Resta sintonizzato

POLITICA

È allarme covid al Cardarelli. Malati in costante aumento

Pubblicato

il

Il Cardarelli è in difficoltà, seppur non ancora saturo, l’azienda ospedaliera ha bisogno di manforte dai restanti ospedali del colle, per scongiurare un collasso sanitario interno.

I Policlinici delle due Università, il Monaldi, il Cotugno e il Cto, collaboreranno, come riportato da Il Mattino, in rete facendo confluire i malati Covid, e i pazienti ordinari, nelle corsie dove c’è posto. Un modo per fronteggiare il momentaneo stop ai ricoveri all’ospedale del mare, dove sono iniziati i lavori per ripristinare acqua calda e riscaldamento e dove il pronto soccorso lavora a scartamento ridotto ma anche per tenere sotto controllo gli afflussi nella prima linea del Cardarelli, dove i malati Covid o sospetti tali sono in costante aumento da due settimane a questa parte e si aggiungono al resto dei pazienti che arrivano in pronto soccorso.  “Intensificheremo i trasferimenti di malati e faremo rete tra vari ospedali – avverte Longo – abbiamo già delocalizzato una decina di malati. Al Cardarelli l’incremento dei ricoveri per pazienti affetti da Coronavirus si registra da giorni sia nell’area della degenza (semintensiva e ordinaria) sia nel pronto soccorso vero e proprio. In due settimane siano passati da un totale di circa 90 o 100 ricoveri di pazienti Covid positivi a circa 150 malati ricoverati.”

Non si registrano code al pronto soccorso né assembramenti di barelle ma l’ospedale è quasi al limite e nessuno vuole rischiare di tornare alla situazione vissuta a novembre con il caos delle file agli ingressi delle rispettive Emergency

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

POLITICA

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

POLITICA

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy