Resta sintonizzato

Attualità

Genocidio del Ruanda, l’indifferenza che ha ucciso un milione di persone

Pubblicato

il

RUANDA – Il 7 aprile 1994 ha inizio una delle pagine più drammatiche e sanguinose della storia dell’umanità del XX secolo, il genocidio del Ruanda.

Secondo le stime del Human Rights Watch (organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani) dal giorno di inizio dell’olocausto sino alla metà di luglio vennero massacrate nei modi più brutali almeno 500.000 persone; tuttavia, le stime sul numero delle vittime sono cresciute ed oggi si reputa che gli scomparsi siano tra gli 800.000 ed i 1.000.000.

La gran parte delle uccisioni fu tra soggetti appartenenti all’etnia tutsi, ma non mancano dati cha attestano la morte anche di molti moderati hutu e membri del gruppo etnico Twa. I massacri furono opera delle milizie estremiste degli hutu e dell’esercito regolare. Oltre il numero di certo impressionante, ciò che inorridisce e turba maggiormente è l‘efferatezza del genocidio.

Colpi di arma da fuoco, machete pangas, bastoni chiodati sono solo alcuni dei metodi utilizzati per mietere vittime. La brutalità della guerra arrivò all’utilizzo dell’HIV come arma bellica tramite violenze sessuali, con un alto tasso di sieropositività tra le donne sopravvissute.

Il genocidio principiò quando, il 6 aprile 1994, l’aereo che trasportava il presidente ruandese Juvénal Habyarimana e il presidente burundese Cyprien Ntaryamira, entrambi hutu, fu abbattuto in circostanze che rimangono irrisolte. Ma le cause del massacro affondano nella storia del paese.

Il Ruanda è una regione africana la cui storia è avvolta nell’incognita. La sua popolazione era costituita da due etnie ben precise la cui origine è sconosciuta: i Tutsi, elitè sociale ed economica, ggli Hutu, costituenti la maggioranza della popolazione, ed i Twa.

Colonia prima tedesca e poi belga, il Ruanda fu devastato da guerre di potere fra le due etnie preponderanti a partire dagli anni ’60 fino all’eliminazione di migliaia di Tutsi durante la “rivoluzione contadina degli Hutu”. Si considera che le discriminazioni razziali trovarono terreno fertile nell’ideologia del colonialismo tedesco che diede rilevanza scientifica alle differenze tra i due gruppi etnici e poi in quella belga in cui le distinzioni trovarono la loro massima espressione.

I Tutsi si rifugiarono in paesi vicini, tra cui l’Uganda formando il Fronte patriottico ruandese (FPR) che dalla fine degli anni ’80 porta a una serie di attacchi nel Paese guidato dal governo hutu di Juvénal Habyarimana. La storia politica del Ruanda indipendente è stata segnata per decenni dalla contrapposizione tra le due principali etnie del Paese, fino alla guerra civile del 1990, conclusa con gli accordi di Arusha del 1993.

La transizione prevista dagli accordi trovò però l’opposizione degli estremisti hutu, in un crescendo di propaganda anti tutsi che sarebbe culminata nelle efferatezze del genocidio, in un contesto di immobilismo della comunità internazionale, presente con la missione UNAMIR, debole per mandato, uomini e mezzi e, in seguito, dell’Operation Turquoise francese sotto egida ONU.

I terribili eventi del genocidio generarono un massiccio flusso di rifugiati, sia hutu che tutsi, che cercarono riparo in Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo), Tanzania e Burundi in condizioni umanitarie estreme.

Il genocidio ruandese rimane una delle pagine più nere della storia recente, non solo per la quantità di vittime ma anche per il suo corollario di violazioni del diritto e della dignità umana. Negli anni successivi, vi furono più di 120.000 arresti. Il sistema di giustizia fu poi implementato con la costituzione, per i crimini più gravi del Tribunale penale internazionale per il Ruanda istituito nel 1994 con sede ad Arusha (Tanzania), attivo tra il 2004 e il 2015, che ha condannato 61 persone all’ergastolo.

L’istituzione della Giornata internazionale di riflessione sul genocidio del 1994 (prima Giornata internazionale di riflessione sul genocidio del 1994 contro i Tutsi in Ruanda)  il 7 aprile è stata decisa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 23 dicembre 2003 con l’adozione della risoluzione A/RES/58/234.

Oggi, dopo 28 anni dal tragico sterminio, la riflessione è più che mai doverosa soprattutto nel quadro di un periodo storico in cui la guerra è ancora una realtà ed ha preso le forme dell’invasione russa in Ucraina. Ancora una volta, viene posta una questione di fiducia sull’autorità delle organizzazioni internazionali e sovrannazionali e sulla loro capacità di intervento nei conflitti in cui maggiormente se ne chiede l’intervento. Si spera che, almeno in questa pagina della storia, né l’indifferenza né l’ingiustificata cautela prendano il sopravvento.

Continua a leggere
Pubblicità

Attualità

Giugliano, via Santa Caterina da Siena rivede la luce dopo sei anni: l’annuncio del sindaco

Pubblicato

il

Via Santa Caterina da Siena a Giugliano rivede la luce dopo sei anni di attesa. Infatti, dopo il crollo dovuto alle forti piogge del 23 febbraio 2018, arrivano buone notizie.

L’annuncio è stato dato dal sindaco di Giugliano, Nicola Pirozzi:

“È una notizia che segna un momento fondamentale per la nostra città: la Regione Campania ha approvato un finanziamento di 20 milioni di euro per il rifacimento del collettore fognario di via Santa Caterina da Siena. Si tratta di un’opera attesa da oltre 6 anni, da quella terribile notte in cui la strada crollò, causando enormi disagi e difficoltà per i residenti di via Santa Caterina e delle zone limitrofe”.

Poi, prosegue: “Questa situazione non poteva e non doveva continuare oltre. Fin dall’inizio del mio mandato, mi sono battuto con determinazione per ottenere le risorse necessarie a risolvere definitivamente questo problema. Oggi posso dirvi che quella promessa non è rimasta tale: abbiamo raggiunto un traguardo importante, che rappresenta un segno concreto del nostro impegno quotidiano per migliorare la città”.

Infine, Pirozzi ha poi spiegato che è in fase di realizzazione il progetto esecutivo:

“Dopo l’aggiudicazione dell’appalto finalmente partiranno i lavori, ponendo fine ad una situazione che per troppo tempo ha penalizzato il nostro territorio”.

Continua a leggere

Attualità

Il piccolo Ethan riabbraccia finalmente la madre Claudia: “Sono felicissima”

Pubblicato

il

La storia che vi stiamo per raccontare è quella di una madre e di un figlio che si sono ritrovati dopo circa tre mesi.

Si tratta del piccolo Ethan, che ha finalmente riabbracciato la madre Claudia, dopo che lo scorso agosto il padre del piccolo nonché ex marito della donna, Eric Howard Nichols, le aveva sottratto con l’inganno il bambino mentre erano in vacanza in Puglia.

Tuttavia, la Polizia statunitense è riuscita a rintracciare e bloccare l’uomo nella contea di Orange a Los Angeles, dove si era trasferito con il figlio dopo la fuga. Pertanto, intorno alle 23 di ieri la donna è arrivata a Los Angeles riabbracciando il figlio.

Ecco le parole della donna:

“Sono felicissima. Come mi ha visto, mi ha fatto il suo splendido sorriso. L’ho trovato cresciuto, molto più pesante, ormai ha sei denti e gattona velocissimo. Si mette dritto in piedi da solo, è meraviglioso essere di nuovo con lui”.

Adesso il piccolo è stato affidato temporaneamente alla madre Claudia Ciampa, poiché ci sarà un percorso giudiziario che vedrà come controparte il padre americano del bambino, con un giudice che deciderà sull’applicazione della Convenzione Internazionale de L’Aja e a chi spetterà tenerlo definitivamente.

“Ora cominceranno le udienze, di cui la prima sarà già domani. Speriamo che si risolva tutto per il meglio e al più presto, così che possiamo tornare insieme in Italia”, afferma Claudia dall’America.

L’avvocato Gian Ettore Gassani, difensore di Claudia e presidente dell’AMI ha aggiunto:

“Il ministero invita tutti alla calma e siamo d’accordo anche io e la madre. Siamo solo all’inizio di un’avventura difficile, che ci farà attendere ancora un po’ di tempo per la decisione finale del giudice sul rimpatrio della signora Ciampa e di suo figlio”.

Continua a leggere

Attualità

Napoli celebra Maradona con un raduno a lui dedicato: le ultime

Pubblicato

il

Diego Armando Maradona continua a vivere nel ricordo di chi lo ha amato e di chi ne ha ammirato le gesta, soprattutto quella città di Napoli che non lo ha mai dimenticato.

Pertanto, grazie all’idea dell’avvocato Sergio Pisani, la figura del Pibe de Oro sarà celebrata nel raduno intitolato ‘Maraduno’, che vedrà la partecipazione attiva del pubblico protagonista del primo murales umano dedicato al compianto campione argentino.

Il raduno si terrà all’Edenlandia di Napoli domenica 24 novembre, con l’obiettivo di unire i tifosi, i sostenitori di Diego e la città intera. Gli organizzatori invitano i partecipanti a portare foto dei loro tatuaggi e tributi artistici dedicati al campione argentino, che verranno poi trasformati in un murales collettivo.

L’inizio è fissato per le ore 12, con un dj set a tema Maradona e proiezioni su un maxischermo. Seguiranno l’esibizione della Banda Argentina e canti in onore di Diego; la raccolta e l’esposizione di cimeli e tatuaggi tributo a Maradona, con apertura del progetto murales umano; una mostra dei cimeli storici di Maradona; la premiazione dei 10 personaggi vicini a Diego e una foto di gruppo per il libro celebrativo realizzato con l’editore Cuzzolin, con le fotografie che verranno scattate dai professionisti Mario Durante e Nico Nocera.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy