Resta sintonizzato

Attualità

GIUGLIANO. L’ex Consigliere Pirozzi: “La Comunità Democratica merita rispetto”

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi sono arrivati diversi attacchi al PD di Giugliano, reo di non aver celebrato, su Facebook, la Festa della Liberazione (25 Aprile) e la Festa dei Lavoratori (1° Maggio).

Sulla vicenda è intervenuto l’ex Consigliere Metropolitano Nicola Pirozzi, che, attraverso la sua pagina, ha affermato:

LA COMUNITÀ DEMOCRATICA MERITA RISPETTO…

Viviamo un momento di grande difficoltà. L’emergenza sanitaria, il disagio economico che avanza, l’economia che affonda, il rischio di una città dove i contagi da Covid non sono ancora azzerati ed a sorpresa il Pd locale viene tirato in ballo in una polemica sterile sul fatto che non sia stato fatto il post sul 1° maggio e il 25 aprile. Difficile crederlo ma è così.

E lo scrivo io che ho avuto il tempo di celebrare quei giorni sulla mia pagina “Facebook”. E nemmeno è bastato.

L’editore di “Teleclub Italia”, Giovanni Francesco Russo, col quale ho avuto modo di competere politicamente e lealmente alle primarie di partito di 5 anni fa questa volta ha preso un abbaglio. In piena pandemia ci attacca con una polemica irrilevante (come se la Liberazione e la Festa dei lavoratori dipendessero da un post su Facebook) quando tutta l’attenzione della politica è rivolta a come superare questo momento, il momento più difficile dal Dopoguerra ad oggi. 

Mi dispiace che l’attacco sterile al partito di cui faccio parte, volto a mostrarci nella migliore delle ipotesi come degli incapaci, sia arrivato da un politico che in passato ha dimostrato di voler condividere i nostri valori; arrivi da un editore del campo dell’informazione, opinionista, editorialista che proprio per il ruolo che riveste dovrebbe garantire nei suoi interventi un minimo di onestà intellettuale e di valutazioni che vanno oltre un ragionamento da orticello; 

Detto questo, mi dispiace che la nostra doverosa risposta ad un affondo tanto sterile quanto inutile, sia stata vista come una risposta personale. Assolutamente no, caro Giovanni. La nostra è una risposta politica e di contenuto su una polemica che, quella sì, ha il sapore del tono personale. Quei riferimenti non erano ascrivibili alla tua persona. I valori espressione della nostra comunità, li pratichiamo ogni giorno; nel partito, nella società, nelle istituzioni, da liberi cittadini che si impegnano per costruire una città migliore, una società migliore. Per noi questa è la politica. Questo significa fare politica. La politica per noi è avanzare proposte, come abbiamo fatto anche in questo difficile periodo di emergenza, alle quali il mondo dell’informazione non ha voluto dare luce e interesse. Per noi la politica è battersi sui temi per realizzare la nostra idea di città, ben oltre il mondo virtuale che spesso riesce ad alterare la realtà;

Un esperto di comunicazione come G.F. Russo lo sa. Noi dedichiamo tempo alla politica sottraendolo alle nostre famiglie, alla professione, senza alcun interesse economico. Un impegno collettivo che andrebbe valorizzato, aiutato, sponsorizzato, sostenuto rispetto a chi fa “politica” solo per ambizione personale; 

Spesso l’informazione, utilizzata male, fa passare messaggi distorti dietro ai quali, in larga parte, si nascondono obiettivi politici.

Noi sappiamo bene che non è il caso di Giovanni Russo, lo sappiamo bene perché lo abbiamo conosciuto e sappiamo con quanto amore e con quanta passione investe nell’informazione a Giugliano. Non a caso “Teleclub Italia” non è solo un’emittente televisiva ma un patrimonio di tutta la comunità. E noi, democratici di nome e di fatto, difenderemo sempre il diritto ad informare anche quando pensiamo di aver subito un torto, difenderemo la libertà di stampa e il diritto ad essere informati anche quando ci ritroveremo di fronte un organo di parte proprio perché quei valori che in molti esprimono nei post, e solo nei post, rappresentano il nostro vivere quotidiano; 

Niente di personale caro Giovanni, dopo aver criticato ingiustamente e senza motivo la nostra comunità politica, e fino a prova contraria anche la tua, potevi tranquillamente, da persona onesta e leale quale sei, ammettere un errore senza nemmeno chiedere scusa. Sarebbe finita lì. Invece no, parli di “questione personale” quando, semplicemente ci siamo difesi da un attacco gratuito frutto di chi pensa che i social abbiano preso il post della vita reale. Non è così. La comunicazione, i social, ripeto, potranno anche far passare per assurdo un sindaco che negli ultimi 5 anni ha mostrato il peggior modo di amministrare, come un tutore della legalità. Poi però arrivano i cittadini che non sono stupidi e vivono il quotidiano e lo riflettono nell’urna, col voto democratico. E lì ti accorgi che la vita reale, per fortuna, è migliore di quella virtuale.

Con affetto, Nicola. Viva Giugliano“.

https://www.facebook.com/103263417752407/posts/246908836721197/

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy