Storicando

[STORICANDO] Il castello

Pubblicato

il

Con la morte di Carlomagno, fondatore del Sacro Romano Impero, iniziò il conflitto secolare tra i papi e gli imperatori. Gli scontri erano dovuti alla volontà di entrambe le figure di accrescere il proprio potere politico; di entrare in possesso dei ricchi vescovati. Inoltre, gli uomini di chiesa desideravano non pagare le tasse e non avere obblighi civili. La lotta culminò quando papa Gregorio VII dichiarò che i papi potevano deporre imperatori e principi elettori. L’imperatore Enrico IV convocò nel 1076, a Warms, un sinodo e depose il papa, il quale, in tutta risposta, scomunicò il nemico imperatore. Enrico IV fu il primo sovrano ad essere scomunicato. La lotta tra le due massime istituzioni continuò per svariati secoli.
Oltre a questo dissidio, come se non bastasse, degli uomini provenienti da nord, i Vichinghi, iniziarono le loro scorribande nei mari europei.
In questo periodo in cui i pericoli erano tanti e la qualità della vita scendeva a picco, la popolazione trovava rifugio nei monasteri e nelle città fortificate. Per difendersi più efficacemente e per sfuggire alle guerre civili e agli invasori stranieri, furono costruiti i castelli: possenti fortezze composte da mura e torri. Nonostante il castello sia l’elemento che più viene collegato al medioevo, il fenomeno dell’incastellamento avrà inizio solo intorno al X secolo; ciò significa che, nell’Alto Medioevo, di castelli ce n’erano ben pochi. I castelli venivano fatti costruire dai ricchi signori feudali e, oltre ad avere uno scopo difensivo, servivano anche ad accrescere il prestigio del signore. In poche parole, più il castello fatto costruire era bello e possente, maggiore era la potenza del signorem i vari castelli, nonostante fosserk molto diversi tra loro, avevano tutti, più o meno, le stesse caratteristiche architettoniche: mastio o maschio, residenza fortificata della famiglia e della corte del signore; cappella; torri difensive; cammino di ronda; fossato; barbacane; merlatura.
I castelli erano di due tipi: con mastio e senza mastio.
Il fossato aveva lo scopo di impedire che la fanteria nemica si avvicinasse alle mura del castello.
Le merlature, che si trovavano sulle mura e sulle torri, erano delle strutture difensive , grazie alle quali le guardie della fortezza potevano ripararsi dai dardi scagliati dai nemici.
Lungo le mura e le torri, potevano esserci delle feritoie, dalle quali i difensori scagliavano oggetti di ogni tipo contro i nemici.
I castelli venivano conquistati attraverso degli assedi. Ve ne parlerò in un altro momento.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Popolari

Exit mobile version