisce in caso di incidente.

La rinuncia alla rivalsa protegge l’assicurato dalla rivalsa da parte della compagnia di assicurazione. La garanzia accessoria furto e incendio protegge l’assicurato dai danni subiti dal mezzo in seguito al furto o all’incendio, con la liquidazione di un risarcimento calcolato sulla base del valore della moto e dell’entità del danno che ha subito. La polizza cristalli tutela dai più frequenti tipi di danneggiamento subiti dai vetri del veicolo. Infine, la tutela legale garantisce la copertura delle spese sostenute per la consulenza e l’assistenza legale.

Come risparmiare sul premio dell’assicurazione moto

I fattori che determinano l’entità del premio dell’assicurazione moto rientrano in tre categorie:

  • Fattori anagrafici: ovvero l’età dell’assicurato e la città di residenza;
  • Caratteristiche del veicolo, ovvero la data di immatricolazione, l’alimentazione, la cilindrata, la presenza o meno di un sistema di antifurto, il tipo di utilizzo, i km percorsi annualmente;
  • Fattori assicurativi: quindi classe di merito, storico assicurativo, garanzie accessorie aggiunte, presenza di altri veicoli assicurati in famiglia, prima assicurazione o soggetto già assicurato.

Tutte le compagnie tengono conto di questi fattori nel calcolo del premio della polizza, ma non tutte gli danno lo stesso peso.

Questo significa che per la stessa assicurazione destinata allo stesso utente le compagnie possono proporre soluzioni con tariffe molto differenti tra loro. Ecco perché il calcolo del preventivo online può far risparmiare parecchio. Inoltre lo strumento è gratuito, veloce e molto semplice da utilizzare.

Continua a leggere
Pubblicità

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere

POLITICA

Il piano dell’Unione Europea per preparare i cittadini a un’eventuale guerra

Pubblicato

il

Un kit di sopravvivenza con acqua, cibo, medicine e batterie. Per resistere tre giorni. In caso di guerra, disastri naturali o altri stati di crisi. La Commissione Europea lo ha presentato nella mattinata di ieri 26 marzo a Bruxelles.

Uno dei punti che impatta maggiormente sulla percezione dei cittadini è sicuramente quello che riguarda la preparazione di una borsa contenente tutto il necessario per essere autosufficienti per 72 ore, ritenute le più critiche per la sopravvivenza in caso di conflitto armato o altra crisi.

A spiegarlo in un’intervista all’Afp è la Commissaria europea per la Gestione delle crisi, Hadja Lahbib: “Sosterremo gli Stati membri nella preparazione di quello che viene chiamato un kit di resilienza, in modo che tutti i cittadini siano pronti a resistere e a essere strategicamente autonomi per almeno 72 ore”. 

I prodotti ritenuti indispensabili sono una decina, tra cui acqua, cibo e medicinali di base, torcia elettrica, fiammiferi, power bank e documenti in una custodia impermeabile.

Continua a leggere

POLITICA

CdM, deliberato lo scioglimento di tre Consigli Comunali

Pubblicato

il

Il Consiglio dei Ministri si è riunito, questa mattina alle ore 12, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vice Presidente Antonio Tajani e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, in considerazione degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell’azione amministrativa, ai sensi dell’articolo 143 del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), il Consiglio dei Ministri ha deliberato lo scioglimento dei consigli comunali di San Luca (RC), Poggiomarino (NA) e Tremestieri Etneo (CT) e l’affidamento della gestione dei tre comuni ad altrettante Commissioni straordinarie per la durata di diciotto mesi.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy