Resta sintonizzato

Attualità

Quartieri Spagnoli: “i baretti mi hanno reso la vita impossibile”. Parla un residente

Pubblicato

il

NAPOLI – L’amara lettera di un residente ai Quartieri Spagnoli di Napoli non tarda a fare il giro del web. Racconta dell’impossibilità di vivere nella zona e del suo sconforto nell’indisponibilità delle forze dell’ordine di porre rimedio.

“Persiste una scriteriata e prepotente occupazione di suolo pubblico. Persino nei piani alti la musica è assordante e tambureggiante. Fino a notte fonda. Tutti i giorni che Cristo manda in terra. Non c’è pace, non c’è pausa. Non c’è rispetto per chi studia, per chi lavora, per chi è infermo”.

È uno sfogo preoccupato e arrabbiato, quello contenuto nella lettera di un residente dei Quartieri Spagnoli che prega di non rendere note le sue generalità. Racconta, inoltre, di non essere il solo ad avvertire questo disagio e che in molti hanno abbandonato il quartiere proprio per tale ragione.

<<Faccio due premesse, indispensabili. Sono stato giovane (in tempi recenti) e ho due figli giovani. Dunque, so dare il giusto peso al concetto di “divertimento”. E in secondo luogo: che nel quartiere dove abito (Montecalvario, Quartieri Spagnoli) fioriscano attività di ristorazione o commerciali è un processo che ho sempre auspicato ritenendolo un primo, decisivo, passo verso la “bonifica ambientale” del territorio.

Detto ció ora lasciatemi sfogare.

Quello che va in onda tutti i giorni nel reticolo di strade che da Vico Due Porte A Toledo va a Vico Teatro Nuovo passando per Vico Tre Regine, è uno spettacolo indegno e vergognoso.

Uno scempio della legalità e del vivere civile.

Nel corso dell’ultimo anno solare nella zona indicata hanno aperto ben tre spritz bar consecutivi. In pratica dove finisce uno comincia l’altro. Con l’abbandono del coprifuoco e l’ingresso nella zona bianca la situazione è presto deflagrata fino ad assumere i contorni attuali. Pessimi, per tre motivi che paiono lampanti. A tutti meno che alle Autorità e alle Forze dell’Ordine.

Primo aspetto: incoraggiati da una delibera comunale che ha autorizzato il gratuita utilizzo dello spazio pubblico antistante il locale (sebbene immagino con dei limiti…), questi tre esercizi hanno ritenuto di occupare invece interamente le loro rispettive sede stradali. Di fatto ora qui, a partire dalle 17 circa, è tutta un’unica zona pedonale costellata di sedie e tavolini. Sebbene ovviamente non risultino provvedimenti ufficiali del Comune.

Ergo: se un residente vuole arrivare fin sotto il portone di casa propria, come è suo diritto, per scaricare un mobile o far salire in auto una persona anziana o disabile… questo non è tecnicamente possibile. Non più. E se ci fosse bisogno di un’ambulanza? Assurdo. Immaginate cosa potrebbe succedere se una nota pizzeria, dico per dire, di via Martucci o di via Cilea decidesse di mettere tutti i propri tavolini in strada e bloccare il traffico. Non gli sarebbe concesso nemmeno per dieci minuti. Qui invece va avanti così da un anno.

Eppure, a termini di legge, la questione è assolutamente identica. Dunque persiste una scriteriata e prepotente occupazione di suolo pubblico. Per inciso, senza alcun criterio, nemmeno proporzionale giacché siamo comunque al cospetto di localini aventi una cubatura interna assai risibile.

In secondo luogo c’è “l’aspetto Covid”. La miriade di tavolini appena descritta non rispetta alcuna distanza di sicurezza. D’altronde se lo facessero ne potrebbero mettere 10 e non i 100 che invece hanno invaso ogni centimetro disponibile. Questo fa sì che negli orari di punta l’assembramento che si crea è inaccettabile e indegno delle normative vigenti. Sono tutti senza mascherina e tutti uno addosso all’altro. E molti di questi ragazzi sono quelli che l’indomani andranno a scuola, occuperanno aule, useranno mezzi pubblici.

I numeri dei contagiati sono in risalita. Forte. E specialmente nella fascia degli under 30. Mi chiedo: dove credete che si contagino? Nei cinema? Che senso ha che io debba indossare una mascherina lungo via Toledo, mentre cammino da solo e vado a fare la spesa, se poi rincasando sono costretto a fendere centinaia di persone ammassate e prive dei dispositivi di sicurezza? Aggiungo, per completezza d’informazione, che in Campania vige pure una specifica ordinanza di De Luca che vieta il consumo da asporto di alcolici nei pressi dei luoghi di acquisto… Una prescrizione forse ben congegnata, se solo qualcuno la facesse rispettare… Ma pare che a nessuno importi.

Infine l’aspetto peggiore, quello che sta rendendo la zona una bomba ad orologeria. La musica. Perché a questi esercenti non bastano tutte le violazioni suddette. A differenza di altri luoghi della città, dove pure insistono i locali della movida (via Aniello Falcone, via Cavallerizza a Chiaia…), qui impazza pure l’ambizione di trasformare il tutto in una vibrante discoteca a cielo aperto. Altoparlanti enormi messi qua e là hanno trasformato la zona in una sorta di grande Papeete ma, soprattutto, hanno reso la vita dei residenti un autentico inferno.

Persino nei piani alti la musica è assordante e tambureggiante. Fino a notte fonda. Tutti i giorni che Cristo manda in terra. Non c’è pace, non c’è pausa. Non c’è rispetto per chi studia, per chi lavora, per chi è infermo

er chi semplicemente ha diritto ad un livello di inquinamento acustico accettabile. Cosa che in vicoli stretti come questi già sarebbe tutta da verificare se ci fosse solo il frastuono del vociare di centinaia di ragazzi “allegri”… Figuriamoci allora con l’accompagnamento di diffusori potentissimi…

Ora sarebbe bello verificare cosa potrebbe mai succedere se con altoparlanti del genere mi mettessi io una mezza serata sotto casa del sindaco. O nel bel mezzo di piazza Vanvitelli. Vorrei proprio vedere quanto durerei prima di essere tradotto in Questura. Vorrei proprio vedere se le Forze dell’Ordine intervenienti mi tirerebbero solo le orecchie o no. E il giorno dopo? E quello dopo ancora? Come residenti abbiamo istituito un comitato, abbiamo presentato esposti, chiamiamo tutti i giorni incessantemente il 112 e il 113. E le telefonate, registrate, sono lì a testimoniarlo. Ma niente.

Spesso la Polizia e i Carabinieri giungono sul posto, fanno una ramanzina ma mezz’ora dop,o il delirio riparte. Più forte, più sprezzante, più impunito di prima. Una bolgia dantesca. Noi, insomma, non abbiamo diritti. Eppure paghiamo le tasse. Eppure votiamo Eppure siamo tanti.

C’è qualcuno – mi domando – che può farsi responsabilmente e seriamente carico di questa vicenda? Un magistrato illuminatoUn prefetto efficiente? Un sindaco coscienzioso? Sarebbe bello.>>

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy