Resta sintonizzato

Meteo

Temporali e raffiche di vento in Campania: prorogata l’allerta meteo

Pubblicato

il

A partire dalla mezzanotte, nelle zone del salernitano dove attualmente vige l’allerta rossa, si passa all’Arancione: è stata infatti prorogata l’allerta meteo su tutto il territorio regionale di ulteriori 24 ore con una generale riduzione del livello di rischio rispetto a quello in vigore, ad eccezione della zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) dove è confermata l’allerta Arancione, ossia la stessa in vigore oggi.

Particolare attenzione va posta, sul fronte del rischio idrogeologico, ai terreni già saturi a causa delle precipitazioni di questi giorni.

Anche nella giornata di domani precipitazioni da locali a sparse su tutto il territorio, anche a carattere di rovescio o temporale. Si prevedono inoltre raffiche di vento.

Ecco come cambia l’allerta a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani:

– Criticità Arancione sulle zone 3, 5, 6, (Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento.

– Criticità Gialla sulle restanti zone (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 7: Tanagro

Su tutte le zone va posta attenzione massima al rischio idrogeologico, per possibili fenomeni franosi, caduta massi anche in assenza di precipitazioni, per le condizioni del territorio che potrebbero essere particolarmente fragili.

Questi i possibili fenomeni di impatto al suolo:

– Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;

– Significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;

– Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;

– Significativo innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti);

– Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;

– Fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche fragili, per effetto anche della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda di mantenere attive tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni in essere e previsti in ordine al rischio idrogeologico. Si raccomanda altresì di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del conseguente moto ondoso.

Meteo

Maltempo in Campania, prorogata l’allerta meteo gialla su tutta la Regione

Pubblicato

il

Il maltempo in Campania continua a imperversare e la Protezione Civile Regionale ha deciso di prorogare di ulteriori 24 ore, fino alle 14 di domani, la vigente allerta meteo per temporali di livello giallo.

In particolare sono previste ancora precipitazioni e temporali anche molto intensi, accompagnati da raffiche di vento, grandine e fulmini che potrebbero causare danni alle coperture.

Continua a leggere

Meteo

Maltempo in Campania, scatta l’allerta meteo gialla su tutta la Regione

Pubblicato

il

Scatta l’allerta meteo in Campania, visto che la Protezione Civile Regionale ha diramato un avviso di livello giallo valido dalle 14 di oggi alle 14 di domani su tutta la Campania.

In particolare sono previsti temporali anche a forte intensità, oltre a raffiche di vento e grandine che potrebbero portare anche danni alle coperture e caduta di alberi. Inoltre si segnalano rischi per allagamenti, ruscellamenti ed esondazioni.

Continua a leggere

Meteo

I cieli della Campania coperti da una nube di sabbia del deserto: le ultime

Pubblicato

il

Una fitta nube di sabbia proveniente dal deserto del Sahara ha letteralmente coperto il cielo di Napoli e della Campania, risultando visibile anche dai satelliti.

Tuttavia l’arrivo del fenomeno era stato annunciato dalle previsioni meteo, che avevano previsto una massa di pulviscolo in sospensione destinata ad incrociarsi con una perturbazione atlantica, dando origine a condizioni di maltempo.

Pertanto le nubi di sabbia hanno iniziato ad interessare la regione venerdì 21 marzo, intensificandosi nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo. Tale fenomeno dovrebbe ridursi progressivamente fino a venerdì 28 marzo.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy