Resta sintonizzato

Attualità

Caserta, Polizia di Stati presenta la nona edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”

Pubblicato

il

CASERTA – La Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha presentato oggi  la 9^ edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata agli alunni delle classi terze degli Istituti primari che si apprestano a frequentare la quarta, di 23 province del territorio nazionale.

L’agenda scolastica, per i contenuti proposti, si presenta come valido strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani, attraverso le avventure dei protagonisti Vis e Musa, gli amici a quattro zampe Lampo e Saetta, il pappagallino Gea ed affronta i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network,  del bullismo e  del cyberbullismo, nonché  quello dell’educazione civica e alla cittadinanza digitale. Anche in questa edizione, il topo giornalista Geronimo Stilton accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità, condividendo l’importanza di trasmettere, con umorismo e semplicità, i valori fondamentali di questo progetto.

Il progetto, che ha visto la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, ha raggiunto quest’anno la tiratura di 100.000 copie, la più alta produzione annuale tra tutte le edizioni dell’agenda. Fino ad oggi, il progetto ha consentito di raggiungere oltre 500.000 studenti su tutto il territorio nazionale.

L’edizione 2022/2023 è stata distribuita ai ragazzi che frequentano la classe 3^ della scuola primaria delle Province di Barletta-Andria- Trani, Brindisi, Campobasso, Caserta, Chieti, Cosenza, Enna, Fermo, Ferrara, Frosinone, Gorizia, Matera, Monza e Brianza, Oristano, Palermo, Perugia, Reggio Calabria, Salerno, Savona, Siena, Trento, Vercelli, Vicenza. Anche quest’anno, grazie all’intervento del PON Legalità 2014 – 2020 FESR FSE, il Programma Operativo Nazionale gestito dal Ministero dell’Interno e finanziato da fondi europei, che sostiene progetti volti a favorire il rafforzamento delle condizioni di legalità per i cittadini e le imprese, è stato possibile estendere la distribuzione delle copie alle regioni del sud Italia.

Alla cerimonia nazionale di presentazione del progetto editoriale della Polizia di Stato, che si è tenuta nella mattinata di oggi presso il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni (CE), ha partecipato il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza preposto al coordinamento ed alla pianificazione, Prefetto Maria Teresa Sempreviva, che ha consegnato il diario ad una rappresentanza di studenti.

“Quando leggo il Diario penso che mi sarebbe piaciuto averlo quando andavo a scuola perché è una iniziativa che aumenta la consapevolezza anche nei bambini, che poi saranno gli adulti di domani, di quanto siano importanti i diritti ma anche i doveri: secondo me è il vero messaggio che troviamo nel diario della legalità. Ricordo una operazione contro la criminalità organizzata di qualche giorno fa a Palermo in cui, tra le intercettazioni di un mafioso arrestato, una mi ha colpito particolarmente: lui rimproverava e impediva a sua figlia, che era una bambina, di partecipare alle cerimonie di commemorazione della strage di Capaci perché riteneva che queste cerimonie fossero degli atti vergognosi. Io credo che se un mafioso ha paura di questa iniziativa, ha paura di quanto possa essere potente un messaggio di segno opposto a quello che la mafia e la criminalità organizzata vorrebbero  passasse”.

Ha moderato l’evento Miriam Candurro, attrice della fiction “Un posto al sole”, sono intervenuti due testimonial della stessa fiction vicini al mondo giovanile, Sofia Piccirillo (alias Bianca) e Gennaro De Simone (alias Jimmy), attori di 11 anni che, nell’ambito della soap, veicolano messaggi sociali e valori positivi connessi  al mondo scolastico. Ha partecipato, inoltre, Valerio Catoia, giovane atleta paralimpico, testimonial per la Polizia di Stato della campagna nazionale contro le discriminazioni sui social network e l’odio on line. Presenti anche Roberto Cammarelle – Responsabile della Sezione Pugilato dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato, e alcuni atleti dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato – Sezione giovanile di pugilato di Marcianise e di Caserta – e una rappresentanza di allievi agenti della Scuola di Caserta.

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy