Resta sintonizzato

Attualità

CASERTA. Lettera di un’infermiera al Presidente Conte

Pubblicato

il

Caserta, lettera di un’infermiera al Presidente Giuseppe Conte

Destinata a Palazzo Chigi, ci è giunta in redazione questa lettera di un’infermiera dell’Ospedale di Caserta, dove lavora da 8 anni ma con contratti precari, al pari di molti suoi colleghi.

Alle spalle di ciascuno di loro, una famiglia da sostenere. Sulle spalle di ciascuno di loro le vite di migliaia di pazienti.

Una lettera nell’auspicio che uno spiraglio di stabilizzazione possa prospettarsi.

Egregio sig. Presidente spero che questo mio messaggio possa arrivarle.

Sono qui a scriverle a nome di tutti gli infermieri interinali e appartenenti alle cooperative di tutta Italia.

È nota a tutti la situazione sanitaria a dir poco drammatica che tutti noi stiamo vivendo e che ha messo, e continua a mettere sempre di più, in ginocchio la sanità. Qui non si parla di sanità solo campana, lombarda, piemontese o pugliese, ma di sanità in tutta Italia. Sono qui a dirle che noi che siamo considerati gli INVISIBILI, quelli che nessuno considera.

Ma siamo i primi ad essere in prima linea, a rischiare la propria salute per proteggere quella degli altri, cercando di contrastare quello che oggi più che mai fa paura, ossia, un nemico subdolo: il COVID-19.

Ognuno di noi, quando ha scelto di essere infermiere, ha scelto di mettere la propria vita al servizio degli altri. Quindi non è giusto che ci siano categorie di lavoratori tutelati solo perchè dipendenti di una struttura, a discapito di altri che per vari motivi hanno fatto scelte di vita differenti e che li hanno portati a rimanere nella loro terra con tutti i contro che ne sono derivati.

Lei è a conoscenza del fatto che in tante strutture non ci vengono fornite neanche le mascherine con il filtro, le famose FFP2, per non parlare delle FFP3! Praticamente pura utopia e, qualora ci vengono fornite, non bastano per tutti.

Allora le chiedo signor Presidente: è giusto secondo lei, che dopo aver RISCHIATO… non venendo MAI meno ai nostri obblighi e ai nostri doveri, dobbiamo essere lasciati fuori da un sistema che per anni ci ha sfruttati, con la promessa che prima o poi sarebbero stati fatti dei #concorsi? Non vengono fatti da vent’anni! È giusto secondo Lei ritrovarci, quindi, mandati via da strutture nelle quali abbiamo lavorato per decenni?

Noi Le chiediamo che ci venga dato un sostegno da parte del Governo, soprattutto in questo periodo di grande sconforto dove NOI INFERMIERI INVISIBILI siamo chiamati a prenderci CURA della salute delle persone, aiutandole… curandole… tranquillizzandole… sostenendole… incoraggiandole a vivere una quotidianità quanto più normale possibile, in un contesto storico così difficile spiegando loro l’importanza e attuando noi stessi il rispetto delle procedure da di prevenzione del contagio.

Quindi non chiediamo nulla in più di ciò che la legge non ci consenta, dopo aver garantito i LEA da decenni…perché signor Presidente noi siamo infermieri che lavorano – chi più, chi meno – da vent’anni in diverse strutture.

Non crede sia giusto al termine di questa EMERGENZA – perché di questo si tratta che veniamo mandati a casa e i nostri sforzi? Le nostre rinunce. E il nostro senso del dovere? Dove lo mettiamo? Tutto questo solo, perchè c’è chi ha deciso che i lavoratori in somministrazione non rientrano nei lavori flessibili per i quali il Decreto Madia non può essere applicato. Però veniamo considerati validi in questo momento così drammatico e converrà con me che tutto questo è una contraddizione.

Detto ciò, noi INVISIBILI saremo sempre quelli che oggi, domani, e per tutto il tempo di questa emergenza e anche dopo saremo lì a combattere al fianco dei nostri pazienti, dove ogni paziente estubato sarà per noi un motivo in più per darci forza a dare il meglio di noi. E dove ogni paziente dimesso sarà per noi motivo di orgoglio consapevoli dell’ottimo lavoro che abbiamo svolto.

Spero che questo messaggio le arrivi, le porgo i miei più cordiali saluti.

Da parte di un’INFERMIERA dell’A.O.R.N. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta“.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy