Resta sintonizzato

Attualità

ESCLUSIVA. Gianfranco Gallo: “Un uomo d’arte a 360 gradi”

Pubblicato

il

🎥 Esclusiva. Gianfranco Gallo: “Un uomo d’arte a 360 gradi”

di Monica Cartia

Gianfranco Gallo, attore purosangue, ha l’arte impressa nel DNA: è figlio del grande Nunzio Gallo e dell’attrice Bianca Maria Varriale. Ha all’attivo una carriera costellata di successi al cinema, a teatro ed in tv, nonché come autore e come regista. Gianfranco Gallo è stato – per dirne alcuni – il camorrista Gabriele Donnarumma in Fortapasc ed il crudelissimo suocero di Gennaro Savastano in “Gomorra 3 – La serie”.

Ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con lui.

1. Gianfranco, attori si nasce o si diventa?

Io mi reputo un artista, artisti si nasce, forse attori si diventa. Io sono quello che faccio, penso, scrivo, metto in scena spettacoli teatrali o giro films, ma sono quello che faccio, 24 ore su 24.

2. Raccontaci le tappe più importanti della tua carriera.

Si parla di 37 anni, un po’ difficile. Posso farti qualche nome che credo abbia influenzato più che altro il mio modo di vivere e lavorare insieme: Roberto De Simone, Lina Sastri, Croccolo per la sua libertà, nel Cinema Marco Risi, Francesca Comencini li sento molto affini.  

3. Al cinema sei stato Don Salvatore, prete che sfrutta la comunità di fedeli a Castel Volturno nel film “Indivisibili” di Edoardo De Angelis, sei stato il camorrista Donnarumma in “Fortapasc” di Marco Risi. Quest’anno hai fatto parte del cast “Ricchi di fantasia”, con Castellitto e Sabrina Ferilli, e di “Palato assoluto” con Vinicio Marchioni, Valeria Solarino e Alessandro Haber, regia di Francesco Falaschi. E sei stato il feroce don Giuseppe Avitabile, il suocero di Genny Savastano, in “Gomorra 3”. Quanto hai dato di te a questi straordinari personaggi?

Cerco di dare quello che posso, a volte, per farlo, si ha più tempo , a volte di meno. In ogni ruolo cerco di sciogliere me stesso, come una goccia di anice in un bicchierino d’acqua, alla fine sembra tutto trasparente, ma il profumo testimonia una presenza. Non hai nominato “Milionari” di Alessandro Piva dove interpreto Don Carmine, lì ho fatto un lavoro sul fisico e sull’invecchiamento che mi ha molto coinvolto, il risultato credo che lo si veda. A volte mi capita che la gente non mi riconosca nei films, questo è un bene perché vuol dire che divento altro ed è un male per la mia notorietà. Scherzi a parte, è così. Sul set di Gomorra, dopo un giorno passato a girare in una chiesa piena di comparse, una di loro, dopo che mi ero rivestito coi miei abiti, mi chiese dove fosse “Avitabile” perché voleva un autografo. Avitabile, come saprà, ero io. MI aveva visto recitare per almeno 8 ore.

4. Cinema, teatro, Tv: che cosa ti piace fare di più?

Non ho preferenze, sono modelli espressivi diversi, che mi danno tutti la possibilità di fare quel che devo per una mia esigenza di vita.

5. So che ti stai dedicando alla regia…

DA sempre, almeno dal 1988 sono regista ed autore di quel che faccio in Teatro. Per il Cinema ho scritto due cortometraggi che vinsero premi. Il 2019 vedrà la mia prima regia di un lungometraggio.

6. Essere nato in una famiglia di artisti dà forza o limita?

Pregi e difetti: i pregi derivano dall’abitudine e dalla familiarità che hai col mondo in cui ti muovi, i difetti vengono dall’invidia della gente, all’inizio devi far capire che sei un’entità a parte e che meriti quello che hai.

7. Con tuo fratello Massimiliano portate in scena nei teatri italiani una commedia esilarante dal titolo COMICISSIMI FRATELLI. Vi piace recitare insieme?

Anche questo testo è scritto e diretto da me. Se ci piace recitare insieme? Non ha molta importanza, al pubblico piace vederci insieme e questo è quello che conta, ma diciamo di si, diciamo che in scena ci divertiamo. Credo che questo spettacolo sia l’ultimo che ci vedrà sul palco insieme almeno per un po’ di tempo. E’ un peccato ma per motivi vari sarà così. Ho sempre cercato di tenere la famiglia unita almeno sul palcoscenico, non ci sono riuscito.

8. Che rapporto hai con Napoli, la tua città?

Sono Napoli e Napoli sono io, quindi ci litigo ogni giorno ma la curo, la pulisco, la faccio riposare, le chiedo tanto e il rapporto con lei è costante, ossessivo, passionale e disperato.

 9. Sei tifoso?

Malato, fui folgorato da Diego, prima di lui tifavo Milan, ero bambino, non capivo. Sono un pazzo disincantato dunque pazzo al quadrato, so che è tutto un business e mi ostino al contempo, a buttare il sangue ad ogni partita.

 10. Che cosa porteresti con te su un eremo?

La mia mente e basta, con quella si può organizzare tutto. Ma dovrebbe essere intatta. L’unica cosa che mi terrorizza è perdere l’uso del cervello, diventare dipendente da qualcuno, da altri. Preferirei morire.

11. Che cosa vuoi fare da grande?

Vorrei ritornare bambino ma non è possibile. Quindi: far del bene ai giovani.

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy