Resta sintonizzato

Ambiente

PORTICO di CASERTA, forno crematorio, il sindaco e il dirigente hanno mentito ai cittadini

Pubblicato

il

PORTICO di CASERTA – Non si placano le polemiche attorno alla questione forno crematorio, quello che emerge dai fatti è continuamente in netta contrapposizione con quanto dichiarato dall’amministrazione e dal dirigente Carlo Antonio Piccirillo e per amore della verità stiamo qui a dimostrarlo.

E’ notizia di oggi quella nella quale il Responsabile SUAP Carlo Antonio Piccirillo revoca il certificato di agibilità al capannone nel quale doveva essere ubicata l’azienda di cremazione per animali da compagnia. Dall’ordinanza pubblicata sul sito del Comune, in realtà si evince che tale capannone abbia un tipo di agibilità difforme a quella richiesta per il tipo di attività che doveva insediarsi nella Zona PIP. E tale notizia viene ripresa immediatamente da una testata giornalistica locale, in realtà il collega della testata locale, evidentemente non ha sua disposizione l’intera documentazione, poiché non si è accorto o non sapeva che il dirigente, con questo tipo di ordinanza smentisce se stesso, visto che il 16 Ottobre scorso (vedi foto allegata) e anche il 24 Ottobre all’interno della Conferenza dei Servizi tenutasi in Provincia ha dato parere favorevole concendendo l’agibilità al capannone. Cosa sarà successo nel frattempo? Il capannone era agibile, abusivo come sospetta il collega giornalista o aveva una difformità nel tipo di agibilità? Ma soprattutto Carlo Antonio Piccirillo aveva ragione prima quando ha concesso parere favorevole al capannone o adesso che ha revocato l’agibilità? Non vorremmo che un altro articolo redatto da un’altra testata giornalistica dove si parla di alcuni procedimenti penali in corso, abbia indotto il Responsabile ad essere più pignolo e più meticoloso nell’esercizio delle sue funzioni. Ma se è così che ben venga la pignoleria.

AUA del 16 Ottobre rilasciata da Carlo Antonio Piccirillo

AUA del 16 Ottobre rilasciata da Carlo Antonio Piccirillo

Agibilità del 16 Ottobre 2017 rilasciata da Carlo Antonio Piccirillo

Agibilità del 16 Ottobre 2017 rilasciata da Carlo Antonio Piccirillo

In realtà per amore della verità, cerchiamo di far capire, in maniera semplice come stanno le cose. Premesso che nella sua ordinanza il Responsabile SUAP Carlo Antonio Piccirillo ha omesso il fatto che quel capannone aveva già goduto del suo parere favorevole, come testimoniano anche le immagini allegate, in realtà il manufatto ha sempre goduto dell’agibilità fin dal 2005  – e non dal 2015 come erroneamente riportato nel parere favorevole del 16 Ottobre dallo stesso ingegnere Piccirillo – , anno della sua costruzione, ma durante l’arco del tempo si sa, le norme, le regole, le leggi mutano e con esse anche quelle relative all’edilizia, nello specifico quella inerente la nostra questione è mutata nel 2008 e un Responsabile solerte prima di avventurarsi in un parere favorevole, fa bene a studiarsi tutto l’iter burocratico attraversato da un immobile che insiste sul proprio territorio. Quindi, dimostrato questo anche la strumentalizzazione sterile ai danni della Massaro Costruzioni – che secondo il collega di cui sopra avrebbe costruito il capannone in maniera abusiva – appare insensata e fuori luogo e menomale che a strumentalizzare era l’opposizione.

Certififcato di agibilità del Capannone rilasciata nel 2005

Certififcato di agibilità del Capannone rilasciata nel 2005

Davanti alle nostre telecamere, nella nostra inchiesta, il Responsabile Piccirillo dichiarò che al momento di presentarsi alla prima conferenza dei servizi, lui era totalmente all’oscuro della vicenda e che aveva bisogno di tempo per documentarsi, invece come dimostra il documento allegato, l’Ing. De Robbio, progettista dell’azienda “Servizi Cimiteriali per Animali S.r.l.”, quando nel Maggio del 2017 protocolla in Provincia il fascicolo per l’autorizzazione con i relativi documenti, interloquiva con il Responsabile SUAP che era proprio Piccirillo e questo dimostra che l’Ingegnere portichese già sapeva dell’esistenza della richiesta SCIA e anche di tutta la documentazione.

Elenco dei documenti depositati in Provincia dall'Ing. De Robbio

Elenco dei documenti depositati in Provincia dall’Ing. De Robbio

Così come esiste anche un documento che smentisce quanto dichiarato dal sindaco in occasione della Riunione cittadina il 30 Ottobre scorso quando ha detto che lui è venuto a conoscenza di tutto il 28 Settembre 2017. Dal documento allegato si legge benissimo, invece, che la ditta “Servizi Cimiteriali per Animali da compagnia s.r.l.” presenta istanza di classificazione nelle industrie insalubri indirizzata direttamente al sindaco Oliviero l’ 8 Agosto 2017. Come mai il sindaco, primo cittadino della comunità portichese ha mentito ai propri cittadini? Senza contare il fatto che Carlo Antonio Piccirillo aveva dato parere favorevole il 16 Ottobre 2017, ci domandiamo anche perché l’assessore della Zona Industriale Giovanni Caputo aveva chiesto “aiuto” alle opposizioni solo il 21 Ottobre 2017? Non sapeva o è stato funzionale a nascondere qualcosa? E se non sapeva, chi lo mantiene all’oscuro di tutto e perché?

Richiesta indirizzata al sindaco Oliviero l'8 Agosto 2017

Richiesta indirizzata al sindaco Oliviero l’8 Agosto 2017

Tanti sono gli interrogativi che ci poniamo e saremo molto lieti se quest’amministrazione ci rendesse, quanto prima, edotti. Non lo dovrà certamente a noi che ci limitiamo solo a fare della sana critica, ma lo deve principalmente ai cittadini portichesi. Così, sempre per amore della verità l’azienda “Servizi Cimiteriali per Animali da compagnia s.r.l.” ci deve far sapere come mai ci manda un comunicato dove dice di non avere nulla a che fare con i Cerreto e poi si scopre da visura camerale allegata che il Sig. Cerreto Angelo detiene il 33% delle azioni.

Grafico delle azioni della ditta "Servizi cimiteriali per animali da compagnia s.r.l."

Grafico delle azioni della ditta “Servizi cimiteriali per animali da compagnia s.r.l.”

Noi crediamo fermamente che arrivati al 2018 quasi, oramai nessuno di noi porta più l’anello al naso e la gente continua ad amare sempre e solo la verità e noi da umili servitori siamo qui apposta per ripristinarla, in maniera libera ed indipendente. Siamo sicuri che tutti possono dire lo stesso?

Attualità

Save the Children, nei Campi Flegrei oltre 70.000 bambini vivono la paura

Pubblicato

il

Sono oltre 70.000 i bambini tra 0 e 14 anni che in questi giorni stanno vivendo nella paura a causa del costante sciame sismico dei Campi Flegrei, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, nonché in alcuni quartieri di Napoli, tra cui Soccavo, Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta.

Lo sottolinea Save the Children, che da anni collabora in Italia con la Protezione Civile – in base ad uno specifico protocollo d’intesa – nell’ambito delle attività di tutela e sostegno dei minori durante le situazioni emergenziali, sia per quanto riguarda le loro esigenze materiali che per il supporto psicologico.


Spiega Antonio Caiazzo, responsabile territoriale del programma di Innovazione sociale di Save the Children, che vive nell’area dei Campi Flegrei: “La situazione è un po’ complicata, molte case hanno subito delle lesioni e i bambini stanno vivendo una fase di sospensione. In molti casi hanno dovuto lasciare le loro abitazioni, i loro giochi, il loro ambiente, in attesa delle dovute verifiche strutturali, e non sanno se e quado potranno tornarci. Tutti noi che viviamo nell’area siamo spesso concentrati a gestire le situazioni potenzialmente di pericolo e spesso gli adulti di riferimento non riescono a dedicate del tempo per spiegare ai più piccoli cosa sta accadendo. Tutto ciò genera in loro un profondo senso di insicurezza”.

Continua a leggere

Bagnoli

Sisma Campi Flegrei, l’Assessore Cosenza: “Danni in una scuola di Bagnoli”

Pubblicato

il

Edoardo Cosenza, Assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, tramite un post sui social ha spiegato che una scuola di Bagnoli, la Michelangelo Augusto, ha subito dei danni dopo le scosse di terremoto di queste ore nella zona dei Campi Flegrei.

«La Scuola Michelangelo Augusto, sede di Via Illioneo a Bagnoli, è forse l’edificio del Comune di Napoli più vicino all’epicentro della scossa bradisismica di stanotte. È anche sede di una stazione accelerometrica della rete LAN e quindi abbiamo i valori delle azioni misurate» spiega l’Assessore.

«Non è un’accelerazione da danni strutturali, ma i danni non strutturali sono possibili. Infatti c’è qualche distacco fra tramezzi e telai in cemento armato. Niente di grave ma si deve intervenire», ha continuato Edoardo Cosenza.

«Peraltro è nell’elenco della Scuole in cui il Commissario di Governo Soccodato, insieme a Comune di Napoli, aveva già deciso di intervenire. Purtroppo dobbiamo convivere con il bradisismo e i suoi effetti», conclude l’Assessore.

Continua a leggere

San Gennaro Vesuviano

Due scosse di terremoto in mattinata sul Vesuvio

Pubblicato

il

Non tremano solo i Campi Flegrei.

Alle 06.40 una scossa di magnitudo 2.5 è stata registrata nell’area Vesuviana, con epicentro a Striano e ipocentro a quindici chilometri di profondità, come rileva l’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

La scossa è stata avvertita anche nei vicini Comuni di Poggiomarino, Sarno, San Valentino Torio, Boscoreale e Scafati.

Una seconda scossa, di magnitudo 2.2 con epicentro a San Giuseppe Vesuviano e ipocentro a 18 chilometri di profondità, è stata registrata alle 08.50.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy