Resta sintonizzato

Attualità

CAIVANO. Rossi (Inperoso Tours): “Sogni paralizzati. Vi faccio una promessa”

Pubblicato

il

Crescenzo Rossi (Inperoso Tours), in questo periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, ha affermato:

SOGNI PARALIZZATI. MA VI FACCIO UNA PROMESSA

Il Covid19 ha paralizzato tutto. Anche i sogni.

Questa emergenza inaspettata ci sta coinvolgendo direttamente da settimane, prima di tutto come esseri umani, poi anche come lavoratori e imprenditori.

Nelle settimane scorse la mia azienda ha dovuto dare il meglio di sè.

Abbiamo fatto tornare a casa chi era lontano, gestito le emergenze e i rimborsi, abbiamo creato una task force per aiutare tutte le persone che si trovano fuori per lavoro e per turismo che non riuscivano a rientrare per continue cancellazioni di voli dovuti alle restrizioni, abbiamo anche assistito diversi passeggeri non nostri clienti ma che in quel momento si trovavano in difficoltà.

Di questo sono particolarmente orgoglioso, il mio staff ha ancora fatto la differenza, il contatto umano – che a noi tristemente manca – sarà il punto di forza per la ripartenza.

Abbiamo cancellato tutte le paure che i viaggiatori avevano in quel momento e sono orgoglioso del mio staff.

Spesso le agenzie di viaggio sono considerate un banco informazioni; altri le vedono come attività in via d’estinzione che hanno giorni contati soppiantate dal Web. 

Invece non è così: siamo e saremo quelli che nei momenti critici vi aiuteranno, che vi daranno le informazioni corrette ed oneste, che vi regaleranno sempre un sorriso, vi racconteranno quanto è meraviglioso questo mondo e soprattutto quanto è bello viaggiare.

È innegabile che siamo di fronte ad un momento di discontinuità epocale di cui ancora oggi, ovviamente, non siamo in grado di misurare a pieno la portata ed ignoriamo i nuovi scenari turistici.

Dovremmo essere bravi a interpretare le nuove esigenze, le aspettative di tutti. Siamo uno dei settori più colpiti, ma siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida fatta di cambiamenti: l’industria del turismo non si fermerà ed andremo avanti.

Reagiremo con forza e saremo all’altezza delle vostre aspettative, senza mai perdere di vista il nostro ruolo, non smetteremo di realizzare i vostri sogni, di regalare felicità, di farvi vivere nuove esperienze.

Tanti sono i contatti che costantemente in questi giorni sto tenendo sia con le autorità competenti sia con i nostri partner.

In tutti ho constatato la voglia di fare. Daremo tutti il massimo in attesa delle istruzioni da parte dalle autorità competenti.

Non sarà facile, ci saranno vincoli, ci saranno limitazioni, ma faremo il massimo per farvi ripartire appena possibile: è il nostro compito di operatori turistici.

Tornerete a far divertire i vostri bambini, tornerete a scoprire i nuovi posti.

E’ una PROMESSA!

Non dobbiamo mollare, dobbiamo prendere coscienza e tornare ad affrontare la vita con la giusta forza ed equilibrio. 

Anzi, invito tutti a non dimenticare chi è più in difficoltà soprattutto in questo periodo. 

Lo dico da padre oltre che da imprenditore: credo che, oggi più di ieri, sia doveroso per tutti noi aiutare il prossimo, finché si ha ancora la possibilità di farlo.

Perché la forte crisi che colpisce in particolare il mio settore non è un buon motivo per smettere di essere altruisti.

Per questo ho deciso di rinnovare la promessa, già mantenuta l’anno scorso, di regalare un sogno ai bambini della Casa Famiglia. Per vederli giocare al mare anche quest’anno, in vacanza in uno splendido villaggio turistico.

E lo faccio perché ho bisogno di rivedere la gioia sui loro volti. Gli stessi che oggi immagino tristi per colpa della quarantena che anche loro, come noi, patiscono.

Quest’anno tra mille difficoltà farò il possibile, qualora siano presenti tutte le condizioni di sicurezza per non deluderli e regalargli questo sogno.

E di nuovo invito chiunque può a fare lo stesso.

È il DNA di noi napoletani che ce lo impone.

Mi rendo conto che adesso tutto è difficile e sembra che il Mondo ci sia caduto addosso.

Non dobbiamo mollare, dobbiamo prendere coscienza e tornare ad affrontare la vita con la giusta forza ed equilibrio. 

Siamo nelle festività pasquali, con la speranza ma anche con la certezza che presto ci ritroveremo nuovamente vicini al fine di organizzare nuove avventure, auguro a tutti voi ed alle vostre famiglie una Pasqua di vera resurrezione“.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy