Resta sintonizzato

POLITICA

Agguato a Fuorigrotta, Maresca al Governo: “Fate presto contro emergenza criminalità, non siamo italiani di serie B”

Pubblicato

il

AGGUATO A FUORIGROTTA, MARESCA AL GOVERNO: «FATE PRESTO CONTRO EMERGENZA CRIMINALITÀ, NON SIAMO ITALIANI DI SERIE B»

«Nella nostra città esiste un’emergenza criminalità e noi ci siamo dentro fino al collo. Continuare a far finta di nulla è l’atteggiamento peggiore possibile». Così Catello Maresca, capo dell’opposizione in Consiglio comunale sull’agguato di questa mattina in via Caio Duilio a Fuorigrotta, dove è rimasto gravemente ferito un esponente di spicco della malavita organizzata che di recente avrebbe assunto il controllo delle attività illecite nel quartiere. «Oggi un nuovo agguato a Fuorigrotta, tra la gente in pieno giorno – tuona Maresca – La cosa non fa quasi più notizia. Ne parla qualche telegiornale locale, mentre a livello nazionale i morti ammazzati a Napoli non arrivano neanche più. Segno questo di una assuefazione rispetto ad un dato che, addirittura, è considerato assodato.

Quasi come se non ci fosse più nulla di strano, anomalo e grave se ammazzano, o provano a farlo, una persona a Napoli nelle strade dello shopping natalizio». «A ottobre qualche giornalista più attento già scriveva – in occasione dell’ennesimo omicidio, quello di un diciannovenne a Secondigliano – di “una camorra scatenata a Napoli e di nuove leve criminali di giovanissimi che avanzano…”, sottolineando come “riesplodessero le tensioni in mezza città – con le armi che tornano a seminare morti e feriti e alcuni clan che pianificano addirittura azioni stragiste puntando sulle bombe”. Il 10 novembre scorso – continua il consigliere – altro raid a Fuorigrotta ai danni di un trentenne, morto ammazzato. Due giorni dopo un trentottenne freddato a Miano». Fino ad arrivare «all’agguato di oggi contro quello che gli inquirenti definiscono un capoclan – insiste il leader dell’opposizione di centrodestra – e che conferma i timori di una escalation di violenza nella criminalità locale per il controllo del territorio».

Allarmanti i dati sull’emergenza criminalità, come sottolinea Maresca: «Almeno 10 le vittime per mano di camorra nel 2020, in piena pandemia. E decine di raid criminali e attentati incendiari. Da inizio anno – aggiunge – ci sono stati, secondo l’indice sulla criminalità diffuso dal IlSole24ore, già 26 omicidi dolosi e 65 tentati omicidi e la sensazione è che sia ormai diffuso il senso di insicurezza tra i cittadini. L’analisi è condotta sulla percentuale tra delitti denunciati e numero di abitanti e Napoli è a metà classifica rispetto a tutte le province italiane». «Ma la valutazione diventa molto più inclemente e preoccupante quando si vanno a leggere i numeri assoluti, dove siamo ai primi posti praticamente su tutti i delitti», è l’sos dell’esponente di minoranza, che rimarca: «Siamo al primo posto in Italia come numeri assoluti per estorsioni, rapine e furti d’auto.

E naturalmente per associazione mafiosa, contraffazione, contrabbando e usura. Secondi per furti con strappo e minacce, terzi per lesioni volontarie. E sugli altri tipi di reati la situazione non è molto diversa». «Sono preoccupato – conclude Maresca – l’ho già detto in occasione di altri fatti violenti che si sono registrati nei giorni scorsi. E dovrebbe preoccuparsi anche chi ci governa. Bisogna agire e farlo presto. Nei prossimi giorni, insieme ai colleghi dell’opposizione, discuteremo delle iniziative da mettere in campo sulla sicurezza, compreso un incontro con il ministro dell’Interno, che dovrà assumere impegni seri per Napoli, perché noi napoletani non siamo cittadini italiani di serie B».

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

Politica

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

Politica

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy