Resta sintonizzato

POLITICA

[EDITORIALE] We have a problem italiani, abbiamo bisogno di silenzio

Pubblicato

il

Siamo sospesi a un filo, quello della speranza che si compia, finalmente, il destino degli eletti, governare, se non altro per soddisfare la curiosità verso la nuova tendenza tutta italiana, quella di stringere accordi che siano sintonie, alleanze che siano patti e compromessi che si possano chiamare contratti.

Insomma dove non si è potuto farcela con i voti dei cittadini perché non si è raggiunta la maggioranza, si cerca di arrivarci con il vocabolario, così che la prossima sarà un a legislatura lessicale, basata sullo spunto linguistico, sulle gimcane da settimana enigmistica con tanto di quesito di Susy e rebus, con la differenza che le soluzioni non saranno pubblicate nell’ultima pagina né, tantomeno, la settimana successiva.

È tutto un vociare, gli esperti sui social -quelli della politica della porta a fianco- formulano ipotesi talmente fantasiose che non si sa se ridere o piangere.

L’umorismo degli italiani è divenuto noir di fattispecie amministrativa, basato improbabili tesi diplomatiche e di schietta accusa a tutti quelli che hanno votato diversamente.

Sempre in Italia il 33% trascritto sui social diventa maggioranza, quella che a tutti i costi vuole il suo abbronzato rappresentante alla presidenza del consiglio, trascurando un dato che gli sembra meno significativo, l’altro 67% che desidererebbe un governo diverso.

Ma ciò che conta è il rumore che si riesce a fare a suon di copia/incolla dell’ennesimo proclama elettorale del proprio beniamino, e non conta che sia di destra o di sinistra, del Movimento o di Potere al Popolo, cambia il medico, ma la ricetta è sempre la stessa -a questa mi do una pacca sulla spalla da solo-.

Un popolo osannante e bendisposto, una massa omogenea e compatta dall’una e dall’altra parte che non accetta “inciuci”, “tutti a casa” da una parte e “prima gli italiani” dall’altra, in un esplosione di luoghi comuni la cui deflagrazione produce frammenti di impossibilità tipo fisica quantistica.

Bandiere che sventolano contro vento quando la giustificazione comincia a palesarsi nei giri di parole scritti frettolosamente su uno smartphone e inviate dopo attente riflessioni filosofiche davanti a un caffè e dopo aver smadonnato per l’ennesimo immigrato che voleva lavarci il lunotto dell’auto.

Si assiste allora a una sorta di sagra della scusante, al circo delle accuse trasformate in giustificazioni, tutto per il bene del popolo, che questa classe politica di mariuli, delinquenti e cattivi, che non si sa per quale oscura ragione ci vogliono tutti alla fame, che pensano solo ai loro loschi affari -e spesso è anche vero-, ma che se poi, in fondo in fondo, allearsi con loro è l’unico modo per governare, allora si può anche chinare la testa e scrivere che c’è del buono, che non tutti i mali vengono per nuocere, che lo streaming non è poi tanto necessario, che le scie chimiche sono solo scorregge di uccelli affetti da dissenteria, dando sfogo a quella fantasia che contraddistingue gli italiani da che mondo è mondo.

Non ho mai creduto che bisognasse fare gli italiani dopo aver fatta l’Italia, chi ha messo in giro questa sciocchezza meriterebbe il giudizio grillino, quello divino no, Dio non è alla stessa altezza. L’italiano è stato creato prima dell’Italia, concepito prima dei tempi, un camaleonte del genere umano che si tramuta in politologo, allenatore di calcio, scienziato e pilota fino a esperto di Curling, all’occorrenza. Adesso è il turno dei politologi a fine campionato è già pronta la squadra degli allenatori, per il Curling bisognerà avere la pazienza di aspettare le olimpiadi invernali.

Houston, we have a problem, abbiamo un problema, e fu così che per tre lunghissimi giorni il mondo restò con il fiato sospeso per il destino dei tre astronauti bloccati nello spazio a causa dello scoppio dei serbatoi di ossigeno durante il lancio del vettore Saturno V, ovviamente si tratta di un film, Apollo 13.

We have a problem italiani, e io non vorrei restare bloccato nello spazio dell’ingovernabilità nell’attesa che qualcuno venga a salvarmi, non possiamo permetterci di restare con il fiato sospeso oltre il tempo concesso, siamo in debito di ossigeno, parlare per dar fiato alla bocca ne consuma troppo, abbiamo bisogno di silenzio.

Cito un grande, Nanni Moretti.

“Chi parla male, pensa male e vive male”,  “Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!”

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POLITICA

Dazi, Meloni: “Nessun allarmismo. Ragionare sulla sospensione del Green Deal per l’automotive”

Pubblicato

il

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni a margine della visita sull’Amerigo Vespucci a Ortona.   

“Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli”, ha aggiunto.

“In questo momento – ha detto – possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi”, ha concluso.

Continua a leggere

Politica

L’ex Assessore Raffaele De Luca: “Pronto a sostenere l’On. Cirielli alla presidenza della Regione Campania”

Pubblicato

il

“Sono consapevole che parlare di politica in questo periodo è difficile in città, ma sono sicuro che Scafati sarà protagonista alle prossime elezioni regionali, sono alcuni mesi che lavoro per creare un gruppo a sostegno del candidato alla presidenza Regionale, e di un nome per la quota Rosa per il Consiglio.


Il centrodestra campano è unito sul nome dell’ On. Cirielli, candidato perfetto per la presidenza, politico di alto spessore e di grande affidabilità.
Pronto a sostenere un nome per la quota Rosa, una candidata del territorio e perché no di Scafati sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale.

Sono alcuni mesi che adopero le mie forze per creare un gruppo che sostenga il candidato alla Presidenza regionale e una candidata per la Quota rosa per il Consiglio. Il Centrodestra campano è unito nell’appoggio all’ On. Cirielli, candidato perfetto per tale incarico, essendo politico di alto spessore, di integralità e di grande affidabilità. Uguale supporto sarebbe offerto a chi volesse candidarsi per la Quota rosa, in modo da garantire la parità di genere. Sarebbe auspicabile che tra la rosa dei nomi, risaltasse un nominativo scafatese.
Sarebbe il giusto binomio per il nostro sostegno elettorale”.

Le parole dell’ex Assessore Raffaele De Luca.

Continua a leggere

POLITICA

Ddl Sicurezza, protesta alla Federico II di Napoli

Pubblicato

il

No al Ddl paura. Cosi è stato ribattezzato il decreto sicurezza 1660 dagli studenti napoletani che lo hanno anche scritto su uno striscione esposto alla facoltà di lettere della Federico II.

Oltre allo striscione gli studenti hanno anche affisso numerose locandine con la scritta «I servizi segreti ci stanno spiando» con il disegno stilizzato dell’ occhio del Grande fratello di Orwell.

Questa iniziativa – hanno spiegato i promotori della protesta – è stata organizzata dalla rete A pieno regime – no Ddl Sicurezza in previsione della mobilitazione per il 15 e 16 aprile, giorni in cui probabilmente il 1660, il Decreto paura, verrà votato».


(fonte: ilmattino.it)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy