Resta sintonizzato

Società

La fortuna premia Salerno: “5” al Superenalotto da 78 mila euro

Pubblicato

il

Ancora nessun sei da ben 52 milioni di euro al Superenalotto, ma abbiamo un cinque da 78.201,74 euro.

La schedina vincente è stata giocata a Salerno, in via Michele Pironti 4, l’uomo nonostante abbia sfiorato il “6” milionario ha comunque agguantato una somma di tutto rispetto.

La fortuna ancora una volta ha baciato la Campania, in attesa di quel tanto sperato “sei” milionario

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema

Notte degli Oscar, trionfo assoluto per ‘Anora’ di Sean Baker: ecco tutti i premi

Pubblicato

il

La 97esima edizione degli Oscar ha visto il trionfo di Anora, che ha portato a casa 5 statuette per film, regia, sceneggiatura, montaggio e miglior attrice protagonista alla 25enne Mikey Maadison.

Vince il premio come miglior attore protagonista Adrien Brody, mentre Kieran Culkin e Zoe Saldana si dividono rispettivamente i premi nelle categorie ‘miglior attore non protagonista e miglior attrice non protagonista.

Inoltre l’israeliano-palestinese ‘No Other Land’ è il miglior documentario, mentre Flow primeggia nella categoria miglior film animato. Infine ‘Io sono ancora qui’ di Walter Salles vince il premio come miglior film internazionale.

Ecco il discorso di Sean Baker, regista del dramedy ‘Anora’ ed entrato nella storia per aver conquistato da solo in una sola serata quattro statuette, eguagliando una leggenda come Walt Disney:

“Grazie all’Academy per aver riconosciuto i film indipendenti, lunga vita al cinema indipendente. Le sale indipendenti fanno fatica, durante la pandemia abbiamo perso 1000 cinema negli Stati Uniti. Ai registi dico di fare film che vengano proiettati al cinema, ai distributori dico di focalizzarsi sulle uscite al cinema, e ai genitori chiedo di far vedere ai figli i film al cinema, i vostri bambini saranno la futura generazione di cinefili e noi potremmo così tenere viva e vegeta questa esperienza”.

Per quanto riguarda le altre premiazioni, è da segnalare il discorso fatto da Adrien Brody, vincitore del suo secondo Oscar per ‘The Brutalist’:

“Rappresento il trauma della guerra, la sistematica oppressione e l’antisemitismo e il razzismo. Credo e prego per un mondo più sano e più inclusivo. Se il passato è un insegnamento, non lasciamo che l’odio continui a esistere senza opposizione”.

Continua a leggere

Castellammare di Stabia

Castellammare, all’International Sport Film Festival commozione per il docufilm su Romeo Menti: domani la premiazione

Pubblicato

il

Emozioni e commozione nella quarta giornata della terza edizione dell’International Sport Film Festival, in programma sino a domani a Castellammare di Stabia (149 pellicole in concorso, 36 in finale).

Dopo i cortometraggi dedicati agli sport acquatici, la serata ha visto protagonista di nuovo il calcio, con due pellicole fuori concorso. Innanzitutto l’intenso docufilm di Roberto Davide Papini, giornalista de “La Nazione”, “Romeo Menti, l’ala granata con il giglio nel cuore”, che in 18 minuti molti intensi ha raccontato le gesta dell’ex calciatore di Fiorentina, Stabia e soprattutto del Grande Torino, celebrato come simbolo di sport e rinascita nell’Italia del dopoguerra. Toccanti le immagini di Superga e i filmati d’epoca.  A seguire la proiezione del corto “Di Padre in figlio”, sull’identità del tifo stabiese, firmato da Vincenzo Greco e con l’interpretazione di Luigi D’Oriano (entrambi presenti ieri) e di Gaetano Amato.

Tra gli ospiti d’onore ed ad animare il dibattito condotto da Tea Scafarto, c’era il presidente della Juve Stabia Andrea Langella, che ha anche ricevuto una targa dall’ISFF. “Sono felice di essere qui, il cinema e lo sport sono un connubio importante per diffondere i valori veri dello sport. E’ stato emozionante – ha detto il presidente – vedere il docufilm che ha sottolineato l’importanza storica di un personaggio come Romeo Menti che da il nome al nostro stadio. In questo senso spero che la sua figura si possa onorare ulteriormente facendo nostra, con un tavolo tecnico in FIGC,  la battaglia sullo scudetto del 1945 insieme agli amici dell’associazione StabiAmore. Contiamo anche di migliorare ulteriormente lo stadio per renderlo ancora più importante. Il progetto Juve Stabia va avanti di pari passo: in campo, con il campionato e con la serie A che è un sogno per i prossimi anni, e fuori con un’organizzazione societaria sempre più solida”.

Sul palco del “Supercinema” anche l’ex direttore sportivo di Napoli, Torino e Juve Stabia Gigi Pavarese. “Ricordare lo straordinario uomo e calciatore che è stato Romeo Menti è doveroso. Menti – ha detto il dirigente –  è stato un eroe del Grande Torino e anche l’ultimo che ha segnato in quella squadra, in quella maledetta amichevole in Portogallo prima del ritorno tragico in aereo di quel maggio del 1949. A Torino lo spirito granata ha origine proprio da questi esempi e dall’atmosfera che si respira al Filadelfia e a Superga”.
Un battuta anche su Torino-Napoli di domenica. “Spero che il Napoli possa vincere, ma non solo questa gara ma anche lo scudetto. Io ci credo. Ovviamente spero che anche il Toro possa riprendersi presto“.

Apprezzato anche l’intervento dell’Assessore al Turismo del Comune di Castellammare Nunzia Acanfora: “Il connubio di sport e arte, in questo caso cinematografica, sono importanti e siamo orgogliosi di avere sul nostro territorio una kermesse come questa. Nella città che ha dato i natali a Ruccello e Viviani oltre a tanti artisti e altrettanti grandi sportivi è un festival che ci inorgoglisce. Oltre a circa 150 spettatori, in sala presenti anche esponenti dell’associazione “Stabiamore”, per Stabia Campione dell’Italia Liberata.

Oggi e domani le ultime due giornate della kermesse: nell’ultima giornata saranno svelati tutti i premiati della terza edizione dell’International Sport Film Festival. che, si ricordi, è ideato e curato dall’Associazione Pragma, coordinata e diretta dal giornalista Nicola D’Auria (Direttore Organizzativo) e dal regista Ciro Sorrentino (Direttore Artistico), ed è realizzato con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.

Continua a leggere

Attualità

“Week of Italian Cuisine in the World”, il Maestro Pizzaiolo Alberto Buonocore rappresenterà l’Italia a Londra

Pubblicato

il

Un nuovo, grande traguardo è stato raggiunto da Alberto Buonocore, stimato Maestro Pizzaiuolo che con la sua bravura, professionalità e disponibilità è una vera colonna portante dell’azienda Federgroup.

Alberto rappresenterà – su invito dell’Ambasciata d’Italia a Londra – l’arte della cucina italiana durante la “Week of Italian Cuisine in the World”.

Il tema di quest’anno, “Italian Cuisine in the UK: From the Roots to the Future”, è perfetto per chi, come Alberto, sa unire tradizione e innovazione, rappresentando l’eccellenza italiana anche fuori dai confini nazionali.

Bravo Alberto!


Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy