Resta sintonizzato

Trasporti

L’alta velocità fa tappa ad Aversa, i nuovi collegamenti con le città più importanti d’Italia

Pubblicato

il

“Dal prossimo 13 giugno partirà finalmente anche dalla stazione di Aversa il primo treno ad alta velocità del gruppo Italo. Un risultato straordinario, a epilogo di un lavoro a testa bassa che ho portato avanti personalmente fin dall’inizio di questa consiliatura. Un’opera di cui vado enormemente fiero, che mi ha visto impegnato in prima linea dentro e fuori il palazzo del Consiglio regionale, passata anche per l’approvazione all’unanimità di una mozione a mia firma, con la quale chiedevamo l’estensione del servizio dei treni ad alta velocità alla stazione di Aversa.

Di quel lavoro oggi ne raccogliamo i frutti. A partire dalla prossima estate, circa 300mila cittadini di ben 20 comuni dell’agro aversano, tra lavoratori e studenti, potranno raggiungere la capitale e le principali stazioni del Centro-Nord, senza essere più costretti a doversi spostare ai terminal di Napoli e Afragola”. Lo annuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Salvatore Aversano.

“Grande soddisfazione”, sottolinea una nota, è stata espressa dal sindaco di Aversa Alfonso Golia, che “si è subito messo in contatto con il consigliere regionale per esprimergli la sua gratitudine per il risultato ottenuto”. “La scelta di Italo – dice Golia – attesta l’assoluta centralità della nostra città, sempre più epicentro di interesse socio-culturale ed economico. Un territorio, già sede del Tribunale di Napoli Nord e di prestigiose facoltà universitarie, oltre che di straordinario interesse culturale e architettonico per i suoi siti e i suoi splendidi edifici storici, che ambisce oggi a divenire una metropoli di modello europeo. La previsione di fermate Tav rappresenta una opportunità di crescita straordinaria in ogni comparto.

Un’occasione che dobbiamo cogliere a partire dalle celebrazioni del ‘Millennio della città di Aversa‘. Dal mese di giugno – conclude il primo cittadino – oltre ad andare incontro alle esigenze di migliaia di pendolari, potremo aprire le porte della città a tantissimi visitatori, con un’inevitabile ricaduta economica e occupazionale”.

“Quello che per molti sembrava un obiettivo impossibile da raggiungere – conclude il consigliere regionale Aversano, che, fa sapere, ha già acquistato il primo biglietto sulla tratta Aversa-Roma – è oggi un risultato concreto per il quale mi sono battuto senza sosta e di cui mi sento fortemente orgoglioso. La dimostrazione che quando si mette al centro l’interesse comune, non esiste ostacolo che possa frenare in alcun modo il raggiungimento di un obiettivo”.

Da quanto si evince dal sito i Italo Treno le prime corse ci saranno a partire dal 12 giugno con tratte che mettono in collegamento Aversa con Roma, Firenze, Bologna, Padova, Rovigo e Venezia.

Continua a leggere
Pubblicità

Napoli

Napoli, la metropolitana Linea 1 sarà chiusa domani e domenica

Pubblicato

il

È confermata la chiusura della metropolitana Linea 1 per due giorni, per consentire le verifiche di Ansfisa sulla nuova stazione del Centro Direzionale. Il servizio sarà sospeso dalle ore 14:00 di sabato 15 marzo e per tutta la giornata di domenica 16 marzo.

Le ultime corse previste per sabato 15 sono: da Piscinola alle ore 12:50 e da Garibaldi alle ore 13:20. Sarà però attiva la navetta, BUS M1, che coprirà la tratta Garibaldi – Piscinola – Frullone. Gli orari della navetta saranno: per sabato 15 marzo la prima partenza da Garibaldi e Frullone è prevista per le ore 14:00, e l’ultima partenza, invece, alle ore 00:00. Domenica invece la prima partenza è alle ore 06:30, mentre l’ultima alle 00:00.

In relazione a ciò, sabato 15 marzo a partire dalle ore 13:10 e per tutta la giornata di domenica 16, il servizio della metropolitana Linea 6 sarà limitato alla tratta Mostra – Chiaia.

Continua a leggere

Trasporti

Sciopero trasporti, pochi disagi nelle grandi città italiane: la situazione

Pubblicato

il

Ha avuto inizio questa mattina il primo venerdì nero dell’anno, con lo sciopero dei trasporti in tutta Italia, ma contrariamente a quanto si pensava sono stati registrati fin qui pochi disagi nelle grandi città italiane.

In particolare, a Roma, le metro sono aperte e l’agitazione riguarda il trasporto pubblico locale dalle 8:30 alle 12:30. A Milano invece, la circolazione dei mezzi pubblici è “regolare su tutte le linee, con le metro che restano aperte e tram, bus e filobus sono in servizio”, come riferito da Atm.

A Bologna sono regolari i servizi di Tper, con i bus cittadini che circolano regolarmente perché non c’è stata proclamazione di sciopero per la società del trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, al momento Frecce, Intercity e Regionali circolano regolarmente. Possono subire variazioni o cancellazioni i servizi bus e Freccialink programmati in orario. 

Trasporti pubblici regolari anche in Calabria, sia a livello locale che per quanto concerne la regione. Nessun disagio viene segnalato per la circolazione ferroviaria. Situazione analoga anche a Reggio Calabria dove l’attività dell’azienda per la mobilità Atam non ha subito alcun disagio. 

Infine, lo sciopero di alcune sigle sindacali autonome non sta provocando disagi per i viaggiatori delle ferrovie nemmeno in Liguria, dove l’agitazione sindacale non riguarda Trenitalia. A fermarsi sono gli addetti della manutenzione di RFI, senza impatto sulla circolazione spiega la società. A Genova il servizio pubblico di bus, metro e ascensori funziona regolarmente. Non si registrano problemi nelle scuole. Anche negli altri capoluoghi di provincia non si registrano particolari disagi per i viaggiatori.

Continua a leggere

Trasporti

Sciopero nei trasporti in tutta Italia: domani primo venerdì nero dell’anno

Pubblicato

il

Divampa la protesta per il primo venerdì nero dell’anno, consistente nello sciopero dei trasporti nella giornata di domani, venerdì 10 gennaio.

In particolare, da stasera alle 21 si fermano per 24 ore i lavoratori aderenti al CUB trasporti di Rfi addetti della manutenzione ferroviaria. Inoltre, nello stesso settore, si fermano domani i ferrovieri dei Cobas lavoro privato e del Coordinamento ferrovieri e dell’assemblea nazionale lavoratori manutenzione Rfi.

Tuttavia le astensioni riguardano i lavoratori dei Cub di Linate e Malpensa, della Flai Ts a Venezia e della Filcams Cgil a Pisa, quindi per chi si muove o arriva in una di queste tre città non sarà semplice spostarsi nemmeno in aereo.

Per quanto concerne il fronte del trasporto locale, esso si fermerà per 4 ore a livello nazionale, ma con modalità diverse da città a città. Infine, sul fronte scuola, la Confederazione sindacale lavoratori europei autonomi per il personale docente e Ata nonché tutto il personale educativo scuole comunali di ogni ordine e grado, ha proclamato lo stop per l’intera giornata.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy