Resta sintonizzato

Caivano

[VIDEO] CAIVANO. La verità di Ettore Rosato sull’alleanza Italia Viva-M5S. Angelino: “Ho creduto al giornalista”

Pubblicato

il

CAIVANO – Era nell’aria, qualcosa doveva succedere. Caivano non è mai stato un territorio normale. Qui le campagne elettorali sui temi non si sono mai fatte. Perfino la vita professionale dei suoi abitanti è costellata di invidia e di fango, figuriamoci i politici. Eppure c’è da affermare una cosa. Dalla mia esperienza nel campo della Comunicazione posso benissimo asserire che di solito chi riceve attacchi è sempre il nemico da abbattere, colui che gode della stima dei sondaggi. Stabilito questo bisogna solo decidere come abbatterlo, con i contenuti oppure col fango e le bugie.

Evidentemente qualche buontempone ha pensato bene di richiamare alle armi qualche vecchia conoscenza che, guarda caso, fa capolino sempre quando c’è odore di campagna  elettorale. Il buontempone in questione, non avendo argomenti tali da poter mettere in difficoltà il candidato sindaco del centrosinistra e qui c’è da dire che non ci vorrebbe neppure tanto ma il livello è così basso a queste latitudini che si scegli la strada più facile attraverso “professionisti” del settore, quelli che notoriamente sono conosciuti come gli avvelenatori di pozzi, per denigrare il nemico di sempre.

Ed è così che tra una leccata ed una marchetta al candidato sindaco Antonio Angelino esce fuori la notizia che Ettore Rosato, coordinatore nazionale di Italia Viva, abbia dichiarato che l’unica alleanza fatta nelle prossime amministrative tra Italia Viva e M5S sia dannosa per i cittadini caivanesi e subito dopo abbiamo anche letto le dichiarazioni dello stesso candidato sindaco Antonio Angelino che a suddetta domanda rispondeva cavalcando l’onda delle “false” dichiarazioni del coordinatore nazionale di Italia Viva.

Questo tipo di giornalismo non ci appartiene e non ci affascina. Minformo è nato per stabilire e/o ristabilire la verità sui territori e al sottoscritto, tra l’altro caivanese, non va assolutamente l’idea che un pincopallo qualsiasi arrivi in piena campagna elettorale ad avvelenare i pozzi fuorviando la verità, deviando l’opinione pubblica e mandando in confusione i cittadini che già dovranno scegliere tra l’inconsistenza e il nulla mischiato al niente messo in campo finora.

Per saperne di più e cercare di capire se tali notizie non fondate siano state iniettate sul territorio secondo un criterio di comunicazione ben studiato abbiamo contattato il candidato sindaco che da queste notizie poteva solo trarne giovamento, ossia Antonio Angelino che davanti ai nostri taccuini ha dichiarato: “Dipano qualsiasi dubbio a riguardo la cura della mia Comunicazione. Siamo un gruppo di giovani che si è messo in gioco su tutto e all’interno del nostro gruppo c’è anche chi, con tanta dedizione, si è offerto volontario per curare l’immagine del candidato sindaco, attualmente non ho nessun spin doctor o consigliere in marketing, la Comunicazione del veleno non mi appartiene e la ripudio con tutto me stesso. In quanto alle mie dichiarazioni rilasciate alcune ore fa, posso solo dire che ricevo la telefonata del giornalista che mi chiede cosa io pensassi delle parole di Rosato in suo possesso, logicamente visto che è un giornalista credo a cosa mi dice e gli rispondo per le rime. Se il giornalista in questione è in malafede o abbia notizie infondate io questo non lo posso sapere e se per Ettore Rosato la questione non è drammatica, ne prendo atto e non posso che rallegrarmi per i colleghi di Italia Viva. E vi dirò di più, io personalmente, non condivido neanche l’idea di questi articoli pazzi che escono ogni giorno su di me, non ne sono sicuro, ma credo che non facciano poi tanto bene alla mia immagine”.

Stabilito il contatto totalmente estraneo del candidato sindaco con il giornalista che, non essendo iscritto all’Ordine non è tenuto al rispetto della deontologia professionale che a differenza sua tutti noi siamo tenuti a rispettare, si va alla ricerca del buontempone che ha pensato bene ingaggiare e fornirgli notizie false per denigrare chi, per onestà intellettuale, dobbiamo ammetterlo sta conducendo la propria campagna elettorale senza guardare o criticare i suoi avversari.

Che le dichiarazioni di Ettore Rosato riportate su alcuni blog locali alcuni giorni fa siano false, non lo diciamo noi ma il buon senso e il coordinatore nazionale di Italia Viva in persona che non avrebbe mai potuto usare quelle parole a discapito di una comunità intera e la verità è riportata nel video allegato dove il coordinatore davanti ai nostri microfoni dichiara che l’alleanza Italia Viva – M5S a Caivano è arrivata all’ultimo momento e che non è nulla di drammatico. Buona visione.

Caivano

Al Liceo Niccolò Braucci di Caivano la III edizione del “Certamen Hadrianeum”

Pubblicato

il

Presso il Liceo Niccolò Braucci di Caivano si è tenuta la III edizione del Certamen Hadrianeum, che ha visto la partecipazione di trentotto studenti e studentesse provenienti sia dallo stesso liceo ospitante sia dai licei della Campania e della Basilicata.

Organizzato e curato dai docenti referenti, professoressa Monica Cartia e professor Alessandro Varavallo, e ideato e fortemente voluto dal DS, prof. Claudio Mola,
il Certamen è un’importante occasione d’incontro e confronto per tutti i partecipanti, nonché di riflessione sulla modernità del pensiero dei classici, in particolare sul PROTINUS VIVE, l’invito senecano a vivere il presente, tema scelto quest’anno.

La prova è consistita nella traduzione, con relativo commento di due passi, tra cu scegliere con quale cimentarsi, del De Republica di Cicerone.
La premiazione si è tenuta nell’antico chiostro del Liceo Braucci alla presenza dell’Assessora Lucia Fortini e della commissione presieduta dalla prof.ssa Marisa Squillante.


I premiati per la sezione Antinous Atellanus sono stati: Enrico Giannola, Giusy De Marco e Maddalena Pascarella.

Vincitori, invece, della sezione Antinous Campanus, riservata ai concorrenti dei licei esterni, sono risultati essere: Francesco Emanuele De Lorenzo (Liceo Brunelleschi, Afragola); Maria De Santo (Liceo Ginnasio Sannazaro, Napoli) e Luisa Di Martino (Liceo Q. Orazio Flacco, Potenza).





    Continua a leggere

    Caivano

    CAIVANO. Tutti i movimenti delle varie fazioni politiche in vista delle elezioni

    Pubblicato

    il

    CAIVANO – Con questo editoriale smetto, per ora, di essere il caivanese indignato e torno a fare ciò che mi riesce meglio, l’editorialista. E con questo editoriale cerco di illustrare i movimenti fatti a mo’ di moti carbonari dalla vecchia classe dirigente che, nonostante il pericolo del terzo scioglimento che incombe sulle proprie teste e i riflettori accesi sulle prossime elezioni, continuano imperterriti ad operare e a mettersi insieme nello stesso e identico modo di sempre.

    Partiamo dal centrosinistra, per quanto riguarda questa parte ideologica della città, possiamo dire, senza tema di smentita, che sono ancora in alto mare. Partiti da un assunto alquanto bizzarro, quello di cominciare con incontri bilaterali con i partiti che formano l’opposizione al Parlamento, lunedì scorso si è svolta una riunione con i vari gruppi che hanno inteso dialogare coi dem, ossia Sinistra Italiana e Movimento 5 stelle. Nella prima parte della riunione erano presenti solo i rappresentanti della Sinistra Italiana e in quel momento il Segretario del PD Franco Marzano comunicava agli astanti che il proprio partito rivendica la nomina del candidato a Sindaco, secondo quali principi non è dato sapere, dato che stiamo parlando del primo partito dell’Amministrazione Falco sciolta per ingerenze criminali che nulla ha fatto per rinnovarsi.

    La nota dolente arriva quando all’interno della riunione fa capolino il deputato Pasqualino “marsupio” Penza. Anch’egli con la presunzione, nonostante all’interno del partito siano rimasti in tre… – come cantava Modugno, il resto della canzone la sappiamo – di voler esprimere la sintesi della coalizione. Tra il PD e il M5S volano gli stracci e il tavolo si chiude con un nulla di fatto.

    A farla ancora da padrona in questa parte politica caivanese sono ancora i vecchi schemi, la spartizione delle poltrone e delle prebende, gente che si attacca insieme con la saliva e che per l’interesse personale non riesce a governare per più di due anni da decenni. Mancanza di visioni, di contenuti e di programmi. La prima cosa su cui discutono è quella di chi deve essere il pupo da muovere con i fili, anche se questo principio può più valere per l’on. Penza, dato che per le indiscrezioni che ci arrivano, il candidato a Sindaco del PD, al netto di colpi di scena dell’ultima ora, dovrebbe essere Mimmo Semplice che nel frattempo indossa i panni dell’ignaro facendosi vedere tutto concentrato sulla mostra del Maestro Antonio Nocera che la sua Associazione “Passaggio a nord est” sta organizzando in quel di San Leucio (CE) con tanto di convenzione comunale di alcune svariate decine di migliaia di euro. Quando si dice essere filantropi e mecenati.

    Dall’altro lato abbiamo un Antonio Angelino che apre la sua campagna elettorale puntando sul vittimismo, accusando la stampa di averlo diffamato e svicolando ancora le domande che la nostra testata gli ha posto, e che per dovere di cronaca le ripetiamo in quest’altro editoriale: qual è la sua posizione rispetto al comportamento di suo fratello che è stato raggiunto da un avviso perché il bar di sua proprietà era privo di autorizzazione in un immobile abusivo? È vero che i suoi ideologi politici sono Luigi Sirico e Lello Topo? È vero che la ditta incaricata della costruzione del Padel in via De Nicola era l’impresa edile di suo padre e di suo zio? È vero che il tecnico che ha redatto il progetto del Padel in via De Nicola era Luigi Sirico, suo ideologo politico e padre del socio di suo fratello al Sia Center? Qual è la sua posizione in merito al processo in atto sul Padel?

    Il leader di Caivano Conta, oltre a non rispondere a queste semplici domande, si auto-candida a Sindaco attraverso un giornale cartaceo a lui vicino con una foto vecchia di due anni pur di dimostrare di essere soggetto aggregante. Ma al netto dei suoi pochi fedelissimi riesce ad aggregare poco, un po’ perché la gente è stanca delle solite facce e Antonio Angelino è nel panorama politico caivanese già da dieci anni con una partecipazione da consigliere comunale nelle ultime due Amministrazioni sciolte per camorra e un po’ perché la gente ha paura, dopo tutto quello che è successo a Caivano, correre il rischio di affiancarsi ad attori che hanno fatto parte della politica sciolta per camorra col rischio di essere coperta anche da un’ulteriore onta.

    Il bello è che per far distogliere lo sguardo dal vero problema, alcuni suoi fedelissimi accusano la stampa, in particolare “Minformo” di fomentare il clima d’odio e alimentare nelle persone la paura di candidarsi. Incredibile, come per dire che i fatti fanno paura, dato che Minformo finora si è sempre e solo limitata a raccontare i fatti mai smentiti dal tempo, anzi. Come dire che la democrazia abbatte i piani di Angelino & C. dato che è risaputo che la stampa funge da cane di guardia della democrazia e finora il sottoscritto, a differenza loro, è stato l’unico a gridare dai palchi e a scrivere l’indignazione sulle ingiustizie e l’onta subita dai caivanesi perbene. Di quale odio parlano questi? Non è dato sapere. Ma questo è un chiaro ed evidente segnale che fanno fatica a formare le liste.

    Un po’ più abbottonati sono quelli del centrodestra, anche se riesce a trapelare qualche indiscrezione. L’idea di un interessamento indiretto dell’ex Sindaco Simone Monopoli è ancora all’impiedi. Egli sfruttando la fresca nomina della sua fedelissima Maria Fusco a vice coordinatrice cittadina di FdI affiancherebbe qualche sua lista civica a quella della fiamma tricolore e della Lega, e supporterebbe la candidatura a Sindaco dell’ex Consigliera PD Maria Paolella. Dal PD alla Lega è un attimo ma forse questi sono i suggerimenti del marito Francesco Casaburo e dell’amico Antonio De Lucia, quest’ultimo, un altro candidato a tutti i costi, molto probabilmente anche lui protagonista del salto della quaglia sinistra-destra.

    C’è un’altra ipotesi invece in un’altra parte del centrodestra, stavolta il dominus è un po’ più autorevole perché da indiscrezioni raccolte da Minformo, pare che a muoversi sia direttamente la sottosegretaria al Consiglio dei Ministri Pina Castiello che ha già chiesto due volte la disponibilità a Giuseppe Celiento, medico già esponente di Forza Italia, di candidarsi a Sindaco e di avere l’onere di formare la coalizione di centro destra. Peccato che questa ipotesi stenti a decollare poiché il medico in entrambi i casi ha rifiutato l’offerta. Ovviamente è inutile puntualizzare laddove il dott. Celiento dovesse accettare quali siano gli interessi da tutelare.

    Insomma nulla di buono all’orizzonte, se questo dovesse essere lo scenario politico fino a Settembre, data utile per presentare le liste, ancora una volta i caivanesi saranno costretti a votare il meno peggio e non il meglio come qualsiasi comunità che si rispetti dovrebbe pretendere da chi decide di scendere in campo.

    Continua a leggere

    Caivano

    CAIVANO. Dopo le segnalazioni di Minformo riprende l’iter burocratico per la realizzazione del canile comunale

    Pubblicato

    il

    CAIVANOMinformo chiama, la Commissione Straordinaria risponde. Oramai questo è un processo abbastanza consolidato sul territorio dato che non è la prima volta che la nostra testata si ritrova, in assenza totale della politica, anche quella politicante che vorrebbe vendersi da qui a breve come la panacea di tutti i mali, a dettare l’agenda politica del territorio, ad occuparsi dei seri problemi della città e a portare alla luce fatti e misfatti del passato.

    Intanto ringrazio vivamente la terna commissariale che tanto sta facendo sui problemi segnalati da Minformo a partire dal capannone dei veleni che, a quanto pare, dovrà essere bonificato a breve così come dichiarato ieri davanti alle telecamere di rai 3 al TGR, fino alla determinazione fresca di pubblicazione sull’albo pretorio che riguarda la presa d’atto della proroga concessa dal Ministero dell’Interno e attivazione degli atti consequenziali per la ripresa e il completamento dell’iter procedurale relativo alla realizzazione del canile comunale con annessi servizi in Caivano.

    Un problema che la nostra testata ha affrontato proprio pochi giorni fa (leggi qui). Una questione balzata alla mente del sottoscritto ignaro del processo complicato e faticoso dettato anche dallo scioglimento per infiltrazioni camorristiche e dai vari cambi dei Responsabili del Settore Lavori Pubblici. Una defezione determinata dalla scarsa Comunicazione della terna commissariale che non è tanto avvezza al dialogo con la cittadinanza.

    Ma tutto bene quel che finisce bene. L’iter burocratico riguardante la realizzazione del canile comunale riprende e i caivanesi sperano che a breve sarà snellita anche la spesa dei cani randagi, costo esoso per le casse comunali, oltre che a rappresentare oggetto di clientela da parte della politica politicante.

    Continua a leggere
    Pubblicità
    Pubblicità

    Popolari

    Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy