Resta sintonizzato

Attualità

Notte dei Musei a Napoli: Museo di Capodimonte aperto al prezzo simbolico di 1 Euro

Pubblicato

il

Torna sabato 3 luglio 2021 l’appuntamento con la Notte Europea dei Musei.

La manifestazione organizzata dal Ministero della Cultura francese e beneficia del Patrimonio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM giunge quest’anno alla sua diciassettesima edizione.

Tra i musei della Campania che hanno aderito alla manifestazione anche il magnifico Museo di Capodimonte.

Sabato 3 luglio dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30), la Notte Europea dei Musei 2021, apertura serale con ingresso a 1 euro, visite guidate alla mostra “Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista” con la co-curatrice Angela Cerasuolo e incontri con gli artisti Paolo La Motta e Diego Cibelli.

PROGRAMMA:

Incontri con gli artisti:

-ore 19.30 – Diego Cibelli e “L’Arte del Danzare assieme”
L’artista Diego Cibelli condurrà i visitatori nella sala del suo “incontro sensibile” con le collezioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte scaturito dallo studio ‘devoto’ delle stampe della ricchissima collezione del conte trentino Carlo Firmian, conservate nel Gabinetto Disegni e Stampe del museo e dalla conoscenza dell’antica arte della porcellana.
Per prenotarsi scrivere una mail a mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it e attendere mail di conferma (max 15 persone).

-ore 21.00 – Paolo La Motta e “Capodimonte incontra la Sanità”
L’artista Paolo La Motta mostrerà ai visitatori il volto più giovane del rione in cui vive e lavora: la Sanità. Sguardi di grande intensità di bambini e ragazzi, dipinti e scolpiti in tutta la loro forza e la loro bellezza. L’ultima tela dipinta dall’artista, visibile in mostra, è Diego: un olio su tavola di piccole dimensioni raffigurazione del campione Diego Armando Maradona da bambino.
Per prenotarsi scrivere una mail a mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it e attendere mail di conferma (max 15 persone)

Visite guidate:

-ore 20.30 – Visita guidata alla mostra “Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista” con la co-curatrice Angela Cerasuolo. Per prenotarsi scrivere una mail a mucap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it e attendere mail di conferma (max 15 persone)

-ore 20.50, 21.10 e 21.30 – Visite guidate alla mostra Raffaello e alla collezione Farnese. Durata: 60 minuti, costo 7 euro/persona, a cui bisogna aggiungere 1 euro di ingresso al museo. Per informazioni e prenotazioni www.coopculture.it

Per il pubblico che sceglierà di visitare in autonomia il museo, è possibile rivedere i
video della diagnostica sulle opere di Raffaello e bottega scaricando gratuitamente l’App
Capodimonte da App store o Google play. Sulla stessa app si potranno ascoltare le musiche della
mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica (fino al 19 settembre 2021). Al secondo piano
del Museo, inoltre, sarà possibile visitare la mostra Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli (fino
al 22 agosto 2021), la Galleria delle Arti a Napoli dal ‘200 al ‘700, il corridoio barocco e la sezione
di arte contemporanea al terzo piano.

Nella sala degli Arazzi il M° Rosario Ruggiero al pianoforte e nelle sale i racconti sulla storia della
Reggia da parte della Dama di Corte (Compagnia Arcoscenico), attività offerte dall’associazione
MusiCapodimonte.

In occasione della Notte europea dei Musei 2021 e nell’intento di invogliare le famiglie con bambini
a frequentare le sale del Museo e Real Bosco di Capodimonte dopo un duro anno di pandemia e
restrizioni, la Caffetteria presente nel Cortile monumentale offrirà ai più piccoli un bicchiere
di succo di frutta, dietro presentazione del biglietto di ingresso al museo da parte dei genitori.

La sera del 3 luglio, inoltre, il Real Bosco di Capodimonte sarà anche la sede degli spettacoli del
Campania Teatro Festival 2021 in programma fino all’11 luglio 2021 che accoglie autori
contemporanei di tutto il mondo, 29 debutti assoluti sui 38 spettacoli di prosa nazionale, 10 Sezioni
(Prosa Italiana, Internazionale, Osservatorio, SportOpera, Danza, Musica, Letteratura, Cinema,
Mostre, Progetti Speciali), 159 eventi in luoghi all’aperto e in totale sicurezza.

Chi acquista un biglietto degli spettacoli del Campania Teatro Festival allestiti al Museo e Real
Bosco di Capodimonte riceverà un ingresso gratuito per il museo.

Un altro luogo della cultura che resterà aperto per l’occasione sarà il Museo Archeologico dell’Antica Capua con l’apertura straordinaria dei Musei e dei luoghi della cultura di “Appia Felix”. Il Museo archeologico dell’antica Capua, l’Anfiteatro campano e il Museo dei gladiatori effettueranno un’apertura prolungata fino alle 22.00 (Ultimo ingresso ore 21.30. Dalle 19:00 alle 22:00 biglietto a 1 euro) con un calendario di iniziative gratuite.

Museo Archeologico dell’Antica Capua – Via Roberto D’Angiò, 48
La Classe, l’Oeuvre! Ludoteca Museale Arteteca laboratori didattici dalle 19:00 alle 20:00.

PROGRAMMA:

-Sala Conferenze del Museo Archeologico dell’Antica Capua
Mostra estemporanea dell’artista Gianni Pontillo, autore del progetto “Memorie del Sottosuolo”, produzione artistica per la sensibilizzazione e l’eduzione rispetto ai temi ambientali. La mostra si compone di una trentina di opere su tela raffiguranti le tradizioni lavorative e produttive del territorio casertano, in particolar modo legato all’allevamento.

-Anfiteatro – Piazza I Ottobre 1860, n. 36 Museo dei Gladiatori
Nel portico del Museo dei gladiatori tre esibizioni del coro gospel a cura dell’associazione musicale “G.B. Pergolesi” presieduta dal maestro Raffaele Salemme, con la direzione artistica del maestro Flavia Salemme. Alle 20.30, alle 21.00 e alle 21.30 i visitatori saranno accolti dalle performance delle artiste Anna Venere Perrotta, Barbara De Blasio e Angela Farina.

Aperture straordinarie ad ingresso gratuito. Per fortificare il circuito del progetto strategico territoriale “Appia Felix” e fare in modo che il pubblico possa visitare, in queste tre ore di apertura straordinaria, le bellezze intorno alla Regina Viarum

-PALAZZO SAN CARLO, via Torre
Alle ore 19:30 aprirà ai visitatori Palazzo San Carlo, storica residenza del mecenate della cultura e delle arti Gennaro Stroppolatini, presidente dell’associazione “Gli amici di Palazzo San Carlo”, con un brindisi finale ad “Appia Felix” ed performance musicale nell’accogliente corte.

-MUTEG – Museo del Teatro Garibaldi, Piazza Bovio
Dalle 18:30 alle 21:30 aprirà i battenti il Muteg, Museo del Teatro Garibaldi che al suo interno ospita una sezione del Museo civico dedicata al Teatro e al Cinema con l’esposizione di reperti e documenti dell’Archivio Storico.

Infine, ma mai per ultima, anche la straordinaria Reggia di Caserta ha aderito all’iniziativa con l’apertura straordinaria degli Appartamenti Reali dalle 19.30 alle 22.30 con biglietto a 1 euro.

La suggestione del crepuscolo e della sera sarà il corollario di una visita speciale agli Appartamenti Reali che per l’occasione saranno inondati dalle note dell’Ensamble musicale Duo MandGuit a cura dell’Associazione Progetto Sonora, la cui proposta è stata selezionata nell’ambito del bando di valorizzazione partecipata 2021-I. Ivano Pagliuso alla chitarra e Federico Maddaluno al mandolino​ proporranno tre ensemble musicali che faranno rivivere al pubblico l’atmosfera settecentesca.

Questi gli appuntamenti:

-ore 20.00 Vestibolo superiore,

-ore 20.45 Sala delle Guardie del Corpo,

-ore 21 Sala della Conversazione.

Il Museo resterà aperto (solo gli Appartamenti Reali) dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.45). Il numero di visitatori sarà contingentato nel rispetto delle misure anti Covid 19. Raggiunto il numero massimo previsto, non saranno consentiti ulteriori accessi. La bigliettazione avverrà unicamente in sede (ingresso piazza Carlo di Borbone) a partire dalle 19.30 del 3 luglio, non è prevista prenotazione o prevendita. Il Parco Reale resterà chiuso. ​

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy