Resta sintonizzato

POLITICA

Degrado Galleria Umberto I, Rina Valeria De Lorenzo: “Proporrò un’interrogazione parlamentare”

Pubblicato

il

NAPOLI – La celebre galleria Umberto I di Napoli è uno dei monumenti simbolo della città partenopea. Non si tratta unicamente di una meravigliosa elaborazione architettonica ed ingegneristica, ma dell’emblema della rinascita di una città devastata e deturpata dalla malattia e dalla malavita.

La galleria del “Risanamento” fu costruita tra il 1887 ed il 1890. Progettata da Emanuele Rocco ed Ernesto di Mauro per volere della P.A., fu concepita al fine di riqualificare un’area piuttosto malfamata della città di Napoli, l’antico Rione di Santa Brigida. La zona era tristemente nota per i numerosi casi di colera sviluppatasi alla fine dell’Ottocento, nonché per le innumerevoli taverne in cui si consumavano efferati delitti. La galleria rappresentò la rinascita di una città stanca, mortificata.

Si dice che la storia si ripeti. Quella della galleria ne è evidente esempio. Napoli è tornata ad essere privata della sua bellezza, consumata dall’abbandono ad opera dei suoi stessi abitanti e dell’amministrazione che ne dovrebbe curare gli interessi. Così anche la Umberto I. Il degrado della struttura è conosciuto già da tempi non sospetti, proprio nel 2014 infatti si rese protagonista della morte del 14enne Salvatore Giordano.

Oggi la notizia, a seguito delle numerose proteste dei cittadini, è giunta in Parlamento grazie alla intercessione del parlamentare di Leu Rina Valeria De Lorenzo (ex. M5S).

Un interrogazione parlamentare sul degrado della Umberto I per la prossima settimana. Il tempo di raccogliere gli elementi utili per documentare nell’atto di sindacato ispettivo quanto sta accadendo qui sotto gli occhi di tutti“. Queste le parole del parlamentare che chiarisce le sue intenzioni promettendo un rapido intervento.

De Lorenzo ha concesso un’intervista a Il Mattino nel quale ha mostrato la sua amarezza per quanto da decenni sia il degrado il vero protagonista della città, le condizioni del patrimonio culturale ed artistico ne sono chiara evidenza.

Per quanto concerne invece la situazione dei tubolari all’ingresso di via Toledo, da ben otto anni al centro di un contenzioso tra Comune e privati, non ha incertezze: “I tempi sono maturi perché siano rimossi. Ripongo fiducia nel sindaco Manfredi. Va aperto un tavolo istituzionale che veda la presenza della città ma anche di esperti, architetti, ingegneri e geologi. La soluzione di questo problema non è solo politica, ma anche tecnica.”

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

Politica

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

POLITICA

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy