Resta sintonizzato

Casoria

CASORIA. Al ritorno dalle vacanze e all’esame di riparazione, l’amministrazione Fuccio è respinta

Pubblicato

il

CASORIA – Ci eravamo lasciati a giugno con la Sospensione di giudizio dell’amministrazione Fuccio, a settembre l’esito dell’esame di recupero è stato molto negativo: RESPINTO!

Tutta l’estate non è bastata per far uscire l’amministrazione Fuccio da una situazione di sospensione e di stallo, perché la città continua ad essere ferma, in uno stato di coma. Non è bastato il rimpasto di giunta a riscuotere l’amministrazione dal torpore anzi, probabilmente, vi è stato qualche peggioramento. Il sindaco, da solo, ha cercato di far sentire la sua presenza, svolazzando  da un posto all’altro della città facendo foto, se non altro per avere qualcosa da postare sui social e per fare in modo che il suo volto non cadesse nell’oblio.

Fino alla metà di luglio eravamo tutti in trepida attesa della nuova giunta con poteri soprannaturali dal momento che Fuccio raccoglieva CV da oltre 3 mesi. Ma la delusione non è stata poca poiché sostanzialmente è stato un girotondo di deleghe. Solo tre i nuovi assessori, le Politiche Sociali e Pubblica Istruzione sono affidate a Tommasina D’Onofrio. Nulla da eccepire sulle qualità morali e professionali della persona ma fa molto strano che Fuccio abbia dovuto nominare una stretta collaboratrice dell’on. Severino Nappi di Forza Italia. L’altra new entry è Giovanni Marigliano con delega al personale, sicuramente una nomina più coerente. L’architetta Alessandra Cretella all’urbanistica. È chiaro, comunque, che i nuovi nomi scelti siano il frutto di accordi imposti e, non dimentichiamo, nominati in occasione del consiglio comunale avente ad oggetto l’approvazione della manovra di salvaguardia. Senza queste nomine Fuccio non avrebbe avuto i numeri per continuare. Non ha sicuramente fatto una bella figura l’assessore Marianna Riccardi che pur di restare attaccata alla poltrona di assessore è passata in un battito d’ali da IDV a Liberamente dimostrando di aver imparato molto velocemente il mestiere del trasformista!

Ma ritorniamo alla vita social del sindaco Fuccio. Egli scrive che per la prima volta Casoria avrà il servizio di asilo nido, NULLA DI PIÙ FALSO! Si può dire che c’è una nuova struttura ma il Sindaco nemmeno sa che il servizio era già stato attivato dall’amministrazione Carfora proprio quando lui, Fuccio, era troppo impegnato a fare opposizione per sapere ciò che veniva creato nel settore delle politiche sociali.

Inoltre, Fuccio posta orgoglioso foto della cabina di regia per le Universiadi ma non sappiamo neanche se sono state avviate le gare di appalto per la ristrutturazione del Palazzetto, della Piscina e del Campo Sportivo. Ricordiamo, però che le Universiadi si svolgeranno nel prossimo luglio.

Per settimane intere abbiamo seguito sui social la telenovela delle bollette Tari e delle gare d’appalto per la riscossione che si sono svolte in maniera caotica e soprattutto poco chiara. In questo caso, Fuccio si è guardato bene dallo scrivere post, troppo imbarazzante dare chiarimenti.

Per due settimane si informa la città dei cambiamenti di alcuni sensi di marcia in alcuni posti cruciali. Poi, magicamente, il 7 settembre, una nuova circolare informa che tutti i cambiamenti saranno rinviati perché ci si rende conto dell’enorme idiozia di voler cambiare il senso di marcia nel giorno in cui aprono le scuole, in quanto si creerebbe un caos enorme.

A parte la superficialità del comandante della polizia urbana, consiglierei anche all’assessore Riccardi di studiare di più i transiti stradali piuttosto che quelli della casacca. Insomma, se non si è capaci di cambiare serenamente un senso di marcia come possiamo aspettarci che cambi l’intera città?

Unica nota positiva di questa estate è stata l’apertura dell’isola ecologica, naturalmente abbondantemente fotografata dal sindaco. Peccato, però, che lo stesso Fuccio non dica pubblicamente che le opere del precedente PIÙ Europa sono state accelerate dal Prefetto Riccio e, praticamente completate. Tra queste l’isola ecologica che è rimasta inutilmente chiusa per un anno e mezzo. Poi, finalmente, l’apertura per ostentare una medaglia di altri.

Al rientro dalle vacanze, e soprattutto dopo il rimpasto di giunta, nella casa comunale non si respira un’aria più distesa, tutt’altro. Restiamo, dunque, in attesa di altri colpi di scena.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Casoria

Casoria, l’ex Acciaieria del Sud inondata di rifiuti per decenni: si procederà al monitoraggio della falda acquifera per i prossimi due anni

Pubblicato

il

L’ex Acciaieria del Sud è un fabbrica ancora attiva e ben visibile anche dalla stazione di Casoria. Una realtà storica del nostro territorio, sul territorio di Casoria, ma ai confini con Afragola.

Dopo oltre 40 anni di silenzio, ho riportato alla luce una storia che in tanti a Casoria avevano dimenticato, lasciando per decenni una montagna di rifiuti a cielo scoperto.

Vi racconto dalle pagine di questo giornale una questione avviata il 29 Aprile 2021 dal sottoscritto in qualità di Consigliere Comunale, che con protocollo n. 4411 scrivevo al comandante della Polizia Municipale per richiedere una immediata verifica dell’area posta sul retro della ex IMI SUD di via Diaz a Casoria ai confini con Afragola. Una fabbrica attiva e ben visibile anche dalla stazione di Casoria. Sul retro della fabbrica, soprattutto dal lato di via Mameli e via Pennasilico è ben visibile la presenza di scarti ed inerti in grande quantità, basterebbe verificare anche da Google Earth. La risposta che ho avuto dalla polizia municipale recitava “NON si riscontravano rifiuti stoccati e ne di altro genere”. Ovviamente la situazione, ben visibile a tutti coloro che decidono semplicemente di VEDERE, è ben diversa.

Mi chiesi non sarebbe il caso di prevedere una caratterizzazione di queste montagne di inerti presenti sul retro della struttura?

Non sarebbe il caso di verificare la proprietà delle aree e prevedere un ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi?

Possibile che in tanti anni nessuno abbia visto?

Possibile che anche dopo una nostra segnalazione nessuno abbia voluto vedere?

Ho provveduto poi a convocare una seduta della IV Commissione consiliare della quale ero Presidente, per il grave rischio salute, ho convocato in commissione il Comandante della Polizia Municipale, che dopo una delle mie pec, si era attivato a reperire la documentazione e ad un nuovo sopralluogo.

È emersa una storia davvero assurda, che troppi avevano voluto dimenticare a Casoria.

È emersa un ordinanza (n.38 del 13 febbraio 2001) dell’allora Sindaco De Rosa Giosuè (l’unico ad essersi attivato nel 2001, poi andato via non continuarono la sua azione), l’ordinanza intimava la rimozione di rifiuti, mai avvenuta.

Ma cosa ancora più grave è emersa una relazione del 2002 del Ministero dell’Ambiente e dei Noe dei Carabinieri, che parlano di ben 70.000 mq di rifiuti pericolosi per la salute dei nostri concittadini.

Non vogliamo in questa sede entrare nello specifico, nelle responsabilità, nelle omissioni ecc, ma ci interessava che immediatamente siano rimossi i rifiuti.

La relazione del Ministero dell’Ambiente, vecchia di oltre 20 anni poneva interrogativi e preoccupazioni notevoli.

Purtroppo fui costretto lo scorso anno, per dare seguito all’avvio della caratterizzazione dei rifiuti e alla conseguente rimozione, a presentare regolare denuncia, visti i tempi biblici e l’evidente rischio alla Salute.

Come sempre abbiamo fatto chiarezza fino alla fine su questa situazione, nell’interesse dell’ambiente della nostra città e della salute dei nostri concittadini.

A chi certamente vorrà strumentalizzare questo mio articolo contro l’Amministrazione della quale faccio parte, faccio notare che sempre, anche in questo caso, quando sono in gioco gli interessi dell’ambiente e della salute, non riconosco maggioranze ed opposizioni.

Sono certo che su questa situazione accenderemo i riflettori in modo da risolvere definitivamente il problema, ma allo stesso tempo resto sconcertato che se non eravamo intervenuti noi, in oltre 40 anni nessuno aveva risolto questa questione, estremamente dannosa per la salute dei nostri concittadini.

A seguito della mia denuncia si è attivato anche una conferenza dei servizi in Regione Campania, con Città Metropolitana, Comune, i proprietari, Arpac, Asl, ente idrico campano ed altri soggetti pubblici coinvolti.

Sono stato alle due sedute della Conferenza dei Servizi per l’approvazione della MISO (misure di prevenzione per la falda acquifera) e della Analisi di Rischio sito specifica dell’area posta nel complesso industriale di Casoria (NA) Via Diaz, 102 IMI SUD – IMMOBILGEST

Si sono tenuti in questi mesi le analisi della falda acquifera sotto l’area da bonificare e si è ora deciso di procedere per i prossimi due anni con l’Arpac ad un monitoraggio della falda acquifera e la predisposizione di un progetto operativo di BONIFICA dell’area di 42.000 mq. Su cui insistono i rifiuti.

Una VITTORIA in cui pochi credevano, e soprattutto in pochi ci hanno sostenuto!

La nostra caparbietà e determinazione ci ha portato a questo, ma è solo l’inizio.

Andiamo avanti con AZIONI CONCRETE ed ora seguirò direttamente la questione bonifica ALENIA e poi chiederemo approfondimenti su tutte le altre aree dismesse di Casoria, a partire dalla RESIA.


– Salvatore Iavarone, Consigliere Comunale di Casoria –

Continua a leggere

Casoria

Casoria, un topo nell’Istituto Comprensivo Moscati-Maglione

Pubblicato

il

“C’è un topo nella scuola”, è il messaggio che circola in queste ore nella chat whatsapp delle mamme dei bambini e delle bambine che frequentano l’Istituto Comprensivo 2, Moscati-Maglione, sito in via Martiri d’Otranto a Casoria (Na).

Foto e video sono eloquenti. Un roditore, di medie dimensioni, passeggia indisturbato tra le reti di ferro della finestra di una classe prospiciente il cortile dell’istituto scolastico casoriano. Poi, eccolo inerme – senza vita – riverso sul suolo a pancia in su.

Quel topo, passato a miglior vita, sta – a sua insaputa – gettando il panico tra i genitori che pensavano di mandare i propri figli in un posto “sicuro” lontano dai pericoli.
Il video e la foto sono di qualche giorno fa, in uno dei pomeriggi in cui i bimbi dell’infanzia sono in procinto di uscire dalle loro classi.

L’Asl Napoli 2 Nord ha in programma per il 24 dicembre, così come ha ufficialmente comunicato, la disinfestazione, disinfezione e la derattizzazione delle scuole pubbliche primarie e secondarie del comune di Casoria.
I genitori saranno disposti ad attendere?




Continua a leggere

Casoria

Santo ucciso, il 17enne confessa: “Mi hanno sporcato le scarpe di 500 euro, me la sono presa”

Pubblicato

il

Confermata la versione della scarpa sporcata: Luigi, il 17enne di Barra accusato dell’omicidio di Santo Romano, ucciso a San Sebastiano al Vesuvio nella notte tra venerdì e sabato.

Avevo le scarpe griffate Versace, le ho pagate 500 euro, me le hanno sporcate e me la sono presa” – queste le parole del minore reo confesso dell’omicidio, rese note da Il Mattino. Da un banale pestone, dunque, sarebbe scaturita la lite, degenerata nel sangue.

C’è un video agli atti dell’inchiesta che mostra gli ultimi istanti di vita di Santo: dopo la discussione il ragazzo si sarebbe allontanato dalla Smart con a bordo il 17enne poi pare tornare indietro, quasi come se cercasse ancora un chiarimento. Pochi metri e una torsione del corpo, come se stesse per lanciare un oggetto, sarebbero bastati per scatenare il panico: il giovane calciatore è stato freddato con un colpo di pistola al petto.

In queste ultime ore è, inoltre, emerso che Luigi poco prima avesse litigato con un altro coetaneo. C’è la testimonianza di un ragazzo che racconta di averlo visto puntare la pistola alla gola del rivale, posizionando l’arma sotto il mento.

“Sì ho litigato con un altro ragazzo prima di uccidere Santo Romano ma non ho mai estratto la pistola” – avrebbe dichiarato il 17enne, confermando la lite. Un tassello in più che sembra far presagire la chiara intenzione di trovare un pretesto per far esplodere la violenza, avvalorata già dal semplice fatto di uscire di casa con una pistola in tasca.

Poi l’ultima drammatica scena raccontata da un’altra testimone: “Ho visto Santo alzare la maglietta e mostrare il buco che aveva al petto”.

La fidanzata e gli amici, intanto, negano la versione fornita dal legale del 17enne: Santo è la vittima, non aveva aggredito nessuno, non ci sarebbe stato nessun pestaggio e nessuna spallata da parte sua. Avrebbe compiuto un gesto con la mano come per lanciare qualcosa (senza lanciare di fatto nulla). E in nessun caso il gesto folle di premere il grilletto di una pistola contro un ragazzo di 19 anni sarebbe giustificabile ed è assurdo che si faccia passare come una “reazione di difesa”.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy