Resta sintonizzato

Ambiente

LA VERITÀ. Rapporto Procura Napoli nord ISS. Si resta nell’ordine delle ipotesi. Nessun nesso tumori-rifiuti

Pubblicato

il

NAPOLI – Terra dei Fuochi. La speranza è sempre la stessa. Trovare un nesso di incidenza tumorale tra inquinamento da rifiuti e malattie neoplastiche, asma, leucemie e malformazioni congenite. Negli ultimi giorni si è tanto scritto e poi parlato dell’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità dove alcune testate giornalistiche, tranne la nostra, hanno un po’ confuso le idee ai propri lettori, attribuendo per certo la causa dell’alto numero di tumori in Campania allo sversamento illegale dei rifiuti.

A questo punto ci è corso l’obbligo andarci a leggere cosa è stato scritto nel rapporto e contattare chi realmente ha dedicato anima e corpo a questa causa, avendo anche l’autorevolezza per parlare e spiegarci. Ma andiamo per ordine.

Leggendo il rapporto già dalle prime battute ci siamo resi conto quanto siano diverse le cose dette da quelle scritte. Infatti dando una prima occhiata da profani e andando a leggere le conclusioni del rapporto si legge: “nell’intera area e in singoli Comuni si sono registrati eccessi di specifiche patologie, ai quali l’esposizione a contaminanti rilasciati/emessi dai siti di rifiuti può aver contribuito con un ruolo causale o con-causale”.

Come si può notare in questa frase hanno accuratamente inserito la parola “può” che in italiano, per chi lo mastica, vuol dire potrebbe essere, indicando una possibilità e non una certezza, continuando a farci restare comunque nel recinto delle ipotesi. Andando avanti con la lettura si legge inoltre: “Lo studio consente, quindi, di generare ipotesi eziologiche (relativo alle possibili cause ndr) ma non di verificare direttamente”. Questa frase, logicamente non si lascia a libere interpretazioni ma un’altra cosa importante che si legge è: “Tutti gli indicatori di rischio sono stati elaborati non aggiustandoli per l’indice di deprivazione”.

Sempre per chi mastica l’italiano quest’ultimo periodo sta ad indicare il fatto che lo studio presentato dall’Istituto Superiore di Sanità non ha tenuto conto del coefficiente di povertà, del basso reddito e della bassa istruzione con cui vivono alcune popolazioni più colpite da questi tipi di patologie. Logicamente è risaputo che gli abitanti delle periferie che vivono in condizioni indigenti, nelle aree degradate o peggio ancora a ridosso delle discariche sono più vulnerabili e più soggetti ad ammalarsi. Chi ha redatto quel rapporto lo sa bene e a tal proposito scrive: “Tale limite (ossia quello di non aver calcolato l’indice di deprivazione ndr) andrà considerato nella lettura dei dati, visto che molte di queste patologie multifattoriali hanno tra i principali fattori di rischio la deprivazione socio-economica e che spesso le popolazioni residenti in siti contaminati sono più deprivate rispetto al resto della popolazione”.

Con questo non vogliamo assolutamente negare il problema dell’inquinamento ambientale della nostra amata regione ma il nostro lavoro è quello di fare giornalismo, in poche parole fare il megafono della verità e come in questo caso illustrarla a tutte quelle persone vittime di un tipo di giornalismo sensazionalistico a tratti terroristico che per motivi ancora sconosciuti viene cavalcato da personaggi alquanto discutibili, dove una gran parte di essi millanta anche conoscenze e titoli mai avuti.

A tal riguardo e in seguito anche alle scuse richieste da medici, scienziati, senatori e giornalisti che le hanno richieste da coloro che chiamano negazionisti, abbiamo contattato la ricercatrice oncologica presso “University of Sussex” di Brighton in Gran Bretagna e membro dell’editorial board della rivista scientifica “Cancer Gene Therapy” del Gruppo Editoriale “Nature” Paola Dama che davanti ai nostri taccuini ha dichiarato: “L’isteria di massa in seguito alla pubblicazione del Rapporto della Procura in collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità chiede a gran voce le scuse dei medici negazionisti.

Qualora fosse stata dimostrata la correlazione rifiuti-tumori oggi, sarebbe come chiedere a tutti coloro che hanno pubblicato un articolo scientifico anteriore alla scoperta attuale di chiedere scusa. Siamo di fronte al ridicolo. Lo scienziato racconta la letteratura prodotta, se non ci sono evidenze scientifiche è tenuto a star zitto. Il punto è che il rapporto chiaramente afferma che siamo ancora nell’ordine delle ipotesi. Quello che fortemente mi disturba è l’uso che se ne fa di una questione delicata e complessa e qui è palese che in ballo ci sono interessi economici.
La Procura di Napoli Nord è a conoscenza di 2767 siti interessati – continua la ricercatrice -da smaltimento controllato o abusivo di rifiuti, incluse le aree nelle quali si sono verificate pratiche di combustioni illegali, cosi come mostrato nella Tabella del Rapporto Finale in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità pubblicato l’11 febbraio 2021. Quanti incendi si sono verificati dall’inizio delle indagini (2016) ad oggi? Basta andare sul sito della Terra dei Fuochi e constatare che i roghi sono costanti e quotidiani. Nessuno crede che i roghi a cielo aperto non causino danni alla salute, cosi come nessuno può tollerare che non ci sia un adeguato controllo del territorio.
Relativamente a quanto dichiarato – afferma – e sostenuto dai vari “rappresentanti del popolo” non c’è alcuna conferma che vi sia una stretta correlazione tra incidenza tumorale e rifiuti per stessa ammissione degli autori di quella che viene definita una indagine epidemiologica geografica.
Continua lo sciacallaggio mediatico – termina la scienziata – e la pochezza della comunità scientifica che non difende il rigore e l’etica della ricerca nell’opera di divulgazione. Mi auguro che ci siano degli opportuni chiarimenti a riguardo. E’ fondamentale che le persone siano tutelate e siano a conoscenza di tutti i fattori di rischio, cosi come, alla luce della indagine fatta, ci sia un reale intervento delle forze dell’ordine e istituzioni nel prevenire roghi e sversamenti illegali. Oggi non hanno più giustificazioni di non sapere, perchè con questo report hanno messo tutte le 2767 discariche nero su bianco”.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy