Resta sintonizzato

Afragola

AFRAGOLA, tutte le liste complete che concorreranno alle prossime elezioni amministrative 2018

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Finalmente la cittadinanza afragolese avrà tutto il tempo per decidere da chi farsi rappresentare per i prossimi cinque anni. Il giorno della decisione è vicino, il 10 Giugno gli afragolesi saranno chiamati alle urne e se non si dovesse decidere già al primo turno saranno chiamati poi a votare per il ballottaggio che è stato calendarizzato dal ministro Minniti per il 24 Giugno. Allo stato attuale il quadro delineato delle coalizioni e delle liste si presenta come segue:

CANDIDATO SINDACO: Bencivenga Michele

Movimento 5 Stelle

Raffaele Bencini
Antonio Cerbone
Antonio Ciollaro
Ferdinando Giacco
Salvatore Improta
Giosuè Massa
Ciro Mauriello
Luigi Leone Pasquini
Vincenzo Pelliccia
Gianluca Ruggiero
Domenico Sepe
Sergio Sodaro
Rosa Criscitiello
Giuseppa Del Mondo
Cira Antonietta Forte
Maria Antonia Giacco
Giovanna Guerriero
Raffaele Petrellese
Marianna Salierno
Anna Pelliccia

CANDIDATO SINDACO: Claudio Grillo

Forza Italia

Raffaele Fusco
Antonio Caiazzo
Tommaso Bassolino
Aniello Baia
Anna Izzo
Michelina Edificante
Florinda Almavera
Rosa Laezza
Biagio Amoruso
Dario Dorio
Daniela Riccio
Maria Antonietta Manna
Ada Di Maso
Maria Rosaria Scardino
Francesco De Rosa
Anna Giuglianno
Filomena Petrellese
Rosa Telemaco
Maria Russo
Carmela Cefalo
Giovanna Napolitano Fico
Nicola Capitale
Vincenza Gazzero
Giulia Iavazzo

Fratelli d’Italia

Biagio Castaldo
Filomena Barisciano
Gilda Caccavale
Andrea Cavucci
Antonio Angelo Cerbone
Giovanna De Conte
Tommaso D’Emick
Assunta Antonietta Di Maso
Simona Gennarelli
Luigia Giglio
Rosa Grandine
Francesco Iorio
Antonio Iovino
Fortuna Mastrangelo
Vincenzo Moccia
Giuseppe Mosca
Immacolata Nasti
Antonio Oleandro
Antonio Paribello
Giovanna Romano
Lucia Russo
Benedetta Salierno
Maria Carmina Sepe
Jessica Tufano

Lega

Giacco Camillo
Bovino Giuseppe
Cappierllo Caterina
Caputo Crala
Castaldo Vincenzo
Crispino Gennaro
De Liso Luigia
Di Maso Vincenza
Errichiello Concetta
Esposito Silvana
Franzese Federica
Fusco Francesco
Galasso Isabella
Giglio Brigida
Laezza Gennaro
Molisso Daniza
Peluso Sofia Pia
Polito Santo
Rizzuto Anna
Roghi Antonietta Anna
Russo Michele
Sarcito Teresa
Uccello Vincenzo
Vasaturo Nicola

Cambiamenti Afragola Solidale

Castiello Francesco
Auricchio Margherita
Barisciano Raffaele
Bene Francesco
Cacace Anastasia
Cajola Anna
Capone Angelo
Cappiello Raffaele
Casillo Assunta
Celardo Mauro
Cocozza Iolanda
Daniele Tommaso
De Falco Elena
De Gregorio Annalisa
De Luca Giuseppe
Iovino Antonio
Lanzano Giovanni
Mele Giuseppe
Pannone Annalisa
Perone Alessandra Rosangela
Sarappo Gennaro
Sorrentino carmine
De Rosa Tecla
Fatigati Orsola

Afragola Viva

Iavarone Salvatore
Acri Cristina
Boerio Antonio
Anastasio Rosa
Caputo Eelena
Carcassa Valeria
Castaldo Francesco
De Stasio Mariangela
Di Micco Sara
Frassine Raffaele
Gialantonio Antonietta
Giugliano RosaPia
Monaco Giuseppe
Muto Vincenzo
Salierno Domenico
Sepe Pietro
Siciliano Filomena
Soria Maria
Spagnuolo Fernando
Tagliaferri Jessica
Testa Massimo
Telemaco Rosa
D’Orso Lucia

Afragola Civica

Roberto Russo
Giuseppe Affinito
Monica Balsamo
Rossano Campagnoli
Raffaele Castaldo
Raffaele Castiello
Gennaro Cerbero
Vincenzo Concas
Maria Credentino
Vincenzo De Stefano
Anna Di Micco
Aurora Giacco
Santo Giustino
Margherita Grimaldi
Beatrice Manna
Assunta Maraucci
Rosa Miranda
Grazia Moccia (detta Dora)
Biagio Montefusco
Vittoria Esposito
Giuseppe Salzano
Nancy Tramo
Anna Astarello
Maria Sossia Del Prete (detta Marsia)

Scelta Democratica

Antonio Lanzano
Aniello Silvestro
Antonio Tuccillo
Pasquale Improta
Vincenzo Esposito
Mattia Celardo
Salvatore Gennarelli
Antonio Corcione
Nunzio Di Sabato
Antonio Cirillo
Assunta Cardarelli
Giuseppa Castaldo
Giovanna Cerbone
Antonietta Zanfardino
Teresa Galletta
Raffaella Ungaro
Antonietta Candida Speranza
Carolina De Dominicis
Domenico Paolella (detto Vitae)

Cantiere Afragola

Giuseppina Tignola
Arcangelo Ausanio
Antonio Barra
Flora Capozzi
Giovanni Celardo
Antonio Maurizio Consiglio
Massimo Dattilo
Aminta De Luca
Aldo De Martino
Guido Di Lorenzo
Martina Di Palo
Carmela Esposito Maiello
Nicola Fontanella
Margherita Giglio
Antonio Magri
Maria Montini
Giuseppe Pannone
Francesco Papa
Simona Pecchia
Raffaele Punzo
Ferdinando Salzano
Anna Silvestri
Nunzia Strazzullo
Alba Ardis

Movimento Cittadino Afragola Futura

Mario Carnevale
Michele Caldaria
Alessandra Capone
Antonia Caputo
Chiara Castiello
Domenico De Leonardis
Maria Di Maso
Jessica Orsolina Donatore
Aniello Iazzetta
Brenda Manzo
Agnese Migliaccio
Anna Mocerino
Maria Rosaria Muto
Ferdinando Norcino
Vito Palladino
Eduardo Pascarella
Pasquale Petrellese
Salvatore Russo
Rodolfo Salierno (detto Ernesto)
Antonietta Santaniello
Ferdinando Peluso
Giovanni Terzo
Nunzia Triola
Marco Vernazzaro

Nuova Città

Giuseppe Ribezzo
Vincenzo Bava
Vincenzo Boemio
Pasquale Campagnola
Francesca Capone
Pietro Caputo
Concetta Castaldo
Maurizio De Falco
Alessandra Della Vecchia
Nunzio Esposito
Angela Fatigati
Loredana Iazzetta (detta Loredana)
Maria Iazzetta
Giovanni Antonio Iengo
Domenico Iorio
Giuseppe Martusciello
Antonio Migliore
Maria Pia Napolitano
Assunta Russo
Pasquale Salierno
Luigi Terracciano
Benito Zanfardino

CANDIDATO SINDACO: Domenico Tuccillo

PD

Giovanni Boccellino
Gennaro Di Lena
Camillo Manna
Mauro Pecchia
Concetta Antonucci
Raffaele Balsamo
Maria Capone
Giovanni Casillo
Giuseppe Errichiello
Ornella Esca
Giovanni Antonio Forte
Anna Giustino
Giuseppa Granatino
Carmela Iorio
Roberto Lonzano
Angelo Laurenza
Mariateresa Mosca detta Valentina
Maria Lucido detta Rita
Maurizio Giorgio Pezzella
Rosa Pinto
Giovanni Sepe
Marica Zucariello

La città futura

Giuseppe Cerbone
Abdoul Fataho Bara
Giuseppina Castaldo
Rosa Castaldo
Luigi D’Afiero
Anna D’Ambra
Vincenzo D’Anna
Vincenzo De Stefano detto BOB
Fabio Fatigati
Antonio Giugliano detto Marchesino
Sergio Iazzetta
Biagio Iorio
Salvatore Iorio
Giuseppa Ludi
Antonio Marino
Ignazio Marturino
Ernesto Montalbano
Malgorzata Obrebska detta Goscia
Donatella Natale
Stefania Salomone
Raffaele Serpe
Sofia Tuberosa

Afragola Libera

Falco Raffaele
Abate Giovanni
Barbato Nunzia
Casella Francesco
Ciambriello Patrizia in Pizzo
Cignola Domenico Mirko detto Mirko
Cimmino Flora teresa
D’Anna Maria
Di Micco Raffaela in Zenoli
Furia Lina
Germano Giovanni
Giustino Rita Martina
Iannei Raffaele
Iorio Vincenzo
Leone Domenico
Mazza Nunzia
Moccia Giuseppe
Preziuso Maria
Puzio Marianna
Russo Anna
Russo Spena Raffaella
Salzano Rosa
Tornatelli Gennaro
Vilardi Rosa

A viso aperto

Giustino Gennaro
Botta Raffele detto Lello
Castaldo Gennaro Davide
Crisci Immacolata
D’Antò Luigi
De Rosa Francesco
Delle Grazie Francesco
Di Maso Roberto
Esposito Filomena detta Melania
Fatigati Angelo
Ferra Eugenia
Fontanella Erminia
Forte Emilia
Innocente Antonia detta Tonia
Iorio Santa
Laezza Raffaele
Petrellese Nicola
Porcaro Christian
Porroni Nunzia
Rocco Nicola
Servillo Angela
Tortora Maria Maddalena detta Melania
Triola Gaetania detta Gaia

Tuccillo Sindaco

Vincenzo Abete
Carolina Balsamo
Maria Luisa Caccavale
Maria Carini
Martina Casillo
Romualdo Castaldo
Michela Cerbone
Salvatore Cerbone
Giovanni Chiacchio
Anna Brigida Fatigati
Rosa Fico
Francesco Giacco
Immacolata Giammusso
Giovanni Iazzetta
Simona Ingegna
Ferdinando Liguori
Gennaro Milvatti

Afragola Punto e a Capo

Agnese Amato
Mariano Andreozzi
Maria Angellotto
Tommaso Boemio
Nunzia Bossa
Rossella Brigli
Luigi Castaldo
Luisa Cerbione
Antonio Coppola
Antonio Criscitiello
Gaetana Cuccurese
Anna Maria Delle Cave
Giovanna Di Micco
Carmen Finelli
Giuseppe Iazzetta
Annalaura Limone
Francesco Maiello
Filippo Margione
Gianluca Mauriello
Pasquale Mocerino
Antonietta Musella
Antonietta Petrone
Nunzio Russo
Luigi Tuccillo

Afragola nel cuore

Salvatore Arnone
Vincenza Capparone
Paolo Cappelli
Andrea Casillo
Filomena Casillo
Maria Casillo
Domenico Castaldo
Isabella Colonna
Vincenzo De Gregorio
Raffaele De Stefano
Ersilia Fico
Antonio Catalano
Erlinda Guida
Giuseppina Ianvale
Domenico Iovine
Raffaele Montalbano
Antonietta Muto
Luigi Orefice
Giuseppe Parrella
Tommaso Romano
Vincenzo Romano
Angelo Salzano
Lorenzo Vanacore
Marcello Vetrano
Grande Afragola

Domenico Polito
Vincenzo Salzano
Nunzia Montefusco
Maddalena Russo
Amalia Ferone
Claudia Rufino
Angela Giacco
Assunta Piscitelli detta Susanna
Anna Laezza
Antonietta Russo
Marco Franzese
Domenico Venti
Antonio Di Micco
Pasquale Corrado
Luigi Palmentieri
Fabio Pezzella
Michele Varese
Gioacchino Giacco
Giuseppe Calzo
Luigi Luca Gioia
Gioacchino Silvestro
Pasquale Montella

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Afragola

AFRAGOLA. Ennesima aggressione da parte di un pitbull: paura alla stazione di servizio in via Sicilia

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Intorno alle 18:00 di venerdì, un pitbull sfuggito al controllo del padrone — a causa di una porta lasciata incautamente aperta — è uscito nel parcheggio della stazione di servizio AD in via Sicilia, zona Salicelle, aggredendo prima un cane al guinzaglio e poi il suo proprietario.

Secondo i testimoni, il pitbull ha aggredito il cane al guinzaglio dalle spalle. Ne è nata una scena drammatica: il pitbull ha azzannato il povero cane e mantenuto la presa per diversi minuti, incurante dei tentativi dei due proprietari di staccarlo.

Solo dopo uno sforzo prolungato il padrone del cane aggressore è riuscito a sollevarlo di peso, ma proprio in quel momento il pitbull, in evidente stato di aggressiva agitazione, ha morso anche la mano del proprietario dell’altro cane per il quale è stato necessario l’intervento del pronto soccorso.

Questo episodio, purtroppo non isolato, è l’ennesima conferma che certi cani — soprattutto se appartenenti a razze dalla forza e dall’istinto combattivo — non possono e non devono essere lasciati senza la supervisione del proprietario. È fondamentale che siano affidati solo a persone responsabili, con adeguata preparazione e sotto la guida costante di addestratori qualificati.

Non possiamo permettere che la superficialità o, peggio, l’intenzionale ricerca di aggressività da parte di alcuni proprietari metta in pericolo la sicurezza pubblica. Serve più controllo, più responsabilità e maggiori sanzioni per chi ignora le regole.

Continua a leggere

Afragola

AFRAGOLA. Pannone candidato per il bis. Il destino dell’alternativa nelle mani di Pd e “collaborazionisti” rosso-verdi

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Da molto tempo nessuno si occupa degli scenari politici locali, molto frastagliati, in vista delle prossime Amministrative verificato che Pannone ormai ha superato ampiamente il giro di boa. La destra, senza terremoti esterni magari dovuti ad interventi di Procura e Prefettura, lascerà tutto così com’è: Pannone candidato a sindaco per il bis e coalizione di civiche a stampo leghista più la lista di Fratelli d’Italia costruita da Biagio Castaldo, attuale Presidente del Consiglio comunale.

I problemi nascono quando si volge lo sguardo verso l’alternativa. E come storia racconta, il migliore alleato di Pannone e della Lega ad Afragola, ironia della sorte, resta proprio una parte della sinistra, in particolare parliamo di gruppi del Pd e dai Verdi o ex Verdi, legati alla costola ambientalista di Salvatore Iavarone.

Entriamo nei dettagli. Le liste che hanno maggiore consenso e maggiore radicamento in città sono quelle di centro, in particolare “A viso aperto” di Gennaro Giustino. Il quale da candidato sindaco, metterebbe ancora insieme Azione, la lista dei giovani e la civica “Giustino sindaco”. Quattro liste espressione della sua leadership. E la candidatura di Giustino troverebbe gradimento anche in parte di Forza Italia, quella guidata dal consigliere Botta. I problemi al centro arrivano dai consiglieri Caiazzo e Baia. Con un piede all’opposizione e uno nel campo da gioco di Nespoli e Pannone. Non fanno opposizione in aula e sugli atti qualificanti, vedi il Piano urbanistico comunale, Caiazzo e Baia hanno votato a favore. Una posizione da doppiogiochisti che lascia tutti col fiato sospeso per il futuro. Giocano di rimessa e sceglieranno alla fine la coalizione che sulla carta offrirà maggiori garanzie di vittoria. Lega, centro o campo largo in alleanza con la sinistra, per loro non fa nessuna differenza. Hanno un solo obiettivo: vincere.

Discorso diverso per Italia viva. Mimmo Tuccillo ormai, individuato dai centristi come il principale responsabile dei “collaborazionisti” allo scorso ballottaggio a sostegno di Pannone, è diventato il nemico numero uno dei moderati. Quindi, nel partito di Renzi se dovessero prevalere le ambizioni di Tuccillo, Italia viva dovrà isolarsi a sinistra per poi tornare a sostenere sottobanco Pannone al ballottaggio pur di determinare, ancora una volta, la sconfitta del centro. Se dovesse, invece, prevalere, la linea di Annalisa Salzano, figura vicina all’ex sindaco Tuccillo ma dotata di autonomia e intelligenza politica, Italia Viva potrebbe guadagnarsi un ruolo da protagonista al centro proprio in alleanza con le civiche e la coalizione di Giustino.

A sinistra c’è tanta buona volontà, soprattutto nei giovani del Pd, ma scarsa capacità di incidere sui temi, complice pure l’assenza di un rappresentante democratico dal civico consesso. Il Pd e il Movimento Cinque stelle, da soli, non sono autosufficienti nemmeno per accedere al ballottaggio. Allora hanno di fronte due strade obbligate: schierare il solito candidato di bandiera al primo turno e poi al ballottaggio dichiarare il non voto e lasciare libertà di coscienza favorendo poi nell’urna Pannone e Nespoli. Come avvenuto alle ultime amministrative, almeno per una parte dei democratici. Oppure, riconoscere chi sul campo la leadership se l’è conquistata con battaglie costanti e continue su temi spinosi, assumendosi la responsabilità di metterci la faccia e di caricarsi lo studio di tutti gli atti settore per settore. Portando in aula e in altre istituzioni tutte le zone d’ombra.

Sui grandi temi spinosi e che parlano di presunte illegalità, c’è solo Gennaro Giustino. In larga parte il centrosinistra è assente o nella migliore delle ipotesi va a traino del leader di “A Viso Aperto”. La seconda strada, riguarda il riconoscimento della leadership a Giustino, sostenerlo e vincere le elezioni. Due strade diverse che oggi alimentano e dividono il dibattito nel Pd tra le varie anime. I segnali che arrivano, però, non sono confortanti in vista del campo largo. Pannone e Nespoli fanno, ovviamente, il tifo per la divisione sapendo che al ballottaggio, col centrosinistra fuori gioco, possono, come storia racconta, contare su numerosi collaborazionisti che arrivano proprio da sinistra. Un’anomalia tutta afragolese che trova radici nell’analisi storica del contesto trentennale dominato da una sola medaglia a due volti, quello di Nespoli e quello di Tuccillo.

Poi c’è “Più Europa”, dei consiglieri Iazzetta e De Stefano che si sono chiamati fuori sin da subito dallo sfascio amministrativo della Lega e lavorano alla costruzione di uno schieramento ambizioso alle Amministrative nonostante il gruppo sarà impegnato con un proprio rappresentante candidato alle prossime elezioni Regionali. Un appuntamento che, poi, inciderà anche sulla scelta della coalizione a livello locale.

Continua a leggere

Afragola

AFRAGOLA. Gestione Stadio Moccia. Cifre alte che dovranno garantire la gestione temporanea ai soliti amici dell’Amministrazione

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Anche se intervistando il Prefetto Michele di Bari e domandandogli se ad Afragola si potesse attuare il modello Caivano, egli rispose che non ce n’era bisogno perché le attenzioni dell’Amministrazione ai problemi della città erano quelle giuste, i fatti lo smentiscono categoricamente.

Dopo lo scandalo delle polizze false sull’appalto milionario dell’igiene urbana, le anomalie registrate sull’appalto PNRR per la riqualificazione degli immobili delle Salicelle, l’indagine della Procura piombata su alcune speculazioni edilizie del territorio come quella dell’ex Cinema Splendido, torniamo ad occuparci dello stadio “Luigi Moccia” anch’esso finito sotto la lente di ingrandimento dopo le dichiarazioni del Presidente dell’AC Afragolese Raffaele Mosca quando asserì di dover pagare, sottoforma di sponsor, il fitto per l’uso del campo centrale all’attuale “gestore temporaneo” dello stadio.

Da allora nulla è cambiato. Lo stadio è nei fatti sempre sotto la gestione del Presidente del Consiglio Biagio Castaldo e dei suoi sodali, così come dichiarato anche dal Segretario del PD locale Pasquale Rosario Iazzetta e mentre prorpio i dem si sono battuti affinché sullo stadio venisse fatta chiarezza e venisse attuato il regolare iter burocratico per il bando di indizione pubblica sulla gestione, la montagna partorisce il topolino.

È di pochi giorni fa – il 19 marzo scorso – la delibera di giunta che decide le quote annuali per la gestione dell’intero complesso sportivo “L. Moccia” che comprenderebbe un campo da calcio, palazzetto dello sport, bocciodromo, campo da rugby, n.2 palestre coperte, oltre che un blocco
spogliatoi a servizio esclusivo del campo di calcio, 3 blocchi spogliatoi a servizio del palazzetto e delle 2 palestre, pista di atletica da completare, tribune e aree di parcheggio.

La cifra riportata e firmata dalla giunta è pari a € 127.321,85 oltre iva. Praticamente una cifra blu. Un bando di gara che, se riporterà tale cifra per il noleggio dell’intero complesso sportivo, sicuramente andrà deserto, dato che si è scelti di rendere l’offerta inappetibile.

Ma questo è un modus operandi della gestione reale di questa Amministrazione. È successo anche con i campetti antistanti il rivenditore “Leroy Merlin” e succederà anche col Moccia. Perché alla fine il temporaneo dovrà diventare permanente e gli attuali gestori, dovranno continuare ad egemonizzare sul complesso a spese dei contribuenti, dato che le utenze, in questo caso sono a carico dell’ente normanno.

La conferma della mia tesi sta nel fatto che a distanza di sei giorni dalla firma sulla delibera sopra citata, ossia il 25 marzo scorso, l’Amministrazione Pannone negli uffici comunali di Via Leutrek, firma l’autorizzazione per la gestione temporanea del campo da Rugby all’Associazione “U.S. Rugby Afragola”. Quindi, premesso che non si conoscono le regole di ingaggio di tale concessione ma cosa succede se prossimamente verrà indetta la gara per la gestione dell’intero complesso e si dovesse presentare un operatore economico interessato? Questi poveri cristi dell’US Rugby Afragola dovranno sloggiare e restare di nuovo senza campo? O nel bando di gara verranno pure imposte le cifre di fitto per le associazioni del territorio?

Ovviamente, facendo la parte dell’avvocato del diavolo noi siamo sicuri che il prezzo alto di gestione contemplato nella delibera di cui sopra, funga proprio da deterrente nei confronti di chi vive di gestione di impianti sportivi.

Un’altra anomalia che c’è da registrare e che sarebbe bello se l’Amministrazione Pannone ci rendesse edotti è che nella delibera di giunta del 19 marzo scorso si legge questo piccolo passaggio: “gli spogliatoi del campo da rugby sono inutilizzabili in quanto vandalizzati”. Allora ci si domanda come si fa ad affidare la gestione di un campo senza l’uso degli spogliatoi? E perché i cittadini afragolesi devono sempre accontentarsi del meno peggio? Perché i rugbisti afragolesi dovranno rischiare una patologia polmonare ogni volta che ci si allena? Ai posteri l’ardua sentenza.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy