Resta sintonizzato

Ambiente

CAIVANO. La Buttol da causa di disservizi a vittima: “Troppe minacce, non ci sono condizioni per continuare”

Pubblicato

il

CAIVANO – Alcune ore fa la nostra redazione è stata raggiunta da un comunicato stampa della Buttol srl, frutto degli ultimi avvenimenti incresciosi sul territorio, a partire dalla denuncia dei cittadini, alla somma urgenza verso un’altra ditta per finire allo stato di agitazione dei dipendenti:

“A Caivano non ci sono più le condizioni per continuare a gestire il servizio di igiene urbana. A seguito di una serie di strane coincidenze, stati di agitazione, scioperi e resistenza da parte del personale di cantiere, la Buttol rinuncia a proseguire nell’appalto.

Le difficoltà maggiori sono relative alla mancata firma del contratto, circostanza che ha costretto l’Azienda a operare in una situazione di perdurante precarietà. La mancata sottoscrizione del contratto ha messo la Buttol in una condizione di debolezza nei confronti dei lavoratori, non essendo possibile effettuare una programmazione a lungo termine dell’appalto.

In tutto questo, l’Azienda ha provveduto anche a impiegare personale aggiuntivo, a seguito di richiesta del Comune di riassettare il territorio, ma le minacce di uomini a volto coperto non hanno consentito l’espletamento del servizio. In poche ore è stata contattata un’altra ditta dall’Ente affidando il servizio di riassetto dei cumuli di rifiuti generati dagli stati di agitazione, tale attività in spregio al diritto di sciopero garantito dalla costituzione. Una serie di circostanze strane che fotografano una situazione di incertezza, nonché di totale assenza di legalità e sicurezza per proseguire nella gestione dell’appalto.

L’episodio chiave risale al 19 settembre, quando la Buttol, a seguito di un nuovo stato di agitazione e quindi della mancata raccolta da parte degli operatori di cantiere, ha impiegato personale esterno per assicurare il riassetto sul territorio di Caivano. Un intervento che non ci è stato consentito. Gli operai impegnati nel servizio aggiuntivo sono stati avvicinati e minacciati, tant’è che hanno presentato una denuncia spiegando di essere stati bloccati da tre persone in sella a uno scooter e con il volto travisato dai caschi integrali. Gli operai sono stati invitati con fare minaccioso a non svolgere il servizio: “Ve ne dovete andare, avvisate anche gli altri colleghi”. Una strana circostanza a cui è seguita la proclamazione di sciopero per la giornata di oggi, nonostante un verbale con esito positivo firmato dalle parti nei giorni precedenti. Tutto è culminato poi con l’intervento di un’altra ditta, richiesto dal Comune di Caivano.

In conclusione non possiamo non ricordare le difficoltà che la Buttol si è ritrovata a fronteggiare nel gestire l’appalto di igiene urbana. L’azienda ha operato per anni senza garanzie e prospettive di programmazione. Dopo ben due diffide dall’Ente non è mai pervenuta la convocazione per la firma del contratto. Il Comune infatti ha più volte sottolineato che la gara nasceva viziata dalle violazioni delle norme relative all’impegno di spesa per bandire la procedura stessa.

A questa situazione di perdurante incertezza, si aggiungono i ritardi dell’amministrazione nel pagamento dei canoni mensili, nonostante l’impegno dell’Azienda nel per garantire uno stipendio agli operatori.

A questo punto mancano le condizioni di legalità e sicurezza per continuare a gestire l’appalto di igiene urbana del Comune di Caivano”.

La Buttol srl denuncia a distanza di due giorni informa la cittadinanza di aver subito minacce da personaggi a volto coperto. Siamo solidali con la direzione dell’azienda e con gli operai esterni al cantiere caivanese poiché gesti del genere vanno sempre condannati e si spera che la magistratura faccia il suo corso e riesca ad individuare i colpevoli.

Caivano registra un’altra triste storia della sua vita sociale e politica. La Buttol lascia accusando, quando per tanto tempo ha meritato di essere cacciata a norma di legge. Non si è mai avuto il coraggio di impugnare il capitolato e rescindere il vecchio contratto, quando ancora operava sotto scrittura tra le parti. Sia la politica che i Commissari hanno preferito portare il rapporto all’esasperazione. Oggi però chi ne paga ancora le conseguenze è la comunità caivanese che oltre a pagare salate bollette, oltre ad avere rifiuti per strada deve anche subire l’onta dell’accusa di delinquenza. E così la Buttol da colpevole di gravi disservizi sul territorio collezionando anche denunce per procurata presunta epidemia, esce di scena da vittima. Buon viaggio Buttol srl Caivano non ti rimpiangerà.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy