Resta sintonizzato

Trasporti

Ustif di Napoli: proroga di 12 mesi per la Funicolare di Chiaia

Pubblicato

il

NAPOLI – Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione di Napoli, sulla base della documentazione trasmessa dal Comune e redatta dall’Anm, ha concesso la proroga di ulteriori 12 mesi di funzionamento della Funicolare di Chiaia. Le prove eseguite da Anm, fa sapere una nota, hanno dato tutte esito favorevole, confermando la sicurezza degli impianti.

Pertanto in attesa dell’affidamento dei lavori di revisione ventennale e ammodernamento dell’impianto, si evidenzia nella nota, “i cittadini potranno continuare a usufruire della funicolare e la sua chiusura avverrà solo quando inizieranno i lavori. La procedura di gara per affidare i lavori avrà inizio il primo ottobre con la prima seduta di gara”.
   

Napoli

Napoli, la metropolitana Linea 1 sarà chiusa domani e domenica

Pubblicato

il

È confermata la chiusura della metropolitana Linea 1 per due giorni, per consentire le verifiche di Ansfisa sulla nuova stazione del Centro Direzionale. Il servizio sarà sospeso dalle ore 14:00 di sabato 15 marzo e per tutta la giornata di domenica 16 marzo.

Le ultime corse previste per sabato 15 sono: da Piscinola alle ore 12:50 e da Garibaldi alle ore 13:20. Sarà però attiva la navetta, BUS M1, che coprirà la tratta Garibaldi – Piscinola – Frullone. Gli orari della navetta saranno: per sabato 15 marzo la prima partenza da Garibaldi e Frullone è prevista per le ore 14:00, e l’ultima partenza, invece, alle ore 00:00. Domenica invece la prima partenza è alle ore 06:30, mentre l’ultima alle 00:00.

In relazione a ciò, sabato 15 marzo a partire dalle ore 13:10 e per tutta la giornata di domenica 16, il servizio della metropolitana Linea 6 sarà limitato alla tratta Mostra – Chiaia.

Continua a leggere

Trasporti

Sciopero trasporti, pochi disagi nelle grandi città italiane: la situazione

Pubblicato

il

Ha avuto inizio questa mattina il primo venerdì nero dell’anno, con lo sciopero dei trasporti in tutta Italia, ma contrariamente a quanto si pensava sono stati registrati fin qui pochi disagi nelle grandi città italiane.

In particolare, a Roma, le metro sono aperte e l’agitazione riguarda il trasporto pubblico locale dalle 8:30 alle 12:30. A Milano invece, la circolazione dei mezzi pubblici è “regolare su tutte le linee, con le metro che restano aperte e tram, bus e filobus sono in servizio”, come riferito da Atm.

A Bologna sono regolari i servizi di Tper, con i bus cittadini che circolano regolarmente perché non c’è stata proclamazione di sciopero per la società del trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, al momento Frecce, Intercity e Regionali circolano regolarmente. Possono subire variazioni o cancellazioni i servizi bus e Freccialink programmati in orario. 

Trasporti pubblici regolari anche in Calabria, sia a livello locale che per quanto concerne la regione. Nessun disagio viene segnalato per la circolazione ferroviaria. Situazione analoga anche a Reggio Calabria dove l’attività dell’azienda per la mobilità Atam non ha subito alcun disagio. 

Infine, lo sciopero di alcune sigle sindacali autonome non sta provocando disagi per i viaggiatori delle ferrovie nemmeno in Liguria, dove l’agitazione sindacale non riguarda Trenitalia. A fermarsi sono gli addetti della manutenzione di RFI, senza impatto sulla circolazione spiega la società. A Genova il servizio pubblico di bus, metro e ascensori funziona regolarmente. Non si registrano problemi nelle scuole. Anche negli altri capoluoghi di provincia non si registrano particolari disagi per i viaggiatori.

Continua a leggere

Trasporti

Sciopero nei trasporti in tutta Italia: domani primo venerdì nero dell’anno

Pubblicato

il

Divampa la protesta per il primo venerdì nero dell’anno, consistente nello sciopero dei trasporti nella giornata di domani, venerdì 10 gennaio.

In particolare, da stasera alle 21 si fermano per 24 ore i lavoratori aderenti al CUB trasporti di Rfi addetti della manutenzione ferroviaria. Inoltre, nello stesso settore, si fermano domani i ferrovieri dei Cobas lavoro privato e del Coordinamento ferrovieri e dell’assemblea nazionale lavoratori manutenzione Rfi.

Tuttavia le astensioni riguardano i lavoratori dei Cub di Linate e Malpensa, della Flai Ts a Venezia e della Filcams Cgil a Pisa, quindi per chi si muove o arriva in una di queste tre città non sarà semplice spostarsi nemmeno in aereo.

Per quanto concerne il fronte del trasporto locale, esso si fermerà per 4 ore a livello nazionale, ma con modalità diverse da città a città. Infine, sul fronte scuola, la Confederazione sindacale lavoratori europei autonomi per il personale docente e Ata nonché tutto il personale educativo scuole comunali di ogni ordine e grado, ha proclamato lo stop per l’intera giornata.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy