Resta sintonizzato

Nazionale

Draghi alla Camera: “Siamo in un periodo in cui tutto appare roseo: non illudiamoci!”

Pubblicato

il

Se venisse sospeso il diritto di proprietà dei brevetti si incoraggerebbe la produzione illegale di vaccini. La discussione si è avviata verso un binario abbastanza costruttivo: all’interno dell’Organizzazione Mondiale del Commercio c’è una proposta della Commissione Europea per l’attribuzione obbligatoria di licenze produttive. Nello stesso tempo, però, occorre individuare siti produttivi nei Paesi in via di sviluppo e nei paesi a medio e basso reddito” ha detto il Presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso del suo intervento avvenuto nella mattina di oggi, mercoledì 23 giugno, alla Camera.

Non è semplice produrre i vaccini ma sembrerebbe che su questa strada potrebbe esserci anche la collaborazione del settore privato che è essenziale. Un secondo effetto della discussione è stata la dichiarazione delle grandi case farmaceutiche della produzione di 2 miliardi di vaccini da dare per i paesi poveri a basso reddito a prezzo di costo e per i paesi a medio reddito con un piccolo, spero piccolissimo, profitto. Queste donazioni stanno avvenendo ora, Covax, il veicolo scelto per la distribuzione dei vaccini, è molto attivo” ha continuato il Presidente.

Per quanto riguarda le migrazioni ed i rimpatri ci vuole una visione condivisa che, anche nei ricollocamenti, nella redistribuzione dei movimenti secondari, la questione dei rimpatri è fondamentale e su questo solo l’Unione Europea ha la capacità di gestire questi accordi e assicurare il rispetto di condizioni umane per queste persone che vengono rimpatriate” ha affermato Draghi in merito alla questione dell’immigrazione.

Occorre continuare con le vaccinazioni. Oggi la sfida è quella di ricercare tutti coloro che hanno più di 50 anni e se sono contrari, cercare di convincerli. Quella è la direzione. Siamo in un periodo in cui di nuovo tutto appare roseo: non illudiamoci. Aspettiamoci qualcosa e cerchiamo di essere preparati. La collaborazione con le Regioni è fondamentale per la pronta individuazione delle varianti e dei focolai. Tutto deve essere mobilizzato. Si deve costruire la riapertura delle scuole a ottobre, i trasporti. Speriamo di aver imparato dall’esperienza dell’anno scorso” ha affermato il Premier.

Continuando “Non c’è dubbio che bisogna trovare un equilibrio tra salute pubblica e libertà di movimento all’interno dell’Unione Europea e già oggi ci sono delle esenzioni dai tamponi per i bambini. Probabilmente bisogna essere ancora più rigidi nell’evitare questi test a bambini piccoli. Ma questo dipende anche dai vari paesi perchè non abbiamo regole comuni su questo. A questo punto la priorità è l’individuazione pronta dei focolai e quindi l’azione immediata di contrasto allo sviluppo di focolai“.

L’autunno sarà il banco di prova per tutti noi. La fiducia sta crescendo e occorre far sì che cresca. Questo dipende da due cose: fare politiche economiche adeguate e tenersi prontissimi nell’affrontare eventuali emergenze sanitarie. Il contrasto ad eventuali varianti deve essere rapido ed efficiente. L’apparato di sostegni alle persone, alle imprese, che ora viene gradualmente sostituito dagli investimenti nelle infrastrutture e nella transizione ecologica, nella transizione digitale, che creeranno altri posti di lavoro e dalla riapertura dei cantieri dovrebbe contribuire al mantenimento della fiducia in autunno. Occorre meritarsela e continuare a meritarsela” ha poi spiegato il Presidente.

Riguardo l’immigrazione occorre che l’accoglienza non sia limitata al contenimento. Esistono i flussi illegali e i flussi legali. I flussi legali non basta importarli legalmente, bisogna integrarli. Se noi non integriamo queste persone nelle città italiane facciamo un danno a noi stessi in primis perchè la mancanza di integrazione significa la produzione di esseri sostanzialmente ostili. Quindi se non integriamo produciamo dei nemici potenzialmente” ha concluso Draghi.

Afragola

Tutta la verità sul Congresso di Più Europa e la necessità del dirigente Mosca di fare chiarezza a mezzo social

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Non si placano le polemiche sulla votazione delle cariche tenutesi nell’ultimo congresso di Più Europa del 9 febbraio scorso all’interno dell’Auditorium Antonianum di Roma. Chi ha perso non ci sta e proprio come il bambino che porta via il pallone da una partita di calcio che sta perdendo dicendo che è suo, così Benedetto della Vedova e Valerio Federico chiamano le testate giornalistiche amiche e cercano di fuorviare l’informazione sulla verità delle elezioni romane di Più Europa, adducendo la loro sconfitta ad una chiamata alle armi di un terzo dei tesseramenti che in realtà e nelle mani di una sola regione, la Campania.

Ma Della Vedova non era quello convinto della mozione unica a Presidente del Partito perché sicuro di essere coperto dall’endorsement della fondatrice Emma Bonino, al punto tale da apostrofare un dirigente di partito afragolese con l’appellativo “mezza potenza”? L’ex Segretario di Più Europa non è lo stesso che riteneva le 1900 tessere campane non influenti alla determinazione di quanto già stabilito nelle segrete stanze insieme ai vertici del partito? Non è lo stesso che era già a conoscenza – sin dal 31 dicembre 2024 – che le tessere in Campania rappresentassero un terzo degli iscritti?

Per non parlare del fatto che gli elettori di Valerio Federico in realtà sono stati gli stessi che hanno eletto Presidente Matteo Hallisey votando quindi contro Benedetto Della Vedova, quindi per Federico se si vota Hallisey Presidente tutto apposto, la Campania non “imbroglia” se si vota Taibi tesoriere allora la Campania ha fatto incetta di tessere. Delle due l’una. Come funziona per l’ex tesoriere?

In realtà Afragola ha dato lezioni di Democrazia in quel di Roma. Ha dimostrato a tutti come si determina, con soli 72 tesseramenti – avete capito bene 72 tessere – un Congresso di un partito, attuando le strategie elettive di sempre. Al di là dello scivolone preso attraverso il suo video pubblicato a mezzo social dal direttore de “Il Tempo” Tommaso Cerno – che andando solo dietro alle notizie fuorvianti provenienti dai vinti, senza verificare la genuinità della notizia come ogni buon giornalista deve fare – le elezioni congressuali non sono state vinte da Magi, Hallisey e Taibi ma in realtà sono state perse da Benedetto della Vedova in persona e vi spiego come.

Come quella del Segretario, era nell’aria che anche quella del Presidente del partito dovesse essere una mozione unica e forse su questa linea, tracciata dagli stati generali del partito, erano tutti d’accordo. Ma a metà congresso quando si stavano votando le mozioni statutarie, salta fuori proprio dai candidati della lista “Europeismo o Fascismo” di espressione dell’ex Segretario Della Vedova, una mozione del tutto discriminante nei confronti della Campania.

I proponenti volevano apportare una modifica allo Statuto che indicasse il numero dei delegati al Congresso basandosi un calcolo ponderato tra gli abitanti della regione, i voti presi alle ultime elezioni e il numero dei tesserati iscritti di quella regione e non più basato sul semplice numero di tesserati come è oggi. In realtà questa mozione, secondo i proponenti, doveva porre argine al numero di adesioni che negli ultimi anni proveniva proprio dalle regioni meridionali del Paese e nello specifico dalla Campania. Un pericolo che solo chi ha potuto inserire la parola “fascismo” nel nome della propria lista potesse concepire, dato che il numero della Campania è lievitato fisiologicamente, di pari passo con i voti di preferenza al partito stesso. Così, dopo una confusione sul riconteggio dei voti a quella mozione, tutta la Campania si ribella a questa visione discriminante di una parte del partito e “minaccia” di lasciare l’aula se i lavori non sarebbero continuati in maniera del tutto democratica rispettando i più basilari principi di equità.

Da qui, in aula, come in ogni contesto democratico che si rispetti, nasce il voto di protesta contro Benedetto Della Vedova reo di essere il portabandiera di quella mozione e conoscendo le strategie del gruppo “Operazione Millennium” si decide di votare l’emiliano – no campano – molto più democratico Matteo Hallisey come Presidente del partito, mentre Valerio Federico, appoggiato solo da “Operazione Millennium” perde la competizione contro Carla Taibi alla carica di Tesoriere.

Per questo motivo il componente di Segreteria Raffaele Mosca afragolese doc, oggi ha sentito il bisogno di rispondere nei dettagli al Direttore Tommaso Cerno che, conoscitore solo della verità delle sue fonti, ignaro di quella della controparte e di tutto quanto sopra illustrato si è permesso di girare un video show senza possibilità di replica.

QUI IL VIDEO DI RAFFAELE MOSCA

Continua a leggere

Nazionale

Autonomia Differenziata. Rossella Sessa FI: “Bene il lavoro del Senatore Silvestro su livelli LEP”

Pubblicato

il

ROMA – “Le dichiarazioni del Senatore Franco Silvestro, Presidente della Commissione Bicamerale Affari Regionali, sull’impegno per la individuazione delle risorse necessarie a garantire, in ogni territorio, livelli di assistenza minimi, nell’ambito del piano per l’Autonomia Differenziata, sono la migliore garanzia per tutti i cittadini, in modo particolare quelli delle Regioni meridionali, a cominciare dalla Campania, dove la pessima gestione del sistema sanitario, a livello regionale, ha messo in discussione il sacrosanto Diritto alla Salute. Il tour che i rappresentanti della Commissione, a breve, inizieranno in tutta Italia, compresa la Campania, è la conferma di una grande sensibilità da parte dell’attuale maggioranza di Governo nei confronti del tema della Sanità.”
E’ quanto dichiara Rossella Sessa, già parlamentare e Responsabile Regionale di FI per disabilità e disagio. 
In questo senso Forza Italia, con i suoi Ministri e Parlamentari, insieme a tutta la maggioranza di Governo, sta attuando una politica che va nella direzione dell’uguaglianza di trattamento su tutti i territori, eliminando gli errori commessi, a livello locale, in modo particolare all’interno delle Regioni, da chi si è preoccupato solo di criticare e mai di costruire un corretto rapporto istituzionale.

Continua a leggere

Nazionale

Infrastrutture. Il senatore Franco Silvestro (FI) elogia Salvini: “Uomo di Garanzia”

Pubblicato

il

“Le parole del ministro Salvini, che oggi ha risposto in Senato ad un’interrogazione di Forza Italia, sulla necessità di garantire al più presto la completa viabilità della strada statale 562 denominata Mingardina nel Cilento vanno nella direzione da noi auspicata. Si tratta infatti di un’arteria stradale, chiusa forzatamente per la messa in sicurezza e riaperta dopo 5 mesi a corsia alternata, che costituisce l’accesso principale a Marina di Camerota ed è utilizzata dai turisti e dai residenti per raggiungere gli ospedali e i plessi scolastici di Vallo della Lucania e Sapri, oltre ad essere la via di fuga principale nel piano di protezione civile comunale vigente. Le continue dispute tra il Comune di Camerota, la Soprintendenza di Salerno e l’Ente Parco nazionale del Cilento, alle quali assistiamo da mesi, non fanno altro che rallentare le attività di messa in sicurezza e di riapertura. Siamo convinti che il ministro Salvini sia la persona giusta per intervenirepresso gli enti preposti, così come ci ha assicurato, per appianare queste controversie nell’esclusivo interesse dei cittadini”. Lo ha detto in Aula il senatore di Forza Italia, Francesco Silvestro, intervenendo in replica al question time con il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy