Resta sintonizzato

Napoli

De Magistris rischia il grande crac. Ecco l’ultima “commedia” fra Pd, M5S e tante chiacchiere

Pubblicato

il

Il declino assoluto. Il vuoto oltre le chiacchiere. Questo e molto altro accade nell’era arancione. L’ultima roboante polemica ha riguardato il matrimonio di Tony Colombo. Frasi fatte, mezze verità. Mentre il futuro si preannuncia sempre più buio. Tempi durissimi per De Magistris. L’ex pm non sa più cosa fare. E’ sull’orlo di una crisi di nervi. Si avvia alla fine della consiliatura. Con una città in ginocchio, l’ex pm ha fallito sul campo. E sta cercando in tutti i modo un’ancora di salvezza. L’ultima scialuppa per evitare il dimenticatoio. Dalla maggioranza, salvo timide perplessità, nessun sussulto di dignità. Nessuna presa di distanza dal disastro di questi anni. Niente di niente. Il primo cittadino “tira avanti” in attesa di uno sbocco politico in grado di garantirgli futuro e poltrone. Ma andiamo con ordine.

De Magistris nelle scorse settimane aveva sondato il terreno per un’eventuale discesa in campo per le elezioni europee. Niente da fare. Mancano truppe e consensi. L’unico (e reale) obiettivo del sindaco resta la Regione. Anche qui,. mistero della fede. Oppure no. L’ex eurodeputato Idv si trova al bivio fatale. M5S e Pd. La candidatura coi grillini alle Regionali, complice l’asse con Fico, rimane calda. Al netto dello scetticismo generale. La trattativa è avviata da mesi. Al momento il partito di GrilloDi Maio è in caduta libera nei sondaggi. In Campania serve un’inversione di tendenza. Partendo dal candidato governatore. E negli ambienti grillini vicini al Presidente della Camera, l’avanzata arancione non è affatto sgradita. Del resto, i punti in comune fra De Magistris ed il M5S sono sotto gli occhi di tutti. Stessi toni, stessi argomenti (compresi gli attacchi alla Lega) e quell’infinita battaglia (a parole) “antisistema”. Con un avversario in comune. Vincenzo De Luca. In consiglio regionale i grillini siedono all’opposizione. Ma non è tutto. La discesa in campo del sindaco originario del Vomero rappresenta l’opportunità di “mangiare” voti alla sinistra del Pd a lui più vicina. Oltre a ricevere il sostegno dell’intero recinto elettorale a 5 stelle. Poca roba. E confusionaria. Il M5S non fa più incetta di consensi. Con le preferenze, meglio stendere un velo pietoso.

Ma sul tavolo resta la necessità di uscire dall’isolamento politico ed istituzionale in cui è sprofondato. L’ego smisurato, i fallimenti sulla città da sindaco in carica e i continui litigi con De Luca, invece di creare un serio asse istituzionale, hanno fatto il resto. Capitolo Pd. All’indomani dell’elezione alla carica di segretario del Governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, De Magistris apre ai democrat. Una scelta mirata. Il neo reggente dem per le Europee sta puntando ai delusi della stagione renziana (Pisapia, Cacciari) per ricostruire il centrosinistra largo con svolta a sinistra. De Magistris è storicamente considerato un uomo legato ai valori simbolici della sinistra. Nei corridoi del Nazareno il Governatore De Luca non ha mai registrato grande affetto. Basti ricordare la querelle RichettiMartina durante l’ultimo congresso. Le ripercussioni dell’effetto Zingaretti in Campania sono dietro l’angolo. Anche in questo caso, le difficoltà (e le contraddizioni) sono dietro l’angolo.

Un’eventuale candidatura di De Magistris alla guida della Regione a capo del Pd, senza dimenticare le larghe intese a Città Metropolitana, spaccherebbe il centrosinistra. L’ex pm da un lato, De Luca dall’altro sostenuto da liste civiche. Risultato? Il centrodestra trionferebbe senza faticare troppo. La verità è che De Magistris si è infilato in un vicolo cieco. Nessuno lo vuole. Nessuno lo gradisce. A furia di fare l’antagonista …

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavoro

Napoli paralizzata per il corteo dei disoccupati, disagi e traffico: “Siamo carne da macello”

Pubblicato

il

Un corteo dei disoccupati oggi a Napoli ha attraversato le vie dello shopping e le arterie principali, tra le quali il tunnel della Vittoria, provocando pesanti disagi al traffico veicolare.

”Non ci servono armi, guerra, repressione e l’aumento delle pene per chi manifesta”, hanno dichiarato sui loro canali social i precari appartenenti ai movimenti ‘7 Novembre’ e ‘Cantiere Scampia 167’ ma chiediamo lavoro, salario e sanità”.

“Bisogna – e’ scritto in un post – unire le lotte, autorganizzarsi e reagire contro l’oppressione e lo sfruttamento. Ci stanno rubando il nostro presente ed anche il futuro dei nostri figli condannati come noi, dalle guerre e dalla crisi che questo sistema genera, a diventare carne da macello”.

Continua a leggere

Cronaca

Napoli, scoperte telecamere per spiare i clienti in un B&b: attività sospesa per 60 giorni

Pubblicato

il

Il Questore di Napoli, Maurizio Agricola, su proposta del Commissariato Vomero, ha disposto la sospensione per 60 giorni dell’attività di locazione turistica pura nei confronti di una struttura ricettiva in zona Arenella.

In particolare, il 14 marzo scorso, gli agenti del locale commissariato erano intervenuti presso la struttura in questione poiché una coppia aveva segnalato la presenza di due telecamere occultate nella stanza in cui era ospite.

Giunti sul posto, i poliziotti avevano riscontrato la presenza delle 2 microcamere funzionanti sia nel bagno che nella camera da letto. In quella circostanza, gli operatori avevano denunciato il proprietario per diffusione di riprese e registrazioni fraudolente. Il provvedimento è dunque finalizzato a scongiurare un concreto pericolo per l’ordine pubblico e per la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy