Resta sintonizzato

Attualità

NAPOLI. Concorso Scolastico 2018-2019 “Ambiente e Legalità”

Pubblicato

il

Concorso Scolastico 2018 – 2019

CIRCOLO DEGLI UNIVERSITARI

Per le Scuole Materne, Elementari, Medie e Superiori dell’area a Nord di Napoli

“Ambiente e Legalità” V° edizione

  

Finalità: IL CIRCOLO DEGLI UNIVERSITARI DI AFRAGOLA organizza il concorso scolastico a premi per gli Istituti Scolastici Materne, Elementare, Medie e Superiori dell’area a Nord di Napoli sul tema “Ambiente e Legalità” per portare ancora nelle scuole temi su cui mettere al centro le proposte e le idee dei giovani studenti. Il Concorso è parte integrante del Film Festival su “Ambiente e Legalità” del 2018 con il patrocinio morale del Consiglio Regionale della Regione Campania. Quest’anno è dedicato alla figura di Angelo Vassallo.

Autorizzazione: ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26.10.2001, art. 6, il presente concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale.

Requisiti di Partecipazione: la partecipazione al concorso è aperta a tutti gli studenti delle scuole dell’area a Nord di Napoli.

Modalità di Partecipazione: la partecipazione è del tutto gratuita.

Il concorso si divide in quattro categorie.

  • CATEGORIA SCUOLE MATERNE
  • CATEGORIA SCUOLE ELEMENTERE
  • CATEGORIA SCUOLE MEDIE
  • CATEGORIA SCUOLE SUPERIORI

CATEGORIA SCUOLE MATERNE – DISEGNO ARTISTICO

Per tutti gli studenti delle scuole materne che aderiranno al progetto, la modalità di  partecipazione al concorso è costituita dalla consegna attraverso i propri docenti, direttamente alla Presidenza della Scuola, del proprio lavoro.  Il lavoro consiste in un disegno di qualsiasi formato in bianco e nero o a colori sul tema del concorso. Nel retro del foglio devono essere indicati tassativamente Cognome, Nome, Istituto, Classe e numero telefonico ed eventualmente e-mail dello studente. (E cura della presidenza o della segreteria contattare la direzione del concorso per la consegna dei lavori a universitari@libero.it oppure al numero 3477995400)

CATEGORIA SCUOLE ELEMENTARE – DISEGNO ARTISTICO

Per tutti gli studenti delle scuole elementari che aderiranno al progetto, la modalità di  partecipazione al concorso è costituita dalla consegna attraverso i propri docenti, direttamente alla Presidenza della Scuola, del proprio lavoro.  Il lavoro consiste in un disegno di qualsiasi formato in bianco e nero o a colori sul tema del concorso. Nel retro del foglio devono essere indicati tassativamente Cognome, Nome, Istituto, Classe e numero telefonico ed eventualmente e-mail dello studente. (E cura della presidenza o della segreteria contattare la direzione del concorso per la consegna dei lavori a universitari@libero.it oppure al numero 3477995400)

CATEGORIA SCUOLE MEDIE – ARTICOLO DI GIORNALE

Per tutti gli studenti delle scuole medie che aderiranno al progetto, la modalità di  partecipazione al concorso è costituita dall’invio dell’articolo sul tema del concorso alla mail universitari@libero.it, nella mail devono essere indicati tassativamente Cognome, Nome, Istituto, Classe e numero telefonico ed eventualmente e-mail dello studente partecipante. Tassativamente gli articoli devono essere inviati solo a mezzo mail a universitari@libero.it

CATEGORIA SCUOLE SUPERIORI – FOTOGRAFIA

Per tutti gli studenti delle scuole superiori che aderiranno al progetto, la modalità di  partecipazione al concorso è costituita dall’invio di una foto sul tema del concorso da inviare per mail a universitari@libero.it .  Il lavoro consiste in una fotografia digitale in bianco e nero o a colori sul tema del concorso. La mail con la fotografia deve indicare tassativamente Cognome, Nome, Istituto, Classe e numero telefonico ed e-mail dello studente partecipante. In alternativa alla foto è possibile partecipare con un video o lavoro digitale con le stesse modalità di invio delle foto.

Concessione diritti: il partecipante, per tutte le opere candidate, concede agli Organizzatori i diritti d’uso, anche in modo non esclusivo, irrevocabili e a tempo indeterminato. Le immagini e il materiale concesso verranno utilizzate ai fini istituzionali degli Enti organizzatori e potranno anche essere concesse gratuitamente a terzi per utilizzi senza scopo di lucro. Il nome dell’autore verrà in ogni caso sempre indicato.

Esclusione: saranno escluse, ad insindacabile giudizio degli Organizzatori, le opere candidate che abbiano un contenuto fuori tema, indegno, offensivo o lesivo della propria immagine o di quella dei soggetti rappresentati, o che venga comunque reputato inaccettabile perchè non conforme alle finalità istituzionali degli Organizzatori.

Candidature ripetute: una specifica opera può essere candidata un’unica volta; l’autore non può candidare più volte la stessa opera ma opere diverse si.

Votazione: L’associazione promotrice nominerà una commissione di esperti e docenti, il giudizio della commissione sarà insindacabile.

Termini temporali: le opere devono essere consegnate entro e non oltre il 31 gennaio  2019.

Premi e premiazione: Entro il mese di maggio 2019 saranno consegnati i premi durante una manifestazione pubblica.

I premi in palio sono i seguenti e così ripartiti:

CATEGORIA SCUOLE MATERNE

Primo premio – Buono Sconto di euro 100,00 in giochi presso il negozio PAPERINO GIOCATTOLI VIA SANNITICA CASORIA

CATEGORIA SCUOLE ELEMENTARI

Primo premio – Buono sconto di euro 100,00 in libri

CATEGORIA SCUOLE MEDIE

Primo premio – Carnet biglietti Happy Maxicinema

CATEGORIA SCUOLE SUPERIORI

Primo premio – Carnet biglietti Happy Maxicinema

Controlli Finali: l’Organizzazione si riserva di eseguire eventuali controlli sui lavori, al fine di verificare eventuali abusi o violazioni del regolamento, riservandosi di escludere o penalizzare opere o autori in base a quanto emerso.

Accettazione Regolamento: la partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento.

Attualità

A Napoli la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre

Pubblicato

il

Nella solennità di San Francesco di Paola, patrono della “Gente di Mare”, nella omonima Basilica Pontificia di Napoli, in piazza del Plebiscito, a Napoli, si è tenuta la celebrazione in memoria dei caduti di tutte le guerre, di terra, di cielo e del mare.

Numerosa la partecipazione di autorità civili e militari, tra cui il Viceprefetto di Napoli, Dario Annunziata, dell’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare Pierpaolo Budri, del presidente dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Napoli Antonio Varriale.

È stata deposta una corona in memoria dei caduti a cura dell’Anmi, mentre il Presidente della Delegazione Provinciale dell’Oncsc Alfredo Migliaccio ha ribadito lo spirito di cooperazione tra le componenti associative d’arma, che rendono viva la memoria di chi ha combattuto per garantire la nostra stessa esistenza.

Continua a leggere

Attualità

Effetto dazi sulle Borse mondiali: “rischio di recessione per l’economia mondiale”

Pubblicato

il

I dazi di Trump “liberano l’America” ma fanno crollare i mercati, da Parigi (-3%) a Wall Street (-2,76%), con il Nasdaq in calo di oltre il 4%.

Milano lascia sul campo il 2,8%. Francoforte il 2%, Londra l’1,43%, favorita da tariffe più leggere rispetto agli altri Paesi, e Madrid l’1,23%. Il crollo del greggio (Wti -7% a 66,67 dollari al barile) e le tariffe commerciali sull’acciaio frenano Tenaris (-8,22%), Saipem (-6,86%), Prysmian (-5,08%), Antofagasta (-7,25%) e Anglo American (-6,44%).

“Le prospettive per l’export e l’impatto diretto e indiretto dei dazi sono un grosso motivo di preoccupazione“. Lo si legge nel resoconto (minute) della riunione della Bce del 5 e 6 marzo, che dà conto anche dei dubbi dei Governatori sul segnale da dare sui tassi d’interesse: i membri del Consiglio direttivo giudicavano “importante” che la comunicazione non dia un segnale in alcuna direzione in vista del meeting di aprile, “tenendo sul tavolo sia un taglio dei tassi che una pausa, in funzione dei dati in arrivo”.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Commercio, sempre più negozi cittadini e centri commericali chiudono con ricadute sull’occupazione

Pubblicato

il

Sempre più negozi cittadini chiudono con ricadute sull’occupazione.
Se ne apre uno, abbassano la serranda tre, secondo un noto sindacale nazionale di settore.
La crisi è stata acuita ultimamente dalle vendite on-line con consegna a domicilio, di questo passo si rischia che i centri urbani, senza più esercenti, diventino città-dormitori, più brutte, deserte e anche più pericolose.

“Assolutamente sì, è indispensabile un intervento dall’alto per fermare questa deriva che sta arricchendo sempre gli stessi colossi globali e impoverendo le economie locali. In Italia, il commercio fisico è stato lasciato senza strumenti per competere – dice Gaetano Graziano, Vicepresidente dell’associazione dei direttori dei centri commercialiAltri Paesi – continua – hanno capito il rischio e hanno agito: la Francia ha imposto una tassazione sui giganti del web per riequilibrare la concorrenza, la Germania ha investito nel supporto tecnologico ai negozi e il Regno Unito ha ridotto le imposte sugli esercizi commerciali per abbattere i costi di gestione. Nel nostro Paese, invece, non si è fatto nulla di tutto questo, con il risultato che le chiusure aumentano e i centri urbani si svuotano. Senza una strategia nazionale che includa sgravi fiscali, incentivi per la digitalizzazione e una regolamentazione più equa per l’e-commerce, il commercio locale sarà destinato a scomparire, con conseguenze gravissime sul PIL, sull’occupazione e sulla qualità della vita nelle nostre città.”

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy