Resta sintonizzato

Ambiente

“Era il mio sogno”. Il B&B gestito da un ragazzo con sindrome di Down

Pubblicato

il

Nulla è impossibile e Luca Liscio ne è la dimostrazione vivente. Se c’è la determinazione e la voglia di fare anche i sogni più complicati possono diventare realtà.

Luca è un ragazzo di 32 anni di Biccari, un piccolo Comune in provincia di Foggia: è lo stesso borgo in cui il sindaco, ha annunciato di recente di voler mettere in vendita le case ad “un euro”.

Il ragazzo ha studiato alla scuola alberghiera e poi ha realizzato il suo sogno: aprire un bed&breakfast tutto suo, “Il Girasole“.

Si lavora bene, sia con i turisti italiani che con gli stranieri” ha detto Luca in un’intervista. Continuando: “Mi occupo di tutto io, sia del check in che dell’accoglienza degli ospiti. Gestisco le prenotazioni, e per la colazione, inoltre, proponiamo cornetti e prodotti tipici del posto“.

Ad affiancarlo ci sono i genitori Costantina e Giovanni, e i due fratelli Lino e Antonio. Insieme gestiscono l’attività dal 2009 ed il piccolo Bed&Breakfast (di sole due camere) dista circa cento metri da casa.

Dopo essersi diplomato come “tecnico dei servizi turistici” presso il convitto Bonghi di Lucera, ha lavorato per circa un anno in un ristorante della sua zona come cameriere. Nel tempo libero è da sempre impegnato a suonare il pianoforte, fare nuoto e scuola di ballo, oltre a prendere parte in attività della parrocchia.

Sin dai tempi della scuola aveva sentito parlare di B&B e l’idea gli era così piaciuta che, appena ha ereditato da sua nonna un immobile nel centro storico del paese, i suoi genitori hanno voluto ristrutturarlo per aiutarlo nella realizzazione del suo sogno.

“È così che nasce ‘Il Girasole’, abbiamo scelto questo nome perché è giallo e mette allegria. Mi occupo di tutto io, con la collaborazione di mio fratello e di mia madre: mi occupo della preparazione delle camere, delle prenotazioni, dell’accoglienza degli ospiti e della prima colazione, oltre a rifare le camere. Mi occupo anche della pagina Facebook e da qualche giorno anche della pagina Instagram (@ilgirasolebiccari). Ogni tanto distribuiamo i miei bigliettini da visita nei negozi di Biccari” ha detto Luca orgoglioso.

L’attività di Luca si trova nel centro storico di Biccari, ai piedi del monte Cornacchia, la montagna più alta della Puglia: qui è possibile fare trekking sui sentieri che costeggiano il lago Pescara.

Sono già passati dieci anni da quando il percorso di Luca si è avviato: un’avventura che gli ha permesso di socializzare e di conoscere tante persone, ognuna con una sua storia ed ognuna con un motivo diverso che l’ha portato al suo B&B.

Con molti di loro mi sono confrontato su idee e progetti, tutti sono rimasti piacevolmente colpiti da come gestisco la mia piccola attività. Durante la colazione, che è il momento più importante, cerco di conoscere meglio i miei ospiti e con loro cerco di creare sempre un rapporto di amicizia” ha raccontato il ragazzo.

Non solo persone provenienti da tutta Italia, ma anche dagli Stati Uniti (soprattutto Canada e Argentina), dalla Francia, dall’Inghilterra e dal Belgio. Di ognuno di loro Luca conserva delle foto ‘di rito’ che scatta al momento della partenza, prima di salutarli.

“Mia mamma mi ha insegnato ad essere sicuro di me stesso. Questa attività mi ha fatto sentire più forte, per questo spero di essere un esempio per tanti: per tutti coloro che alle volte si sentono tristi e senza difese. Io metto tanta passione in tutto ciò che faccio e sono molto orgoglioso dell’impegno che metto ogni giorno nel B&B“.

 

 

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy